Storia della filosofia contemporanea
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base della terminologia, dei concetti e delle tesi principali di autori significativi nel pensiero filosofico tra il XVIII e il XX secolo attraverso uno studio ravvicinato dei testi e delle discussioni in proposito.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Alla fine del corso la studentessa o lo studente
- presenta le linee fondamentali della storia della filosofia contemporanea
- dimostra una conoscenza sicura dei testi presi in esame e del loro contenuto teorico,
- identifica la trasformazione dei concetti e delle forme argomentative attraverso epoche diverse, e le varie interpretazioni dei testi presi in esame,
- descrive gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Alla fine del corso di studi la studentessa o lo studente
- Sa applicare le conoscenze acquisite alla lettura di testi filosofici,
- Sa applicare le conoscenze acquisite all'inserimento di autori, testi e dibattiti nel loro contesto filosofico,
- Sa applicare la comprensione di concetti e forme argomentative all'analisi di problemi e alla discussione di concezioni tra loro alternative,
- Sa applicare le conoscenze metodologiche acquisite e le risorse bibliografiche nella redazione di un elaborato di approfondimento scientifico in ambito storico-filosofico
Alla fine del corso la studentessa o lo studente
- presenta le linee fondamentali della storia della filosofia contemporanea
- dimostra una conoscenza sicura dei testi presi in esame e del loro contenuto teorico,
- identifica la trasformazione dei concetti e delle forme argomentative attraverso epoche diverse, e le varie interpretazioni dei testi presi in esame,
- descrive gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Alla fine del corso di studi la studentessa o lo studente
- Sa applicare le conoscenze acquisite alla lettura di testi filosofici,
- Sa applicare le conoscenze acquisite all'inserimento di autori, testi e dibattiti nel loro contesto filosofico,
- Sa applicare la comprensione di concetti e forme argomentative all'analisi di problemi e alla discussione di concezioni tra loro alternative,
- Sa applicare le conoscenze metodologiche acquisite e le risorse bibliografiche nella redazione di un elaborato di approfondimento scientifico in ambito storico-filosofico
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C22-1027](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202300c22-1027)
- [C22-1027](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202300c22-1027)
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 11.30. Si prega di contattare preliminarmente il docente.
In presenza nello studio del docente (Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, primo piano), oppure da remoto su Microsoft Teams.