Abilità informatico giuridiche

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
21
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso ha lo scopo specifico di far conseguire agli studenti:
- una conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del Corso, sia dal punto di vista tecnico, sia giuridico;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni informatico-giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico e informatico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio pratico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi informatico-giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1. Scrivere di diritto
2. Crittografia e cloud sicuro
3. Processo telematico e PEC
4. Gli strumenti per il giurista: software gestionali e banche dati
5. Legal tech
6. Coding e Smart contract
7. Legal design
8. Reputazione, deontologia e protezione dei minori
9. Cybersecurity e analisi del rischio
10. Verifica di fine corso
Prerequisiti
Non sono previsti particolari pre-requisiti per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dal corso. Le prime lezioni sono, infatti, dedicate a un'introduzione alle tematiche che possa garantire una preparazione di base per tutta la classe.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in 20 ore di lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
P. Perri, G. Ziccardi, Competenze digitali per il giurista. Abilità informatiche e didattica del diritto delle nuove tecnologie, Giuffrè Francis Lefebvre, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale si svolge in forma orale in sessione di esami, con un'interrogazione composta da almeno tre domande su tre diverse parti del programma. E' prevista una verifica al termine del Corso per i frequentanti almeno l'80% delle lezioni.
- CFU: 3
Laboratori: 21 ore
Docente: Perri Pierluigi

Cognomi M-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il giurista, l'evoluzione tecnologica e il legal tech (il panorama tecnologico attuale, cloud e big data, il legal tech).
"Scrivere di diritto": la videoscrittura e la redazione automatizzata di documenti giuridici, l'interoperabilità e la sicurezza nei processi di trasmissione dei documenti.
Le banche dati giuridiche (nascita ed evoluzione, banche dati commerciali e strategie di ricerca in Internet).
Giurista online e deontologia, etica e informatica, la netiquette, basi di cybersecurty per il giurista.
I processi telematici: civile, penale, amministrativo e tributario
La sicurezza informatica nello studio professionale e la protezione dei dati
Coding for lawyers e basi di programmazione per il giurista
Prerequisiti
Non sono previsti particolari pre-requisiti per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dal corso. Certamente, una buona conoscenza degli strumenti informatici di uso più comune è assai utile per seguire al meglio le lezioni, che sono eminentemente pratiche.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in 21 ore di lezioni in aula tenute dal Professore, spesso affiancato da studiose e studiosi di riferimento nell'ambito dell'informatica giuridica che portano in aula le loro esperienze pratiche (soprattutto professionali e lavorative).
Materiale di riferimento
P. Perri, G. Ziccardi (a cura di), Competenze digitali per il giurista, Giuffrè Francis Lefebvre, 2022. Il testo va studiato integralmente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale si svolge in forma orale durante le comuni sessioni di esami, con un'interrogazione composta da almeno tre domande su tre diverse parti del programma volte a comprendere le capacità tecnologiche pratiche dello studente.
- CFU: 3
Laboratori: 21 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve previo appuntamento da concordare via email.
Dipartimento "Cesare Beccaria" - Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto
Ricevimento:
giovedì dalle 10,30 alle 11,30 scrivendo una mail a [email protected]
Dipartimento "Cesare Beccaria"