Storia della matematica 1
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Analisi di alcuni momenti fondamentali nel percorso della storia della matematica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà adeguati strumenti critici volti a consentirgli la comprensione di alcuni testi fondamentali della storia della matematica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La storia della regola dei segni.
Problemi algebrici nella matematica antica.
Lo sviluppo dell'algebra nella matematica araba
Il Rinascimento italiano: Dal Ferro, Cardano, Tartaglia, Ferrari e Bombelli
Viète, Descartes e la riforma del linguaggio algebrico.
La natura e la struttura delle radici di un'equazione
Il teorema fondamentale dell'algebra
Lagrange e la nascita dell'algebra astratta
Il teorema di Ruffini-Abel
La "Mémoire" di Galois
Sviluppo della teoria dei gruppi nel XIX secolo
Dai gruppi ai campi
Problemi algebrici nella matematica antica.
Lo sviluppo dell'algebra nella matematica araba
Il Rinascimento italiano: Dal Ferro, Cardano, Tartaglia, Ferrari e Bombelli
Viète, Descartes e la riforma del linguaggio algebrico.
La natura e la struttura delle radici di un'equazione
Il teorema fondamentale dell'algebra
Lagrange e la nascita dell'algebra astratta
Il teorema di Ruffini-Abel
La "Mémoire" di Galois
Sviluppo della teoria dei gruppi nel XIX secolo
Dai gruppi ai campi
Prerequisiti
Conoscenze degli elementi dell'algebra
Metodi didattici
Lezioni in aula
Materiale di riferimento
Appunti disponibili sul sito web del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. L'esame consta di tre domande. La prima su un argomento scelto dallo studente, tra quelli trattati a lezione. La seconda su un argomento scelto dal docente all'interno di un'unita` didattica scelta dallo studente. La terza a scelta del docente.
Voto verbalizzato in trentesimi.
Voto verbalizzato in trentesimi.
Docente/i