Analisi giuridica dei sistemi tributari
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti la conoscenza di base dell'ordinamento tributario italiano, con particolare riguardo all'imposizione sui redditi, e dei procedimenti e degli atti applicativi delle imposte. Ulteriori obiettivi consistono nella capacità di ricostruire i principali istituti del diritto tributario, sostanziale e procedimentale, e nella acquisizione della capacità di interpretazione e di lettura sistematica delle norme giuridiche.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di rielaborare i principi e le norme oggetto di studio, e di applicare tali conoscenze alle fattispecie concrete; deve altresì dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Parte generale: 1.- Concetto e classificazione dei tributi. 2.- Le fonti. 3.- I principi (costituzionali e comunitari). 4.- I soggetti passivi. 5.- Dinamica del tributo: Dichiarazione. Attività amministrativa istruttoria. L'avviso di accertamento. L'elusione. La riscossione. 6.- Le sanzioni amministrative. 7.- Il processo (giurisdizione e atti impugnabili).
Parte speciale: 1. - L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). 2. L'imposta sulle società (Ires). 3. - I redditi transnazionali. 4. - L'imposta sul valore aggiunto.
Parte speciale: 1. - L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). 2. L'imposta sulle società (Ires). 3. - I redditi transnazionali. 4. - L'imposta sul valore aggiunto.
Prerequisiti
-
Metodi didattici
Lezioni frontali. Il docente metterà a disposizione delle slide riassuntive degli argomenti approfonditi a lezione.
Materiale di riferimento
Per studenti frequentanti e non frequentanti)
Per la parte generale: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Parte generale, vol. I, 14ª ed., Utet-Giuridica, 2020, capitoli I, II, IV, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIV, XVI (limitatamente ai paragrafi da 1 a 10).
Per la parte speciale: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Parte speciale, vol. II, 12ª ed., Utet-Giuridica, 2019: capitoli I, II, III, IV, VI.
In alternativa, per le parti generale e speciale, i capitoli e sezioni del testo in cui sono trattate materie corrispondenti a quelle trattate nei volumi sopra citati: G. Gaffuri, Diritto tributario, 9ª ed., CEDAM, 2019, oppure, per la sola parte generale, D. Stevanato, Fondamenti di diritto tributario, ed. 2019, Le Monnier Università.
Lo studente dovrà inoltre munirsi di un Codice tributario aggiornato.
Per la parte generale: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Parte generale, vol. I, 14ª ed., Utet-Giuridica, 2020, capitoli I, II, IV, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIV, XVI (limitatamente ai paragrafi da 1 a 10).
Per la parte speciale: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Parte speciale, vol. II, 12ª ed., Utet-Giuridica, 2019: capitoli I, II, III, IV, VI.
In alternativa, per le parti generale e speciale, i capitoli e sezioni del testo in cui sono trattate materie corrispondenti a quelle trattate nei volumi sopra citati: G. Gaffuri, Diritto tributario, 9ª ed., CEDAM, 2019, oppure, per la sola parte generale, D. Stevanato, Fondamenti di diritto tributario, ed. 2019, Le Monnier Università.
Lo studente dovrà inoltre munirsi di un Codice tributario aggiornato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti a programma, la loro comprensione, l'acquisizione di linguaggio adeguato, la capacità di sintesi e di rielaborazione.
Gli studenti italiani che hanno svolto il programma erasmus all'estero e gli studenti stranieri che svolgono il programma erasmus in Italia sosterranno le prove d'esame orale come tutti gli altri studenti.
Gli studenti italiani che hanno svolto il programma erasmus all'estero e gli studenti stranieri che svolgono il programma erasmus in Italia sosterranno le prove d'esame orale come tutti gli altri studenti.
Siti didattici
Docente/i