Analisi e controllo di qualità dei farmaci biotecnologici

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/14 CHIM/06 CHIM/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le basi teoriche delle principali tecniche spettroscopiche (IR, NMR, CD), di spettrometria di massa (IE, CI, ESI), di DSC e XRPD ed introdurre lo studente all'uso di questi metodi nella determinazione della struttura dei composti organici anche di interesse in campo biotecnologico. Particolare rilievo è attribuito all'analisi dei dati e alla strategia per la loro interpretazione, anche attraverso la discussione di alcuni problemi.
Saranno inoltre fornite nozioni di base delle tecniche analitiche più diffuse per la caratterizzazione di farmaci biotecnologici, tra cui la cromatografia, l'elettroforesi capillare e su gel, la spettrometria di massa e la spettroscopia UV-Vis in assorbimento ed in emissione. Inoltre verranno illustrate diverse procedure per i test di potenza (attività biologica) utilizzati per il controllo qualità, tra cui saggi di legame per ligando e recettore, saggi basati su colture cellulari, saggi biochimici (come i saggi enzimatici) e saggi basati sull'uso di animali transgenici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: 1) dimostrare di conoscere i principi di base delle tecniche analitiche più diffuse per la caratterizzazione di farmaci biotecnologici; 2) essere in grado di elaborare strategie analitiche per la caratterizzazione di farmaci biotecnologici; 3) saper interpretare i risultati di analisi strumentali effettuate su prodotti biotecnologici; 4) dimostrare di conoscere i principali metodi utilizzati per misurare l'attività biologica di prodotti biofarmaceutici; 5) imparare a maneggiare i dati spettroscopici riguardanti molecole organiche ed estrarre da essi, in modo integrato e comparativo, tutte le informazioni necessarie all'identificazione della struttura di una molecola organica; 6) essere in grado di comunicare in modo chiaro e con un linguaggio adeguato le proprie conoscenze e la propria capacità interpretativa dei vari spettri e 7) sviluppare una buona autonomia per l'identificazione delle strutture di molecole organiche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Conoscenze di base di Fisica, Chimica generale e Inorganica, Chimica Organica e Biochimica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per il modulo "Metodi Fisici in Chimica Bioorganica", la prova scritta, della durata di due ore, è composta da una domanda di teoria per la valutazione della conoscenza teorica delle tecniche spettroscopiche illustrate durante l'insegnamento, e da un esercizio di interpretazione di spettri di una molecola organica a struttura nota con l'obiettivo di valutare la capacità di applicare la conoscenza e comprensione acquisita dallo studente nell'analisi di dati spettroscopici e di giustificare il processo logico seguito. I risultati della prova scritta, notificati mediante la piattaforma di Ateneo, verranno poi discussi in un apposito colloquio individuale.
Per il modulo di "Analisi e farmaco-dinamica di principi attivi biotecnologici" è prevista una prova scritta della durata di 2 ore per la parte di farmacodinamica e di una prova orale per la parte di analisi. Nello specifico la prova scritta è composta da 30 domande a scelta plurima (4 risposte di cui una sola è corretta), mentre la prova orale verificherà la conoscenza dei principi di analisi strumentale e di misurazione dell'attività biologica di prodotti biofarmaceutici. I risultati della prova scritta vengono comunicati sulla lavagna elettronica del sito dell'insegnamento entro pochi giorni dall'esecuzione del test, il risultato della prova orale verrà invece comunicato alla fine della stessa. I criteri di valutazione includono la verifica della conoscenza e della capacità di ragionamento critico sui concetti trattati dai docenti durante lo svolgimento del modulo.
La votazione finale sarà la media delle votazioni delle singole prove ponderata ai rispettivi crediti CFU.
Modulo: Metodi fisici in chimica bioorganica
Programma
PARTE GENERALE: spettro elettromagnetico e radiazione elettromagnetica, caratterizzazione della radiazione elettromagnetica, radiazione elettromagnetica e interazioni con la materia, le tecniche spettroscopiche.
SPETTROSCOPIA INFRAROSSA: Principi fondamentali, frequenza dell'assorbimento infrarosso e struttura chimica. Lo spettro IR. Assorbimenti caratteristici: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, aromatici), alcoli, eteri, alogenuri, composti carbonilici, ammine. Lettura di spettri IR. Strumentazione e registrazione degli spettri. Strumentazione e registrazione degli spettri, Spettrofotometro IR e Spettrofotometro IR a trasformata di Fourier (FT-IR). Tecniche in riflessione (ATR, DRIFT, RAIRS, ATR). Applicazioni della spettroscopia IR.
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE: principi generali, proprietà dei nuclei, campo magnetico e radiazione elettromagnetica (radiofrequenza). Risonanza magnetica protonica: Introduzione. Spettrometria NMR ad impulsi con trasformata di Fourier. Sistema di riferimento rotante. Spostamento chimico. Accoppiamento di spin semplice. Sistemi di spin con due o tre costanti di accoppiamento. Accoppiamento vicinale, geminale e a lunga distanza. Disaccoppiamento di spin. Prossimità H-H nello spazio ed effetto Overhauser. Spettroscopia per differenza ad effetto nucleare Overhauser. Lettura di spettri 1HNMR. Spettroscopia 13C-NMR: Introduzione. Tecniche di registrazione di uno spettro del carbonio. Spostamenti chimici. Accoppiamento di spin 13C-1H. Spettri DEPT e APT. Spettroscopia NMR di correlazione 1H-1H COSY.1H-13C HETCOR-HSQC-HMBC. Spettroscopia NMR di altri nuclei importanti Risonanza magnetica nucleare del 15N, del 19F e 31P. Lettura di spettri NMR. Applicazioni della spettroscopia NMR.
SPETTROMETRIA DI MASSA: Introduzione. Strumentazione, sistema di introduzione, sorgenti, analizzatori. Ione molecolare a bassa e ad alta risoluzione. Riconoscimento dello ione molecolare. Frammentazioni e riarrangiamenti. Spettri di massa di alcune classi chimiche.
DICROISMO CIRCOLARE: Introduzione. Principi. Applicazioni
TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO SOLIDO: Calorimetria differenziale a scansione e diffrattometria raggi X. Principi base e applicazioni.
Per tutte le tecniche analitiche affrontate nell'ambito dell'insegnamento, verranno affrontate problematiche nell'ambito della caratterizzazione di biomolecole.
Metodi didattici
L'insegnamento è organizzato in Lezioni frontali, a frequenza consigliata. Durante lo svolgimento delle lezioni saranno previste esercitazioni in aula mirate alla lettura e comprensione degli spettri oltre che alla conferma strutturale di semplici molecole organiche.
Materiale di riferimento
R.M. Silverstein, F.X. Webster Identificazione spettrometrica di composti organici Terza edizione-Casa Editrice Ambrosiana.
Structure determination of organic compounds, practical exercises E. Rossi, D. Nava, G. Abbiati, G. Celentano, S. Pandini. Casa Editrice Edises
A. Randazzo. Guida pratica all'interpretazione di spettri NMR. Casa Editrice Loghia
Modulo: Analisi e farmaco-dinamica di principi attivi biotecnologici
Programma
I biofarmaci e in particolare le proteine terapeutiche prodotte utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante sono molecole complesse, eterogenee, e soggette a una varietà di modificazioni enzimatiche e/o chimiche che possono avvenire durante l'espressione, la purificazione e la conservazione a lungo termine.
Il corso è diviso in due parti, di cui la prima dedicata alla caratterizzazione strutturale dei farmaci biotecnologici e una seconda dedicata alla caratterizzazione della loro farmacodinamica.

La caratterizzazione strutturale di farmaci biotecnologici verrà affrontata attraverso un percorso didattico che utilizza come esempio applicativo la caratterizzazione di anticorpi monoclonali coniugati con farmaci (ADCs) per l'approfondimento delle diverse tecniche analitiche e dei possibili approcci metodologici per la caratterizzazione di farmaci biotecnologici di ultima generazione. Questo percorso didattico affronterà le basi di tecniche strumentali tra le più diffuse in questo ambito tra cui:
1) Cromatografia (cromatografia liquida su colonna ad alta prestazione)
2) Elettroforesi (elettroforesi su gel e su capillare)
3) Spettroscopia UV-Vis (in assorbimento ed emissione)
4) Spettrometria di massa (con ionizzazione ESI e MALDI)
Verranno inoltre illustrati i principi di combinazione delle tecniche analitiche strumentali sopra citate e i principi di preparazione e purificazione del campione necessari per eseguire le analisi.

Per quanto riguarda invece caratterizzazione della farmacodinamica dei farmaci biotecnologici è importante sottolineare che la determinazione dell'efficacia di biofarmaci si riferisce alla misurazione quantitativa dell'attività biologica di un dato prodotto. L'attività biologica è un attributo di qualità critico; pertanto, le prove di efficacia sono una componente essenziale del controllo di qualità dell'intero processo produttivo ("the product is the process"). Durante il corso, verranno illustrate diverse procedure per i test di attività biologica, tra cui:
1) Saggi biochimici (ad es. saggi enzimatici e immunoenzimatici)
2) Saggi basati sull'uso di colture cellulari
3) Saggi basati sull'uso di animali da esperimento (modelli animali transgenici tradizionali e condizionali, etc.)

Inoltre, verranno fornite informazioni sulla messa a punto di nuovi saggi basati sull'uso di cellule iPS umane (induced pluripotent stem cells), organoidi, tecnologie di gene editing e CAR-T, e sui Centri Nazionali per il controllo della qualità dei farmaci e sugli organismi locali e nazionali deputati alla regolamentazione della sperimentazione animale.
Metodi didattici
IL'insegnamento è articolato in lezioni frontali a frequenza consigliata svolte in aula, in cui gli argomenti sono illustrati sia attraverso l'uso di diapositive sia attraverso lo svolgimento di esercizi alla lavagna. Per incrementare il coinvolgimento degli studenti alcuni argomenti sono svolti utilizzando strumenti come lo studio indipendente con discussione in aula (flipped classroom), gruppi di discussione (breakout rooms), quiz e questionari in diretta con risposta anonima.
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni e materiale aggiuntivo fornito dai docenti e reperibile sulla piattaforma Ariel del corso

Antibody-Drug Conjugates, Methods and Protocols, edited by L.NathanTumey (2020), reperibile in versione ebook tramite portale bibliotecario di ateneo, ISBN: 1-4939-9929-X; 1-4939-9928-1.
Analytical Characterization of Biotherapeutics (capitoli 1,2 e 7), edited by Jennie R. Lill and Wendy Sandoval (2017), reperibile in versione ebook tramite portale bibliotecario di ateneo, ISBN: 1-119-38442-7; 1-119-38443-5; 1-119-05310-2.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Analisi e farmaco-dinamica di principi attivi biotecnologici
BIO/14 - FARMACOLOGIA
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA
Lezioni: 48 ore

Modulo: Metodi fisici in chimica bioorganica
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via email
Via Golgi 19. Ingresso C, IV piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via email
Via L. Mangiagalli 25, primo piano, ufficio 1044