Storia della filosofia moderna

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza di base concernente la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno. Il corso stimolerà la propensione degli studenti ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze. Gli studenti svilupperanno in particolare conoscenze relative alle articolazioni interdisciplinari che caratterizzano il pensiero moderno.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- presentare le linee fondamentali della storia della filosofia occidentale moderna, con particolare riferimento alle tematiche trattate nel corso;
- identificare i nessi che legano la storia della filosofia alla storia del pensiero scientifico alla storia politica, della società, della cultura e della tradizione teologica e religiosa;
- distinguere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori trattati;
- descrivere gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica.
Inoltre, gli studenti sapranno:
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente autori e testi moderni;
- applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la filosofia e gli altri saperi all'analisi e nella discussione di testi e problemi;
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento l'idea di natura umana, metafisicamente fondata, e la connessa idea di un diritto naturale, sono chiamate a misurarsi con la pluralità delle culture e delle forme di vita dischiuse dalle esplorazioni geografiche, con la nuova profondità temporale della storia dell'uomo e del mondo, con la messa in discussione della narrazione biblica e con il problema delle origini della società e delle istituzioni.
Il corso si propone di esplorare questo intreccio di problemi e alcuni grandi tentativi di risposta - nell'arco tra Vico e Rousseau - in cui si elaborano modelli alternativi di pensare il rapporto tra natura umana e forme plurali e storiche della sua realizzazione: da un lato delineando così i tratti di una filosofia della storia, dall'altro prefigurando il sorgere di scienze umane quali la sociologia e l'antropologia.
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici requisiti. Si presuppone la preparazione istituzionale di base sulla storia della filosofia conseguita con gli esami obbligatori del primo anno.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in calsse
Materiale di riferimento
Hobbes, Leviatano, cap. 13, cap, 14, §§ 1-9.
Locke, II Trattato sul governo, capp. 1-5, 8.
Vico, Scienza nuova: Libro I, II, IV, V.
________ De antiquissima, capp. I-III.
________ De nostri temporis studiorum ratione

Montesquieu, Lo spirito delle leggi: Parte I, III, V

Rousseau, Discorso sull'origine dell'ineguaglianza tra gli uomini
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, in modalità orale, verterà su tutto il programma del corso, con particolare attenzione alla comprensione e analisi dei testi in programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: questa settimana (30/6-4/7), causa impegni scientifici fuori sede e concorsuali, il normale ricevimentoNON si terrà. Per qualunque esigenza contattare il docente per mail
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams