Storia dell'europa in età moderna

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire un orientamento circa il processo di costruzione geo-politica e culturale dell'Europa di età moderna a partire dalla storiografia italiana ed europea dell'immediato dopoguerra. Si approfondiranno in particolare questioni relative alla coesistenza di diversi attori politici e confessionali (monarchie, repubbliche, confederazioni) e alla loro complessa interazione.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, come a esempio l'elaborazione di brevi testi scritti in forma di recensione, utili alla comprensione dei testi d'esame.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso studentesse e studenti dovrebbero essere in grado di:
- Conoscere il processo di costruzione ideale, filosofica e politica dell'idea di Europa a partire da alcuni caposaldi della cultura classica e della letteratura storiografica;
- Leggere con metodo critico alcuni testi di base della storiografia italiana ed europea;
- Descrivere lo sviluppo storico del concetto di Europa e tracciare le tappe cronologiche del consolidamento degli Stati fra Cinque e Settecento;
- Individuare i processi di interazione fra gli Stati europei con particolare attenzione agli snodi diplomatici (Cateau-Cambrésis, 1559; Westphalia, 1648) che contribuirono a fissare gli assetti delle relazioni internazionali;
- Cogliere la proiezione globale dell'Europa in età moderna sul piano economico, politico, commerciale e culturale;
- Illustrare le fonti (cartografiche, documentarie, a stampa) commentate a lezione;
- Interrogarsi sull'attuale costituzione di una politica culturale europea.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Definire l'Europa : descrizioni, geopolitica e confronti con l'altro tra la Pace di Cateau-Cambrésis e la Pace di Westfalia

Unità didattica 1: Definizioni (sulla scorta di Chabod)
Unità didattica 2: Dinamiche europee tra Cinque e Seicento
Unità didattica 3: Problemi storiografici

Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)
testo di base: F. Chabod, Storia dell'idea d'Europa, Laterza, Roma - Bari 2007 (I ed. 1969)

La conoscenza, a scelta, di uno fra i seguenti volumi:
M. Aymard, Storia d'Europa. L'età moderna, Mondadori, Milano 2012

F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa moderna, Donzelli, Roma 1999

F. Chabod, Idea d'Europa e civiltà moderna, a cura di M. Platania, Carocci, Roma 2010

G. Botero, Relazioni universali, a cura di B.A. Raviola, 3 voll., Nino Aragno Editore, Torino 2015-2017, vol. I, lib. I

P. Broggio, L. Guarnieri Calò Carducci, M. Merluzzi (a cura di), Europa e America allo specchio. Studi per Francesca Cantù, Viella, Roma 2017

J. Fontana, L'Europa allo specchio. Storia di un'identità distorta, Laterza, Roma - Bari 2017

M. Greengrass, La cristianità in frantumi. 1517-1648, Laterza, Roma - Bari 2017

H. Kamen, Il secolo di ferro. 1550-1660, Laterza, Roma - Bari 1982 (e successive edizioni)

V. Lavenia, S. Pavone (a cura di), Missioni, saperi e adattamento tra Europa e imperi non cristiani, EUM, Macerata 2016

H. Mikkeli, Europa. Storia di un'idea e di un'identità, il Mulino, Bologna 2002

P. Prodi, Homo Europaeus, il Mulino, Bologna 2015

B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli stati. L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna alla crisi dell'Antico regime, Carocci, Roma 2008 (nuova edizione print on demand)

G. Schmidt, La guerra dei Trent'anni, il Mulino, Bologna 2015

M. Verga, Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI, Carocci, Roma 2004

P. Viola, L'Europa moderna. Storia di un'i
M. A. Visceglia (a cura di), Le radici storiche dell'Europa. L'età moderna, Viella, Roma 2007

Studenti frequentanti:
- programma per 9 cfu
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C) e i volumi:
F. Chabod, Storia dell'idea d'Europa, Laterza, Roma - Bari 2007 (I ed. 1969)
B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna alla crisi dell'Antico regime, Carocci, Roma 2008 (nuova edizione print on demand)

Due a scelta tra i seguenti volumi:
M. Aymard, Storia d'Europa. L'età moderna, Mondadori, Milano 2012

F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa moderna, Donzelli, Roma 1999

F. Chabod, Idea d'Europa e civiltà moderna, a cura di M. Platania, Carocci, Roma 2010

G. Botero, Relazioni universali, a cura di B.A. Raviola, 3 voll., Nino Aragno Editore, Torino 2015-2017, vol. I, lib. I

P. Broggio, L. Guarnieri Calò Carducci, M. Merluzzi (a cura di), Europa e America allo specchio. Studi per Francesca Cantù, Viella, Roma 2017

J. Fontana, L'Europa allo specchio. Storia di un'identità distorta, Laterza, Roma - Bari 2017

M. Greengrass, La cristianità in frantumi. 1517-1648, Laterza, Roma - Bari 2017

H. Kamen, Il secolo di ferro. 1550-1660, Laterza, Roma - Bari 1982 (e successive edizioni)

V. Lavenia, S. Pavone (a cura di), Missioni, saperi e adattamento tra Europa e imperi non cristiani, EUM, Macerata 2016

H. Mikkeli, Europa. Storia di un'idea e di un'identità, il Mulino, Bologna 2002

P. Prodi, Homo Europaeus, il Mulino, Bologna 2015

G. Schmidt, La guerra dei Trent'anni, il Mulino, Bologna 2015

M. Verga, Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI, Carocci, Roma 2004

P. Viola, L'Europa moderna. Storia di un'identità, Einaudi, Torino 2004

M. A. Visceglia (a cura di), Le radici storiche dell'Europa. L'età moderna, Viella, Roma 2007

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
F. Chabod, Storia dell'idea d'Europa, Laterza, Roma - Bari 2007 (I ed. 1969)

Uno a scelta tra i seguenti volumi:
M. Aymard, Storia d'Europa. L'età moderna, Mondadori, Milano 2012

F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa moderna, Donzelli, Roma 1999

F. Chabod, Idea d'Europa e civiltà moderna, a cura di M. Platania, Carocci, Roma 2010

G. Botero, Relazioni universali, a cura di B.A. Raviola, 3 voll., Nino Aragno Editore, Torino 2015-2017, vol. I, lib. I

P. Broggio, L. Guarnieri Calò Carducci, M. Merluzzi (a cura di), Europa e America allo specchio. Studi per Francesca Cantù, Viella, Roma 2017

J. Fontana, L'Europa allo specchio. Storia di un'identità distorta, Laterza, Roma - Bari 2017

M. Greengrass, La cristianità in frantumi. 1517-1648, Laterza, Roma - Bari 2017

H. Kamen, Il secolo di ferro. 1550-1660, Laterza, Roma - Bari 1982 (e successive edizioni)

V. Lavenia, S. Pavone (a cura di), Missioni, saperi e adattamento tra Europa e imperi non cristiani, EUM, Macerata 2016

H. Mikkeli, Europa. Storia di un'idea e di un'identità, il Mulino, Bologna 2002

P. Prodi, Homo Europaeus, il Mulino, Bologna 2015

B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli stati. L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna alla crisi dell'Antico regime, Carocci, Roma 2008 (nuova edizione print on demand)

G. Schmidt, La guerra dei Trent'anni, il Mulino, Bologna 2015

M. Verga, Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI, Carocci, Roma 2004

P. Viola, L'Europa moderna. Storia di un'identità, Einaudi, Torino 2004

M. A. Visceglia (a cura di), Le radici storiche dell'Europa. L'età moderna, Viella, Roma 2007

Studenti non frequentanti:
- programma 9 cfu:
F. Chabod, Storia dell'idea d'Europa, Laterza, Roma - Bari 2007 (I ed. 1969)
B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna alla crisi dell'Antico regime, Carocci, Roma 2008 (nuova edizione print on demand)

due a scelta tra i seguenti volumi:
M. Aymard, Storia d'Europa. L'età moderna, Mondadori, Milano 2012

F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa moderna, Donzelli, Roma 1999

F. Chabod, Idea d'Europa e civiltà moderna, a cura di M. Platania, Carocci, Roma 2010

G. Botero, Relazioni universali, a cura di B.A. Raviola, 3 voll., Nino Aragno Editore, Torino 2015-2017, vol. I, lib. I

P. Broggio, L. Guarnieri Calò Carducci, M. Merluzzi (a cura di), Europa e America allo specchio. Studi per Francesca Cantù, Viella, Roma 2017

J. Fontana, L'Europa allo specchio. Storia di un'identità distorta, Laterza, Roma - Bari 2017

M. Greengrass, La cristianità in frantumi. 1517-1648, Laterza, Roma - Bari 2017

H. Kamen, Il secolo di ferro. 1550-1660, Laterza, Roma - Bari 1982 (e successive edizioni)

V. Lavenia, S. Pavone (a cura di), Missioni, saperi e adattamento tra Europa e imperi non cristiani, EUM, Macerata 2016

H. Mikkeli, Europa. Storia di un'idea e di un'identità, il Mulino, Bologna 2002

P. Prodi, Homo Europaeus, il Mulino, Bologna 2015

G. Schmidt, La guerra dei Trent'anni, il Mulino, Bologna 2015

M. Verga, Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI, Carocci, Roma 2004

P. Viola, L'Europa moderna. Storia di un'identità, Einaudi, Torino 2004

M. A. Visceglia (a cura di), Le radici storiche dell'Europa. L'età moderna, Viella, Roma 2007
Prerequisiti
Si presuppone una conoscenza di base per la storia moderna e un sincero interesse per le dinamiche europee sviluppatesi dalla prima età moderna alla contemporaneità, con un focus sul Seicento quale momento fondante di assetti nazionali e proto-nazionali di lunga durata.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali ma sarà favorita l'interazione con studentesse e studenti mediante l'approfondimento di singoli casi e la presentazione di volumi recenti e di ricerche in corso.
Materiale di riferimento
Si veda il programma indicato. Durante il corso verranno eventualmente forniti e segnalati materiali di approfondimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: prova orale - Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità. - Tipo di valutazione: voto in trentesimi. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: giovedì 8 maggio, h. 10-13. Nei mesi di gennaio-luglio 2025 il ricevimento si svolgerà online previo appuntamento via e-mail
Quando in presenza: Dipartimento di Studi storici, settore B, stanza B 17