Terapia odontostomatologica integrata

A.A. 2022/2023
15
Crediti massimi
300
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/28
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le basi teoriche e pratiche per sapere condurre la gestione integrata delle patologie odontostomatologiche relative alla terapia medica, chirurgica e odontoiatrica
Risultati apprendimento attesi
1. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di gestire con appropriatezza clinica le procedure nei soggetti affetti dalle principali malattie sistemiche
2. Al termine del Corso lo studente deve essere in grado di pianificare correttamente il colloquio con il paziente
3. Promuovere le attività di prevenzione delle emergenze mediche
4. Al termine del Corso lo studente deve essere in grado di differenziare le strutture che compongono l'attuale mercato odontoiatrica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze particolari se non quelle già acquisite durante i primi cinque anni di corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale del corso si basa su un test scritto con domande a scelta multipla. Le domande fanno riferimento alle varie tematiche sia cliniche che extracliniche trattate durante il corso.
Il parametro di valutazione è legato alla numerosità di risposte corrette fornite dal candidato.
Gli studenti iscritti al Corso avranno la possibilità di consultare sia il materiale fornito dai Docenti a lezione che gli articoli di approfondimento suggeriti dai Docenti stessi.
Farmacologia
Programma
Somministrazione di farmaci per terapia odontoiatrica in pazienti a rischio
-Valutazione della terapia farmacologica in pazienti diabetici, cardiopatici, ipertesi, asmatici, immuno-compromessi, con patologie neurologiche croniche.
-Interazioni farmacologiche in pazienti in poli-terapia sistemica ed effetti collaterali correlati
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato sia attraverso la discussione collegiale di casi clinici che utilizzando l'apporto di ospiti
di comprovata fama ed esperienza che toccheranno tematiche di tipo extraclinico.
Le tematiche trattate durante le varie lezioni avranno il supporto di materiale didattico contenuto nella piattaforma Ariel
Materiale di riferimento
Ferro,Masson ed.
- Katzung, Masters, Trevor "Farmacologia generale e clinica". X Edizione, 2017 Piccin
Clinica odontostomatologica
Programma
Emergenze mediche nelle strutture Odontoiatriche;
-Discussione di casi clinici di malattie delle mucose orali;
-Discussione di casi clinici di chirurgia, parodontologia ed implantologia orale;
-Discussione di casi clinici di conservativa ed endondozia.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato sia attraverso la discussione collegiale di casi clinici che utilizzando l'apporto di ospiti
di comprovata fama ed esperienza che toccheranno tematiche di tipo extraclinico.
Le tematiche trattate durante le varie lezioni avranno il supporto di materiale didattico contenuto nella piattaforma Ariel
Materiale di riferimento
Urgenze ed emergenze mediche in odontoiatria. Prevenzione e cura, Giovanni Damia, Tecniche Nuove
Manuale di patologia e medicina orale, Giuseppe Ficarra, McGrow-Hill
Le parole della cura Umberto Curi. Raffaello Cortina editore
Odontoiatria preventiva e di comunità
Programma
Tematiche di Odontoiatria di Comunità sia attraverso attività esercitativa che attraverso interazioni con il territorio.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato sia attraverso la discussione collegiale di casi clinici che utilizzando l'apporto di ospiti
di comprovata fama ed esperienza che toccheranno tematiche di tipo extraclinico.
Le tematiche trattate durante le varie lezioni avranno il supporto di materiale didattico contenuto nella piattaforma Ariel
Materiale di riferimento
Odontoiatria di comunità. Dalla prevenzione della carie alla promozione della salute orale, Laura Strohmenger, Roberto Ferro,Masson ed.
Moduli o unità didattiche
Clinica odontostomatologica
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 12
Lezioni: 40 ore
Pratica - Esercitativa: 200 ore
Docenti: Adami Alfredo, Annibale Alessandro, Baruzzi Elisa, Castellarin Paolo, Cena Alberto, Cigni Lorenzo, Colangelo Bruno, Cressoni Paolo, Decani Sem, Del Rosso Ettore, Ferrando Cesare, Lodi Giovanni Lorenzo, Magistro Sarah, Maschio Marco Maria, Rossi Margherita, Rozza Roberto, Sardella Andrea, Spadari Francesco, Varoni Elena Maria
Turni:
Polo Centrale
Docenti: Annibale Alessandro, Cigni Lorenzo, Colangelo Bruno, Cressoni Paolo, Del Rosso Ettore, Magistro Sarah, Maschio Marco Maria, Rossi Margherita

Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Odontoiatria preventiva e di comunità
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Turni:
Polo Centrale
Docenti: Biagi Roberto, Carmagnola Daniela
Polo S. Paolo
Docente: Cagetti Maria Grazia

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Milano
Ricevimento:
via Beldiletto 1/3 primo piano blocco uffici
Ricevimento:
previo appuntamento via email
Via Mangiagalli 31
Ricevimento:
previo appuntamento (02 503.19019)
Clinica Odontoiatrica via Beldiletto 1 Milano 20142
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
tutti i giorni , previo appuntamento
Ricevimento:
previa telefonata
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
Via Beldiletto 1 - II piano