Transizione digitale, procedimenti e redazione degli atti della pubblica amministrazione
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è, da una parte, l'approfondimento delle nozioni istituzionali in tema di procedimenti e provvedimenti amministrativi e, dall'altra parte, lo studio delle modalità di redazione di tali atti, anche alla luce della transizione digitale.
Tale obiettivo viene perseguito attraverso due serie di iniziative didattiche. Da un lato viene offerto un ciclo completo di lezioni nelle quali queste nozioni vengono esposte presentando gli aspetti essenziali della loro articolazione sistematica, le loro origini storiche ed il loro significato concreto. Dall'altro lato alcune delle nozioni presentate vengono riprese in esercitazioni per diventare oggetto di uno specifico approfondimento, anche alla luce della transizione digitale. Le lezioni richiedono allo studente lo sviluppo di capacità di ascolto, attenzione, comprensione ed analisi delle nozioni presentate. Per contro le esercitazioni richiedono un lavoro personale.
Tale obiettivo viene perseguito attraverso due serie di iniziative didattiche. Da un lato viene offerto un ciclo completo di lezioni nelle quali queste nozioni vengono esposte presentando gli aspetti essenziali della loro articolazione sistematica, le loro origini storiche ed il loro significato concreto. Dall'altro lato alcune delle nozioni presentate vengono riprese in esercitazioni per diventare oggetto di uno specifico approfondimento, anche alla luce della transizione digitale. Le lezioni richiedono allo studente lo sviluppo di capacità di ascolto, attenzione, comprensione ed analisi delle nozioni presentate. Per contro le esercitazioni richiedono un lavoro personale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza approfondita dei caratteri dei procedimenti e degli atti amministrativi, nonché dei problemi giuridici che pongono e delle ragioni di fondo dei diversi istituti. Occorre inoltre dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a fattispecie concrete in cui la p.a. deve emanare provvedimenti di vario genere (dinieghi di atti di assenso, sanzioni, etc.), tenendo conto anche della transizione digitale. È altresì necessario che lo studente sia in grado di formulare opinioni personali in riferimento ai temi oggetto del corso, sostenendole sulla base di argomentazioni logiche e giuridiche, e di saper redigere il testo di un provvedimento amministrativo. Ancora, lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con proprietà di linguaggio, coerenza argomentativa e rigore sistematico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Salvo diversa indicazione dell'Ateneo, le lezioni si tengono in presenza in aula
Programma
MODULO N. 1:
Il procedimento amministrativo
Il provvedimento amministrativo
La motivazione del provvedimento amministrativo
L'invalidità del provvedimento amministrativo
Tecniche e stile della scrittura amministrativa: argomentazione, interpretazione e linguaggio amministrativo
MODULO N. 2:
Focus Contratti Pubblici. In questo modulo, dopo avere illustrato agli studenti i passaggi tecnici e logici del procedimento ad evidenza pubblica, si analizzano, anche attraverso specifiche esercitazioni pratiche, gli atti di competenza dei vari soggetti coinvolti nel procedimento medesimo e nella fase esecutiva.
MODULO N. 3:
Il Procedimento digitale
I documenti informatici e le firme elettroniche
Servizi pubblici online - lo sportello digitale unico europeo
Pubblica amministrazione, diritto di accesso e GDPR
e-procurement
Il procedimento amministrativo
Il provvedimento amministrativo
La motivazione del provvedimento amministrativo
L'invalidità del provvedimento amministrativo
Tecniche e stile della scrittura amministrativa: argomentazione, interpretazione e linguaggio amministrativo
MODULO N. 2:
Focus Contratti Pubblici. In questo modulo, dopo avere illustrato agli studenti i passaggi tecnici e logici del procedimento ad evidenza pubblica, si analizzano, anche attraverso specifiche esercitazioni pratiche, gli atti di competenza dei vari soggetti coinvolti nel procedimento medesimo e nella fase esecutiva.
MODULO N. 3:
Il Procedimento digitale
I documenti informatici e le firme elettroniche
Servizi pubblici online - lo sportello digitale unico europeo
Pubblica amministrazione, diritto di accesso e GDPR
e-procurement
Prerequisiti
Gli studenti devono aver sostenuto e superato gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato e Diritto Amministrativo
Metodi didattici
Il corso ha l'obiettivo di illustrare le principali nozioni istituzionali in tema di procedimento e provvedimento amministrativo, nonché di analizzare le modalità di redazione di taluni atti amministrativi, tenendo conto delle novità introdotte dall'utilizzo delle tecnologie delle informazioni all'interno delle pubbliche amministrazioni.
Tale obiettivo viene perseguito attraverso tre distinti moduli didattici.
Nel primo modulo è offerto un ciclo completo di lezioni nelle quali vengono esposte le suddette nozioni istituzionali presentando gli aspetti essenziali della loro articolazione sistematica, le loro origini storiche ed il loro significato concreto.
Nel secondo modulo, alcune delle nozioni presentate vengono riprese in esercitazioni per diventare oggetto di uno specifico approfondimento in materia di contratti pubblici.
Nel terzo modulo, sono analizzate alcune novità introdotte dall'utilizzo delle tecnologie delle informazioni che interessano l'organizzazione e l'attività amministrativa anche al fine di verificare l'impatto che tali novità hanno sulla concreta redazione degli atti amministrativi.
Le lezioni richiedono allo studente lo sviluppo di capacità di ascolto, attenzione, comprensione ed analisi delle nozioni presentate. Per contro le esercitazioni richiedono un lavoro personale.
Il corso si svolge con la partecipazione attiva degli studenti, in modo che l'apprendimento avvenga essenzialmente mediante la frequenza delle lezioni.
Per affrontare lo studio della materia è indispensabile la piena conoscenza dei princìpi del diritto amministrativo sostanziale.
Tale obiettivo viene perseguito attraverso tre distinti moduli didattici.
Nel primo modulo è offerto un ciclo completo di lezioni nelle quali vengono esposte le suddette nozioni istituzionali presentando gli aspetti essenziali della loro articolazione sistematica, le loro origini storiche ed il loro significato concreto.
Nel secondo modulo, alcune delle nozioni presentate vengono riprese in esercitazioni per diventare oggetto di uno specifico approfondimento in materia di contratti pubblici.
Nel terzo modulo, sono analizzate alcune novità introdotte dall'utilizzo delle tecnologie delle informazioni che interessano l'organizzazione e l'attività amministrativa anche al fine di verificare l'impatto che tali novità hanno sulla concreta redazione degli atti amministrativi.
Le lezioni richiedono allo studente lo sviluppo di capacità di ascolto, attenzione, comprensione ed analisi delle nozioni presentate. Per contro le esercitazioni richiedono un lavoro personale.
Il corso si svolge con la partecipazione attiva degli studenti, in modo che l'apprendimento avvenga essenzialmente mediante la frequenza delle lezioni.
Per affrontare lo studio della materia è indispensabile la piena conoscenza dei princìpi del diritto amministrativo sostanziale.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento sono indicati agli studenti nel corso delle lezioni.
I materiali di riferimento sono posti a disposizione degli studenti sul sito del corso nel portale didattico on line di Ateneo Ariel (ariel.unimi.it), costantemente aggiornato con le informazioni relative a eventuali variazioni del calendario e dell'orario delle lezioni.
Sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti si consiglia lo studio dei seguenti testi:
-F. Fracchia-P. Pantalone, Decider(ci) per la morte: crisi, sostenibilità, energie rinnovabili e semplificazioni procedimentali. Interpretare il presente con il paradigma delle relazioni intergenerazionali nutrite di solidarietà, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022
-F. Fracchia, Argomentare nel (e il) diritto: sulla necessità di un confronto per formare gli operatori delle professioni legali, disponibile online
-C. Colapietro, Il complesso bilanciamento tra il principio di trasparenza e il diritto alla privacy: la disciplina delle diverse forme di accesso e degli obblighi di pubblicazione, in Federalismi.it, n. 14, 2020, p. 64-91, disponibile online.
-R. Cavallo Perin - D-U Galetta, Il diritto dell'amministrazione pubblica digitale, Giappichelli 2020, capitoli III, IV, VIII, XI.
-M. Pignatti, La digitalizzazione e le tecnologie informatiche per l'efficienza e l'innovazione nei contratti pubblici, in Federalismi.it, n.12, 2022, pp. 133-176, disponibile on line
I materiali di riferimento sono posti a disposizione degli studenti sul sito del corso nel portale didattico on line di Ateneo Ariel (ariel.unimi.it), costantemente aggiornato con le informazioni relative a eventuali variazioni del calendario e dell'orario delle lezioni.
Sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti si consiglia lo studio dei seguenti testi:
-F. Fracchia-P. Pantalone, Decider(ci) per la morte: crisi, sostenibilità, energie rinnovabili e semplificazioni procedimentali. Interpretare il presente con il paradigma delle relazioni intergenerazionali nutrite di solidarietà, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022
-F. Fracchia, Argomentare nel (e il) diritto: sulla necessità di un confronto per formare gli operatori delle professioni legali, disponibile online
-C. Colapietro, Il complesso bilanciamento tra il principio di trasparenza e il diritto alla privacy: la disciplina delle diverse forme di accesso e degli obblighi di pubblicazione, in Federalismi.it, n. 14, 2020, p. 64-91, disponibile online.
-R. Cavallo Perin - D-U Galetta, Il diritto dell'amministrazione pubblica digitale, Giappichelli 2020, capitoli III, IV, VIII, XI.
-M. Pignatti, La digitalizzazione e le tecnologie informatiche per l'efficienza e l'innovazione nei contratti pubblici, in Federalismi.it, n.12, 2022, pp. 133-176, disponibile on line
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale di profitto relativa all'insegnamento è svolta in forma orale. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. La prova orale finale terrà conto della partecipazione attiva degli studenti e delle esercitazioni e prove di autovalutazione svolte durante il corso.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 12
Lezioni: 84 ore
Docenti:
Pantalone Pasquale, Provenzano Paolo
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via mail
Ricevimento:
il martedì dalle 14:00 alle 15:00 presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale, previa comunicazione via mail