Storia della filosofia morale
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e comprendere lo sviluppo storico dell'Etica, attraverso la lettura e il commento di noti classici della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente
- presenta gli elementi fondamentali della storia dell'etica;
- argomenta le riflessioni metodologiche relative ai problemi dello sviluppo dell'etica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del percorso di studio, lo studente
- può applicare storicamente le conoscenze acquisite nell'inquadrare autori e testi;
- sa interpretare le dottrine etiche mettendole in relazione con i loro contesti di elaborazione e le loro rispettive funzioni;
- può applicare il lessico filosofico all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- può applicare la comprensione di concetti e forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
Al termine del corso, lo studente
- presenta gli elementi fondamentali della storia dell'etica;
- argomenta le riflessioni metodologiche relative ai problemi dello sviluppo dell'etica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del percorso di studio, lo studente
- può applicare storicamente le conoscenze acquisite nell'inquadrare autori e testi;
- sa interpretare le dottrine etiche mettendole in relazione con i loro contesti di elaborazione e le loro rispettive funzioni;
- può applicare il lessico filosofico all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- può applicare la comprensione di concetti e forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Una prima sezione del corso sarà dedicata ai fondamenti storico-concettuali della disciplina. Successivamente, alla luce dei rapporti tra Europa e paesi colonizzati, si considererà la nozione di universalismo etico.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma da 9 cfu
● G. Mormino, Storia della filosofia morale
● B. Paci, Razzismo, colonialismo e mitologie bianche
N. B. Il programma dʼesame prevede inoltre per tutti gli studenti lʼascolto delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili su ARIEL
● G. Mormino, Storia della filosofia morale
● B. Paci, Razzismo, colonialismo e mitologie bianche
N. B. Il programma dʼesame prevede inoltre per tutti gli studenti lʼascolto delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili su ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste di una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Durante le prove saranno valutati: 1) il livello di conoscenza della teoria (esposizione); 2) la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione); 3) l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi forniti dal corso, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo); 4) le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Docente/i
Ricevimento:
Non è prevista prenotazione per mail. Bisogna presentarsi su Teams: codice 0n25uqa. Ecco le prossime date: venerdì 9, venerdì 23 e venerdì 30 maggio. Si inizia alle 16.30.
Teams