Sociologia del diritto (of2)

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici della sociologia del diritto, cioè la scienza che studia i fenomeni giuridici con i metodi delle scienze della realtà; ciò, al fine di sviluppare buone competenze di analisi dei fenomeni giuridici in una prospettiva non-dogmatica. In questa cornice, ampio spazio verrà dedicato all'analisi di alcuni concetti fondamentali, tra i quali il concetto di agire sociale e di interazione sociale, di norma, di diritto oggettivo e soggettivo (compresi il concetto di diritto fondamentale), di mutamento sociale e giuridico.
Risultati apprendimento attesi
- la conoscenza dei concetti fondamentali e dei metodi di ricerca empirica propri della sociologia del diritto;
- la capacità di applicare le competenze acquisite all'analisi di fenomeni giuridici;
- la capacità di interpretare criticamente e con autonomia fenomeni giuridici in modo sociologico-giuridico (anziché dogmatico-giuridico);
- la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio;
- la capacità di intraprendere, in modo il più possibile autonomo, studi più approfonditi sul diritto come fenomeno sociale, attraverso l'acquisizione di un metodo di studio che sappia coniugare riflessione teorica e osservazione critica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-L

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La sociologia del diritto è quella branca della sociologia che studia i rapporti tra diritto e società. Essa trae dalla sociologia generale i paradigmi teorici e i metodi di ricerca e li adatta allo studio del diritto.
Il corso è diviso in due parti: una parte generale e una parte monografica. La prima parte è volta ad inquadrare la disciplina nell'ambito delle scienze sociali e ad analizzare alcuni concetti fondamentali, tra cui il concetto di norma, di azione giuridica, di impatto ed efficacia, di istituzione, il rapporto tra diritto e opinioni e tra mutamento sociale e mutamento giuridico.
Il legame tra mutamento sociale e mutamento giuridico rappresenta la cornice entro la quale si colloca l'approfondimento condotto nella parte monografica del corso, che verte sulla soggettività giuridica, l'uguaglianza e le discriminazioni.
Syllabus:
Il diritto come fenomeno sociale
La sociologia del diritto tra teoria e ricerca
Norme sociali e norme giuridiche
Monismo e pluralismo giuridico
L'azione giuridica e i suoi effetti
Azione, conformità e devianza
Impatto ed efficacia della norma giuridica
Le istituzioni tra diritto e società: i diritti, la famiglia, il carcere
Diritto e opinioni
Mutamento sociale e mutamento giuridico
Uguaglianza e discriminazioni in un prospettiva critica
Dal soggetto di diritto astratto, ai soggetti di diritto 'situati'. Focus su donne, stranieri e persone diversamente abili
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Propedeuticità: Sono propedeutici all'esame di Sociologia del diritto gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione, seminari di approfondimento.
Materiale di riferimento
I testi sono comuni per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti:

- V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2012 (o ed. successive). Di questo testo devono essere studiati interamente i capitoli 1, 2, 3, 6, 7. Il cap. 4 limitatamente ai paragrafi 1-3-5. Non rientra nel programma il cap. 5.
- F. Vianello, Il carcere, in A. Dino, C. Rinaldi (a cura di), Sociologia della devianza e del crimine. Prospettive, ambiti e sviluppi contemporanei, Mondadori, Milano 2021.
- V. Ferrari, La dinamica del diritto, in V. Ferrari, Lineamenti di sociologia del diritto. I. Azione giuridica e sistema normativo, Laterza, Roma-Bari 1997.

Due tra i seguenti saggi, a scelta:

- M.G. Bernardini, To be or not to be ... disabled. Identità in bilico tra lotta per il riconoscimento e (post-) identity problem, in Ragion Pratica, 2\2015.
- O. Giolo, La responsabilità delle donne, tra patriarcato e neoliberalismo, in A. Verza, S. Vida (a cura di), Postfemminismo e neoliberalismo, Aracne Editrice, Roma 2020.
- L. Mancini, L'accesso alla cittadinanza italiana. Una lettura critica, in Sociologia del diritto, 3\2021.
Ad eccezione del volume di V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, tutto il materiale indicato per la preparazione dell'esame è disponibile sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode. La partecipazione attiva durante il corso è tenuta in particolare considerazione. I criteri di valutazione tengono conto della conoscenza dei temi fondamentali della sociologia del diritto, delle capacità di analisi critica e di rielaborazione e della chiarezza dell'esposizione.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Mancini Letizia

