Analisi dei dati

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-S/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del corso è guidare lo studente verso l'autonomia dell'analisi dei dati nell'ambito delle scienze sociali, mostrando come le tecniche quantitative di ricerca sociale siano in grado di rispondere agli interrogativi di ricerca relativi alla relazione tra fenomeni sociali. I diversi argomenti teorici saranno affrontati anche operativamente, utilizzando dati reali e mediante l'uso di strumenti informatici, sia generici come Microsoft Excel che specifici dell'analisi statistica come Stata.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a fornire una buona conoscenza delle tecniche classiche di analisi dei dati. Lo studente al termine del percorso sarà in grado di svolgere un'analisi di dati reali, a partire dalla scelta della fonte dei dati e dalla scelta delle tecniche di analisi più appropriate, fino ad arrivare ad una consapevole interpretazione dei risultati ottenuti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
1. Introduzione all'analisi quantitativa dei fenomeni sociali: raccolta dati, definizione delle variabili, matrice dati, fonti statistiche.
2. Analisi monovariata.
3. Trasformazione dei dati.
4. Analisi bivariata (tabulazione incrociata, regressione lineare semplice).
5. Analisi multivariata (tabulazione incrociata, regressione lineare multipla, regressione logistica).
6. Inferenza statistica e nozioni di campionamento.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza generale della metodologia della ricerca sociale (formulazione degli interrogativi di ricerca, formulazione e verifica delle ipotesi, ideazione del disegno di ricerca, ).

È richiesta la conoscenza delle nozioni di base per l'uso del pc.

Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa degli elementi di statistica di base.
Metodi didattici
Il corso prevede l'alternarsi di lezioni frontali e esercitazioni in laboratorio per avviare lo studente all'uso autonomo del software statistico STATA.
Materiale di riferimento
Corbetta, P., Gasperoni, G., & Pisati, M. (2001) Statistica per la ricerca sociale. Bologna: il Mulino. https://www.mulino.it/isbn/9788815082664?forcedLocale=it&fbrefresh=CAN_BE_ANYTHING

Eventuali articoli scientifici di integrazione ai temi trattati forniti dal docente verranno caricati sulla pagina ARIEL del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame differisce per studenti frequentanti e non frequentanti.

Studenti FREQUENTANTI: Esame pratico svolto interamente con il software statistico STATA, consistente nello svolgimento di esercizi aventi per oggetto l'analisi dei dati, volti ad accertare le competenze acquisite e l'autonomia di giudizio nell'interpretazione dei risultati, nonché la conoscenza dei fondamenti teorici a sostegno delle analisi effettuate.

Studenti NON FREQUENTANTI:
Esame scritto con domande aperte e chiuse volte a verificare la conoscenza e la comprensione dei contenuti del programma d'esame.

Oltre a valutare la conoscenza dei contenuti del programma, verrà richiesto di interpretare i risultati di analisi statistiche (già prodotte) per dimostrare la piena comprensione degli argomenti oltre il livello teorico.
SECS-S/01 - STATISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore