Anatomia e fisiologia umana

A.A. 2023/2024
5
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/16 BIO/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere l'organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento;
- Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali;
- Conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche;
Conoscere i principali reperti funzionali del soggetto sano in età evolutiva.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia del neonato, del bambino, dell'adolescente;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Utilizzare le conoscenze teoriche derivanti dalla disciplina infermieristica e dalle scienze biologiche e mediche per riconoscere i bisogni della persona/assistito nelle diverse fasi della vita.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame scritto e orale. La prova scritta è a quiz a scelta multipla.
Fisiologia
Programma
1) Fisiologia di membrana
· Trasporti
· ioni e molecole attraverso le membrane
· la diffusione
· potenziali di membrana a riposo
· potenziali graduati
2) Potenziale d'azione
· propagazione del potenziale d'azione
3) Sinapsi
· sinapsi chimiche ed elettriche
· modulazione sinaptica (sommazione spaziale e temporale)
· neurotrasmettitori (cenni di neurochimica)
4) organizzazione del sistema nervoso centrale
· recettori sensoriali
· sistemi e vie sensoriali
5) muscolo scheletrico
· meccanismi molecolari di contrazione
· cenni su vie motorie discendenti e riflessi spinali
6) sistema respiratorio
· meccanica respiratoria
· scambio e trasporto dei gas
7) sistema cardiocircolatorio
· meccanica cardiaca (ciclo cardiaco)
· elettrofisiologia cardiaca e controllo del battito cardiaco
· controllo della pressione arteriosa
8) il rene
· filtrazione, riassorbimento, secrezione
· omeostasi idrolitica
· meccanismo dell'ADH e dell'aldosterone
9) sistema digerente
· fisiologia del cavo orale: saliva e masticazione
· secrezione e digestione
10) cenni di endocrinologia
· ruolo degli ormoni nel controllo delle funzioni dell'organismo umano
· ossitocina e prolattina: fisiologia della lattazione

Bibliografia di riferimento:
"Fisiologia Umana: Un Approccio Integrato" di Silverthon, ed. Pearson;
"Fisiologia" di Stanfield, ed. Edises;
"Fondamenti di Fisiologia Umana" di Sherwood, ed. Piccin
"Fisiologia umana - Fondamenti" di Belfiore e altri ed. EdiErmes
"Principi di Fisiologia" di Zocchi e altri, ed Edies
Metodi didattici
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
"Fisiologia Umana: Un Approccio Integrato" di Silverthon, ed. Pearson;
"Fisiologia" di Stanfield, ed. Edises;
"Fondamenti di Fisiologia Umana" di Sherwood, ed. Piccin
"Fisiologia umana - Fondamenti" di Belfiore e altri ed. EdiErmes
"Principi di Fisiologia" di Zocchi e altri, ed Edies
Anatomia umana
Programma
- Composizione della materia vivente;
- Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato;
- I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue (definizione di gruppo sanguigno e breve illustrazione dei sistemi AB0 ed Rh);
-Definizione di organo e principi costruttivi delle tre principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte, filamentosi);
- Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione terminologia anatomica;
- Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali;
-Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a determinanti genetici ed ambientali; rimodellamento osseo. Modalità di accrescimento e di ossificazione. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi;
- Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Circolazione fetale. Origine e funzioni della linfa, organi e vasi linfatici;
- Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali; costruttività dello spazio sieroso pleurico; struttura del parenchima polmonare e delle vie aeree; basi anatomiche della fonazione. Struttura e ultrastruttura della barriera aria-sangue;
- Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione e le differenze anatomo-funzionali dei diversi tratti. Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche. Architettura e struttura del pancreas, delle ghiandole salivari maggiori e della cistifellea;
- Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura del rene, con particolare riferimento alla morfologia e funzione del nefrone; descrizione delle vie urinarie e della vescica in relazione anche alle loro differenze nel maschio e nella femmina;
- Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino. Breve descrizione morfologica e cenni funzionali di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino, cellule endocrine dell'ovaio, del testicolo e della parete intestinale;
- Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni;
- Apparato tegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella;
- Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Morfogenesi e plasticità del sistema nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate. Classificazione delle sensibilità. Sistema nervoso centrale: organizzazione strutturale e cenni funzionali del midollo spinale, tronco encefalico ed encefalo; cavità interne del SNC; circolazione liquorale. Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico. Organi e apparati dei sensi: descrizione di occhio ed orecchio.
Metodi didattici
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
Martini et al. Anatomia Umana - Edises, Napoli - VII edition
Saladin - Piccin - Anatomia Umana
Ambrosi et al. Anatomia dell'uomo - Edi. Ermes, Milano - 2006
Istologia
Programma
- Composizione della materia vivente;
- Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato;
- I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue (definizione di gruppo sanguigno e breve illustrazione dei sistemi AB0 ed Rh);
-Definizione di organo e principi costruttivi delle tre principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte, filamentosi);
- Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione terminologia anatomica;
- Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali;
-Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a determinanti genetici ed ambientali; rimodellamento osseo. Modalità di accrescimento e di ossificazione. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi;
- Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Circolazione fetale. Origine e funzioni della linfa, organi e vasi linfatici;
- Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali; costruttività dello spazio sieroso pleurico; struttura del parenchima polmonare e delle vie aeree; basi anatomiche della fonazione. Struttura e ultrastruttura della barriera aria-sangue;
- Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione e le differenze anatomo-funzionali dei diversi tratti. Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche. Architettura e struttura del pancreas, delle ghiandole salivari maggiori e della cistifellea;
- Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura del rene, con particolare riferimento alla morfologia e funzione del nefrone; descrizione delle vie urinarie e della vescica in relazione anche alle loro differenze nel maschio e nella femmina;
- Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino. Breve descrizione morfologica e cenni funzionali di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino, cellule endocrine dell'ovaio, del testicolo e della parete intestinale;
- Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni;
- Apparato tegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella;
- Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Morfogenesi e plasticità del sistema nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate. Classificazione delle sensibilità. Sistema nervoso centrale: organizzazione strutturale e cenni funzionali del midollo spinale, tronco encefalico ed encefalo; cavità interne del SNC; circolazione liquorale. Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico. Organi e apparati dei sensi: descrizione di occhio ed orecchio.
Metodi didattici
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
Martini et al. Anatomia Umana - Edises, Napoli - VII edition
Saladin - Piccin - Anatomia Umana
Ambrosi et al. Anatomia dell'uomo - Edi. Ermes, Milano - 2006
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Sarasso Simone

Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
via mangiagalli 31
Ricevimento:
Da concordare previo appuntamento