Cognomi M-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La sociologia del diritto è la scienza empirica del diritto. La gran parte delle discipline insegnate a giurisprudenza sono di tipo dogmatico (o scienze di diritto positivo) nel senso che esse mirano a descrivere il diritto vigente a partire da assiomi indiscussi come la vigenza di una certa costituzione e di certi codici non approvati in conformità a essa. La sociologia del diritto prescinde da questi assiomi (vigenza) e non mira a derivare questo o quell'asserto da questo o quell'assioma, e mira a formulare asserti capaci di corrispondere alla realtà, come qualsiasi altra scienza empirica. Il corso si articola in tre parti. Nella prima parte vengono illustrati i criteri di legittimazione scientifica delle concettualizzazioni delle scienze empiriche, con particolare riguardo per la scienza empirica del diritto. Nella seconda parte, vengono discusse alcune alcune tra le più importanti concettualizzazioni empiriche proposte per i fenomeni giuridici e se ne mostreranno i limiti. Questa parte si concluderà con una definizione che mira a scomporre il fenomeno giuridico in componenti più semplici, cioè le sue componenti emotive e cognitive (in particolare, il senso del diritto). Nella terza parte, e sulla base di questa scomposizione, verranno introdotte le nozioni empiriche, tra l'altro, di validità, vigenza, proprietà, possesso, giurisdizione, diritto positivo, diritto intuitivo, Stato e fonti del diritto.

Programma analitico

1. Sociologia del diritto vs. dogmatiche giuridiche
2. Sociologie su oggetti sociali vs. sociologie su oggetti non-sociali
3. Criteri da usare per le concettualizzazioni scientifiche e concetto di causalità
4. Emozioni e aspettative normative
5. Emozioni e aspettative giuridiche e la loro natura polemogena
6. Rapporti giuridici
7. I rapporti di proprietà e d'autorità come rapporti giuridici complessi
8. Fenomeni che contengo la natura polemogena dei fenomeni giuridici: positivizzazione: formalizzazione, giurisdizionalizzazione
9. Fenomeni prodotti dalla compatibilizzazione delle aspettative normative: economie di mercato
10. Fenomeni prodotti dalla compatibilizzazione delle aspettative normative: Stati
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti porteranno all'esame esclusivamente i materiali proposti e discussi durante il corso.
Per quanto riguarda gli studenti non-frequentanti:
(1). Obbligatorio per tutti gli studenti non-frequentanti:
Edoardo Fittipaldi, Norma. Una concettualizzazione per la sociologia del diritto e le altre scienze sociali. Milano: LED.
Gli studenti non-frequentanti dovranno altresì, in funzione delle loro preferenze, scegliere tra i seguenti programmi alternativi (2.1 oppure 2.2), i quali, una volta scelti, dovranno essere studiati nella loro interezza e in aggiunta a (1) che, come detto, è obbligatorio per tutti gli studenti non-frequentanti.
(2.1). Opzione uno:
Vincenzo Ferrari, Prima lezione di sociologia del diritto. Roma-Bari: Laterza (pp. 1-177, 178 pagine; l'introduzione può essere omessa).
alternativa
(2.2). Opzione due:
Morris L. Ghezzi, Il diritto come estetica. Milano: Mimesis (pp. 13-111, 99 pagine)
Edoardo Fittipaldi, Convergenze. Disponibile su ARIEL (4 pagine) (Questo testo fa parte solo del programma 2.2.)
Simonetta Balboni Ghezzi, Due pensatori a confronto. Disponibile su ARIEL (7 pagine) (Questo testo fa parte solo del programma 2.2.)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prof. Fittipaldi meets students on Wednesdays at 4pm. Each meeting must be prearranged via email ([email protected])
Microsoft Teams: 9rf0ehm
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a: [email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto; piattaforma di MTeams