Storia della lingua inglese
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare l'evoluzione nel tempo della lingua inglese, come possibile via per spiegare la natura e il funzionamento dell'inglese di oggi, attraverso un approccio che si richiama ai principi della sociolinguistica storica. Tale obiettivo formativo è coerente con gli obiettivi formativi generali del Corso di Studio in quanto collabora a formare dei laureati magistrali con un'eccellente competenza linguistica e metalinguistica. In particolare, le lezioni introduttive dell'insegnamento hanno l'obiettivo di richiamare i concetti fondamentali della linguistica storica (mutamento linguistico, diversi tipi di variazione, formazione dello standard linguistico etc.) per poi presentare a grandi linee le caratteristiche del mutamento linguistico - a livello fonologico, morfosintattico e lessicale - dall'Old English al Late Modern English, accompagnando la descrizione dei fenomeni con la presentazione di esempi d'uso linguistico delle varie epoche. Infine, l'attenzione si focalizza sulla componente monografica del corso, che affronta in sincronia un tema o problema rilevante nell'evoluzione diacronica della lingua.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali dello sviluppo della storia della lingua inglese dagli inizi a oggi; principali fenomeni evolutivi a livello di ortografia, fonologia, morfosintassi, lessico; natura del mutamento linguistico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura, comprensione e contestualizzazione di documenti linguistici inglesi dall'Old al Late Modern English; capacità di affrontare in modo autonomo documenti linguistici 'nuovi'; migliore competenza linguistica e accresciuta consapevolezza metalinguistica sulla natura e sull'uso della lingua inglese oggi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso s'intitola "'The great pest of speech'? Translation activity and the evolution of the English language", e si propone di discutere l'impatto della pratica (e della teoria) della traduzione sull'evoluzione diacronica della lingua inglese. L'analisi verrà condotta in due modi: mediante l'analisi filologica e linguistica di alcuni brani da traduzioni in inglese scelte opportunamente come documenti significativi dell'evoluzione del codice linguistico; e prendendo in esame alcune riflessioni teoriche e metodologiche sulla traduzione sviluppatesi in Inghilterra nel corso dei secoli.
Dopo una breve introduzione al mutamento linguistico e all'approccio sociolinguistico alla storia dell'inglese, il corso affronterà i testi selezionati come documentazione delle principali caratteristiche linguistiche dell'inglese antico, medievale, e dell'età moderna.
Gli studenti possono sostenere l'esame da 6 o da 9 cfu. Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 crediti dovranno preparare una breve presentazione su un argomento, un testo o un autore connessi al corso, da concordare con il prof. Iamartino; la presentazione potrà pure essere relativa a un convegno internazionale sulla storia della traduzione che si terrà a Milano nel novembre 2022. I risultati della ricerca (da sintetizzare in 3 o 4 pagine formato A4 o in una dozzina di slides di una presentazione powerpoint) verranno discussi durante l'esame.
Il programma del corso è il medesimo per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti.
Questo programma è valido fino al febbraio 2024.
Dopo una breve introduzione al mutamento linguistico e all'approccio sociolinguistico alla storia dell'inglese, il corso affronterà i testi selezionati come documentazione delle principali caratteristiche linguistiche dell'inglese antico, medievale, e dell'età moderna.
Gli studenti possono sostenere l'esame da 6 o da 9 cfu. Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 crediti dovranno preparare una breve presentazione su un argomento, un testo o un autore connessi al corso, da concordare con il prof. Iamartino; la presentazione potrà pure essere relativa a un convegno internazionale sulla storia della traduzione che si terrà a Milano nel novembre 2022. I risultati della ricerca (da sintetizzare in 3 o 4 pagine formato A4 o in una dozzina di slides di una presentazione powerpoint) verranno discussi durante l'esame.
Il programma del corso è il medesimo per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti.
Questo programma è valido fino al febbraio 2024.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche (livello B2+/C1 QCER). Inoltre, si presuppone che gli studenti abbiano buone conoscenze dei fondamenti della linguistica inglese e, se possibile, della filologia germanica.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali (ma con ampio spazio per la discussione e l'interazione); una breve antologia di brani tratti da diversi momenti della storia della lingua inglese verranno letti ad alta voce, tradotti in inglese moderno, e commentati filologicamente e linguisticamente.
Materiale di riferimento
1) Un manuale a scelta tra i seguenti: (a) Stephan Gramley, The story of English. An introduction, Routledge, London and New York 2012; (b) David Graddol, Dick Leith & Joan Swann, English: history, diversity and change, Routledge, London and New York 1996;
2) gli handout e le presentazioni in powerpoint del Prof. Iamartino (pure disponibili sul sito ARIEL del corso);
3) ulteriore materiale e/o riferimenti bibliografici verranno forniti durante le lezioni;
4) i propri appunti delle lezioni.
2) gli handout e le presentazioni in powerpoint del Prof. Iamartino (pure disponibili sul sito ARIEL del corso);
3) ulteriore materiale e/o riferimenti bibliografici verranno forniti durante le lezioni;
4) i propri appunti delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda che lo studente sostenga l'esame per 6 o 9 cfu (solitamente 15-20 minuti), e si svolge in inglese o in italiano a scelta dello studente.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei fatti, dei fenomeni e dei mutamenti linguistici oggetto del corso; la capacità di contestualizzazione e commentare i documenti linguistici, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di connettere la prospettiva storica di analisi della lingua con l'uso dell'inglese di oggi. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei fatti, dei fenomeni e dei mutamenti linguistici oggetto del corso; la capacità di contestualizzazione e commentare i documenti linguistici, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di connettere la prospettiva storica di analisi della lingua con l'uso dell'inglese di oggi. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nei pomeriggi da lunedì a venerdì, su appuntamento per email, in presenza o via piattaforma Teams.
S.Alessandro, Anglistica (studio del docente)