Analisi di bilancio e valutazioni d'azienda
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso affronta il tema dell'analisi di bilancio e delle valutazioni d'azienda sia sotto il profilo teorico che quello applicativo, con riferimento alle principali categorie di imprese (non finanziarie e bancarie).
La parte applicatica implica lo sviluppo delle capacità di utilizzo dei principali database economico-finanziario Come AIDA ed Orbis di Bureau Van Dijk e Thomson Reuter Eikon.
La parte applicatica implica lo sviluppo delle capacità di utilizzo dei principali database economico-finanziario Come AIDA ed Orbis di Bureau Van Dijk e Thomson Reuter Eikon.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle finalità dell'informativa di bilancio, dei criteri di valutazione e degli schemi di bilancio. Apprendimento metodologie di valutazione delle performance economico e finanziarie. Approccio al problem solving. Capacità di analisi di diverse tipologie di imprese e di utilizzo di database economico-finanziario.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
- L'economia aziendale: un'introduzione ed un metodo di lavoro
- L'analisi della gestione aziendale attraverso la lettura dei bilanci
- Gli step dell'analisi di bilancio
- La riclassificazione e l'analisi dello Stato patrimoniale
- La riclassificazione e l'analisi del conto economico
- La redditività della gestione operativa
- La redditività dei mezzi propri
- La valutazione dell'impresa
- La valutazione sintetica: il metodo dei multipli
- L'analisi della gestione aziendale attraverso la lettura dei bilanci
- Gli step dell'analisi di bilancio
- La riclassificazione e l'analisi dello Stato patrimoniale
- La riclassificazione e l'analisi del conto economico
- La redditività della gestione operativa
- La redditività dei mezzi propri
- La valutazione dell'impresa
- La valutazione sintetica: il metodo dei multipli
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Didattica interattiva.
Discussione di casi ed esercizi.
Didattica interattiva.
Discussione di casi ed esercizi.
Materiale di riferimento
Ghiringhelli P. (a cura di), Analisi di bilancio e driver di valore, seconda edizione, Egea, 2019.
Capitoli: 1-2-3-4-9-11-15-18.
Materiale didattico ed esercizi predisposti dal docente e messo a disposizione sulla piattaforma ARIEL, sito dell'insegnamento.
Capitoli: 1-2-3-4-9-11-15-18.
Materiale didattico ed esercizi predisposti dal docente e messo a disposizione sulla piattaforma ARIEL, sito dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Didattica interattiva.
Test di autovalutazione intermedi.
Esami finale in forma scritta con quesiti in forma aperta teorici e casi ed esercizi applicativi da svolgere su excel.
Test di autovalutazione intermedi.
Esami finale in forma scritta con quesiti in forma aperta teorici e casi ed esercizi applicativi da svolgere su excel.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza è sospeso in sito causa disposizioni governative coronavirus. Il ricevimento si svolge regolarmente su piattaforma Teams, previo appuntamento via mail.
Ufficio- Sezione di Economia e diritto Tributario- Dipartimento "Cesare Beccaria" via Festa del Perdono, 7