Storia del pensiero politico contemporaneo
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Nell'ambito della formazione interdisciplinare del Corso di laurea magistrale, l'insegnamento di Storia del pensiero politico contemporaneo intende illustrare alcune linee di sviluppo del pensiero politico degli ultimi due secoli, concentrandosi in particolar modo sui mutamenti della comprensione storica dell'economia di mercato.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di conoscenza e comprensione: Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze per comprendere le principali dinamiche politiche, istituzionali ed economiche che hanno condotto alla nascita del capitalismo moderno.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di analizzare la peculiarità del capitalismo moderno ed il suo rapporto con le istituzioni politiche contemporanee.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di analizzare la peculiarità del capitalismo moderno ed il suo rapporto con le istituzioni politiche contemporanee.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
Microsoft teams
Programma
Il corso intende illustrare alcune correnti del pensiero politico contemporaneo, con particolare riferimento agli ultimi due secoli. I mutamenti della comprensione storica dell'economia di mercato saranno il filo conduttore della nostra ricognizione teorica. La Rivoluzione industriale costituisce, infatti, il momento cruciale dell'affermarsi della modernità: l'atteggiamento rispetto al dinamismo economico che essa assicura è un fattore dirimente di differenziazione fra le diverse dottrine politiche.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni, elaborato e presentazioni degli studenti
Materiale di riferimento
a) La genesi del capitalismo
1. Jean Baechler, Le origini del capitalismo, Prefazione di Luigi Marco Bassani e Alberto Mingardi, Torino, IBL libri, 2015 (1971).
2. Karl Marx: Accumulazione originaria, Il Capitale, 1867, XXIV (Ariel)
3. Max Weber: L'Etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905) qualunque edizione
b) Scuola austriaca
1. Friedrich A. von Hayek, La presunzione del sapere (Ariel)
2. L'uso della conoscenza nella società (1945) (Ariel)
3. Ludwig von Mises, Il calcolo economico nello Stato socialista (1920) (Ariel)
4. Alberto Mingardi, Contro la tribu': Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna, Venezia, Marsili, 2020
1. Jean Baechler, Le origini del capitalismo, Prefazione di Luigi Marco Bassani e Alberto Mingardi, Torino, IBL libri, 2015 (1971).
2. Karl Marx: Accumulazione originaria, Il Capitale, 1867, XXIV (Ariel)
3. Max Weber: L'Etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905) qualunque edizione
b) Scuola austriaca
1. Friedrich A. von Hayek, La presunzione del sapere (Ariel)
2. L'uso della conoscenza nella società (1945) (Ariel)
3. Ludwig von Mises, Il calcolo economico nello Stato socialista (1920) (Ariel)
4. Alberto Mingardi, Contro la tribu': Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna, Venezia, Marsili, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere un esame orale alla fine del corso.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore