Anatomia umana i anno

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
108
Ore totali
SSD
BIO/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti: a) la conoscenza dell'organizzazione e della struttura del corpo umano e degli apparati, sistemi e organi che lo costituiscono, secondo un indirizzo sistematico e topografico; b) la comprensione dei meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza mediante l'organogenesi, avvalendosi di metodi macroscopici, microscopici e molecolari.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti: a) sono capaci di integrare le conoscenze della sistematica anatomica e topografica in relazione alla pratica medica; b) sono in grado di riconoscere da preparati istologici le strutture cellulari e tessutali che costituiscono l'organo corrispondente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
ANATOMIA GENERALE
- Principi generali di costruttività corporea:
A) Indirizzo sistematico: Apparati e organi, definizione e struttura.
B) Indirizzo topografico: divisione in parti del corpo umano, loro esame esterno (linee
superficiali di riferimento) e loro esame interno (spazi corporei)
- Terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.
APPARATO LOCOMOTORE: Generalità
- Generalità sulle ossa: morfologia; classificazione; terminologia generale; struttura;
vascolarizzazione, innervazione; sviluppo e accrescimento.
- Generalità sulle articolazioni: sinartrosi e diartrosi; classificazione delle sinartrosi e delle
diartrosi e struttura; assi di movimento.
- Generalità sui muscoli: morfologia; classificazione; terminologia generale; struttura. Struttura
dei tendini e delle aponeurosi. Vascolarizzazione e innervazione dei muscoli. Organi accessori
dei muscoli.
APPARATO LOCOMOTORE: Sistematica
TESTA
- Scheletro: caratteri morfologici generali delle ossa che costituiscono il cranio (splancno e
neurocranio); studio del cranio nel suo insieme: studio approfondito delle fosse esocraniche
(fossa temporale, fossa infratemporale, fossa pterigo-palatina, cavità orbitaria, nasale
e buccale); studio approfondito delle fosse endocraniche (fossa cranica anteriore,
media e posteriore).
- Articolazioni: articolazione temporomandibolare.
- Muscoli: Muscoli mimici: caratteristiche morfologiche e funzionali generali; Muscoli
masticatori: m. temporale, m. massetere, m. pterigoideo esterno e interno.
- Costruttività della testa: limiti e organizzazione generale.
TRONCO
Rachide
- Scheletro: Colonna vertebrale: caratteristiche morfologiche generali delle vertebre e caratteri
distintivi dei vari gruppi vertebrali; atlante ed epistrofeo.
- Articolazioni: artic. della colonna vertebrale e legamenti; artic. cranio-vertebrali e membrane
atlooccipitali.
- Muscoli del rachide: caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli delle
docce vertebrali, delle fasce e dei muscoli ventrali.
- Anatomia funzionale del rachide: curve fisiologiche della colonna vertebrale
Collo
- Muscoli: Muscoli anteriori e laterali del collo. Fasce del collo
- Costruttività del collo: limiti, organizzazione generale,pareti del collo, fasce del collo, regioni:
regione carotidea: loggia carotidea; regione sopraclavicolare: loggia sopraclavicolare.
Torace
- Scheletro: caratteristiche morfologiche generali delle coste e dello sterno.
- Articolazioni: articolazioni costovertebrali e sternocostali.
- Muscoli intrinseci: muscoli intercostali e caratteri morfologici e funzionali generali
degli altri. Muscoli estrinseci: muscoli toracoappendicolari e dispositivo fasciale,
muscoli spinoappendicolari, muscoli spinocostali e muscolo diaframma.
- Anatomia funzionale della gabbia toracica.
- Costruttività del torace: limiti, organizzazione generale, pareti del torace, linee di riferimento.
Addome
- Muscoli:muscolo retto, muscolo obliquo esterno, muscolo obliquo interno, muscolo trasverso e
muscolo quadrato dei lombi. Fasce dei muscoli anterolaterali dell'addome. Canale inguinale.
- Costruttività dell'addome: limiti, organizzazione generale, pareti dell'addome, linee di riferimento,
fasce dei muscoli anterolaterali, guaina dei muscoli retti, regioni. Canale inguinale
ARTO SUPERIORE
- Scheletro: caratteri morfologici generali delle ossa della spalla, del braccio e dell'avambraccio;
nomenclatura e posizione reciproca delle ossa della mano.
- Articolazioni: Artic. sternoclavicolare e acromioclavicolare. Artic. scapoloomerale e legamenti.
Artic. del gomito, legamenti e membrana interossea. Artic. radio ulnare distale. Artic. radiocarpica
e legamenti. