Teorie della giustizia
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento introdurrà gli studenti al dibattito filosofico contemporaneo sulla giustizia, con particolare riferimento a questioni di giustizia sociale e globale. Saranno discusse questioni generali relative alla validità delle nostre opinioni sulla giustizia, allo status delle teorie della giustizia e al rapporto tra giustizia ed eguaglianza, e problemi di giustizia specifici relativi alla divisione sociale del lavoro e della ricchezza, al valore della libertà individuale e alla sua limitazione, alla gestione pubblica dei disaccordi in materia di morale e felicità e, infine, alla tutela dei diritti umani e alla lotta alla povertà globale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno avere acquisito:
- conoscenza e comprensione delle più importanti concezioni filosofiche della giustizia e delle loro implicazioni per la legislazione e le politiche pubbliche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di formulare e di difendere in un dibattito pubblico una propria posizione normativa su specifici problemi di giustizia.
- conoscenza e comprensione delle più importanti concezioni filosofiche della giustizia e delle loro implicazioni per la legislazione e le politiche pubbliche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di formulare e di difendere in un dibattito pubblico una propria posizione normativa su specifici problemi di giustizia.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti. Alcune modifiche all'elenco degli argomenti potranno essere apportate durante lo svolgimento delle lezioni.
- La teoria della giustizia: oggetto, statuto e metodo
- L'oggetto della giustizia sociale
- Le forme dell'ingiustizia sociale
- L'eguaglianza democratica e il suo fondamento
- Il diritto fondamentale all'eguale considerazione
- Eguale considerazione e modelli di democrazia
- La tolleranza liberale: il modello milliano
- La sovranità personale e gli atti di disposizione del corpo
- Argomenti per un paternalismo liberale
- Libertà di espressione, diritto all'informazione e tutela della privacy
- Libertà d'espressione, istigazione all'odio e diffamazione di gruppo
- Il diritto a uno spazio privato e la libertà nello spazio pubblico
- La responsabilità e la sfida del determinismo
- La giustizia e la forma e l'entità delle sanzioni
- Oltre la tolleranza? il paradigma neutralista
- Il multiculturalismo e la politica dell'identità
- Il matrimonio e la disciplina giuridica delle relazioni affettive
- L'eguaglianza meritocratica delle opportunità
- Eguaglianza delle opportunità e segregazione
- La distribuzione meritocratica di impieghi e incarichi
- Discriminazione di gruppo e trattamenti preferenziali
- L'ingiustizia strutturale nell'organizzazione del lavoro
- Il mercato e la giustizia distributiva
- La giustizia distributiva tra reciprocità e solidarietà
- La giustizia e le politiche tributarie
- Il diritto al lavoro e la divisione sessuale del lavoro
- La proposta di un reddito sociale incondizionato
- La teoria della giustizia: oggetto, statuto e metodo
- L'oggetto della giustizia sociale
- Le forme dell'ingiustizia sociale
- L'eguaglianza democratica e il suo fondamento
- Il diritto fondamentale all'eguale considerazione
- Eguale considerazione e modelli di democrazia
- La tolleranza liberale: il modello milliano
- La sovranità personale e gli atti di disposizione del corpo
- Argomenti per un paternalismo liberale
- Libertà di espressione, diritto all'informazione e tutela della privacy
- Libertà d'espressione, istigazione all'odio e diffamazione di gruppo
- Il diritto a uno spazio privato e la libertà nello spazio pubblico
- La responsabilità e la sfida del determinismo
- La giustizia e la forma e l'entità delle sanzioni
- Oltre la tolleranza? il paradigma neutralista
- Il multiculturalismo e la politica dell'identità
- Il matrimonio e la disciplina giuridica delle relazioni affettive
- L'eguaglianza meritocratica delle opportunità
- Eguaglianza delle opportunità e segregazione
- La distribuzione meritocratica di impieghi e incarichi
- Discriminazione di gruppo e trattamenti preferenziali
- L'ingiustizia strutturale nell'organizzazione del lavoro
- Il mercato e la giustizia distributiva
- La giustizia distributiva tra reciprocità e solidarietà
- La giustizia e le politiche tributarie
- Il diritto al lavoro e la divisione sessuale del lavoro
- La proposta di un reddito sociale incondizionato
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Per gli/le studenti frequentanti l'attività didattica consisterà in lezioni frontali, discussione in classe e letture di approfondimento sugli argomenti trattati a lezione.
Gli/le studenti non frequentanti dovranno prepararsi per l'esame scritto e per il colloquio studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Gli/le studenti non frequentanti dovranno prepararsi per l'esame scritto e per il colloquio studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
Gli/le studenti potranno scegliere di leggere i testi in lingua originale o in traduzione italiana. Si indicano pertanto entrambe le edizioni. Se possibile, i tesi saranno resi disponibili attraverso la pagina Ariel del corso.
Come introduzione al corso e per acquisire familiarità con il dibattito filosofico contemporaneo sulla giustizia, tutte/i le/gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno leggere il seguente testo:
- M.J. Sandel, Justice. What's the Right Thing to Do? (Penguin Books, 2009). Ed. italiana: M.J. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune (Feltrinelli, 2013). Integralmente tranne capitoli 5 e 8.
Per la preparazione dell'esame, tutte/i le/gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno leggere i testi seguenti:
- C. Del Bò, La giustizia. Un'introduzione critica (Carocci, 2022).
- J.S. Mill, On Liberty (John W. Parker and Son, 1859). Ed. italiana suggerita: J.S. Mill, Saggio sulla libertà (Il Saggiatore, 2014). In alternativa: qualsiasi edizione italiana integrale.
- J. Rawls, A Theory of Justice (Harvard UP, 1971 o 1999). Ed. italiana: J. Rawls, Una teoria della giustizia (Feltrinelli, 1982 o 2012). Capitoli 1 e 2.
- I.M. Young, Justice and the Politics of Difference (Princeton UP, 1990). Ed. italiana: I.M. Young, Le politiche della differenza (Feltrinelli, 1996). Introduzione e capitoli 1, 2 e 7.
Inoltre, gli/le studenti non frequentanti dovranno leggere i testi seguenti:
- N. Riva, Egalitarismi. Concezioni contemporanee della giustizia (Giappichelli, 2016).
Come introduzione al corso e per acquisire familiarità con il dibattito filosofico contemporaneo sulla giustizia, tutte/i le/gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno leggere il seguente testo:
- M.J. Sandel, Justice. What's the Right Thing to Do? (Penguin Books, 2009). Ed. italiana: M.J. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune (Feltrinelli, 2013). Integralmente tranne capitoli 5 e 8.
Per la preparazione dell'esame, tutte/i le/gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno leggere i testi seguenti:
- C. Del Bò, La giustizia. Un'introduzione critica (Carocci, 2022).
- J.S. Mill, On Liberty (John W. Parker and Son, 1859). Ed. italiana suggerita: J.S. Mill, Saggio sulla libertà (Il Saggiatore, 2014). In alternativa: qualsiasi edizione italiana integrale.
- J. Rawls, A Theory of Justice (Harvard UP, 1971 o 1999). Ed. italiana: J. Rawls, Una teoria della giustizia (Feltrinelli, 1982 o 2012). Capitoli 1 e 2.
- I.M. Young, Justice and the Politics of Difference (Princeton UP, 1990). Ed. italiana: I.M. Young, Le politiche della differenza (Feltrinelli, 1996). Introduzione e capitoli 1, 2 e 7.
Inoltre, gli/le studenti non frequentanti dovranno leggere i testi seguenti:
- N. Riva, Egalitarismi. Concezioni contemporanee della giustizia (Giappichelli, 2016).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione saranno differenti per gli/le studenti frequentanti e per gli/le studenti non frequentanti.
Per ottenere lo status di studente frequentante gli/le studenti dovranno frequentare 3/5 delle lezioni (18 lezioni su 30).
Per gli/le studenti frequentanti la valutazione finale sarà basata sulla frequenza, la partecipazione alle discussioni strutturate in classe, un esame scritto obbligatorio e un colloquio facoltativo.
Per gli/le studenti non frequentanti la valutazione finale sarà basata su un esame scritto e un colloquio, entrambi obbligatori.
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di verifica dell'apprendimento e ai criteri di valutazione si consulti il documento relativo pubblicato sul sito Ariel del corso.
Si raccomanda agli/alle studenti di iscriversi agli appelli d'esame entro i termini previsti. In caso di problemi in fase d'iscrizione è necessario contattare la segreteria studenti prima della scadenza e, dopo la scadenza, il docente, allegando l'email inviata alla segreteria studenti. Solo qualora la mancata iscrizione sia dovuta a problemi tecnici si procederà all'apertura di un appello straordinario. Non si faranno eccezioni.
Per ottenere lo status di studente frequentante gli/le studenti dovranno frequentare 3/5 delle lezioni (18 lezioni su 30).
Per gli/le studenti frequentanti la valutazione finale sarà basata sulla frequenza, la partecipazione alle discussioni strutturate in classe, un esame scritto obbligatorio e un colloquio facoltativo.
Per gli/le studenti non frequentanti la valutazione finale sarà basata su un esame scritto e un colloquio, entrambi obbligatori.
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di verifica dell'apprendimento e ai criteri di valutazione si consulti il documento relativo pubblicato sul sito Ariel del corso.
Si raccomanda agli/alle studenti di iscriversi agli appelli d'esame entro i termini previsti. In caso di problemi in fase d'iscrizione è necessario contattare la segreteria studenti prima della scadenza e, dopo la scadenza, il docente, allegando l'email inviata alla segreteria studenti. Solo qualora la mancata iscrizione sia dovuta a problemi tecnici si procederà all'apertura di un appello straordinario. Non si faranno eccezioni.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti e le studentesse, in presenza o online, su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere un'e-mail al docente.
I ricevimenti in presenza si terranno presso l'ufficio del docente che si trova al secondo piano dell'edificio che si affaccia su via Passione (stanza 206). I ricevimenti online si terranno tramite Microsoft Teams.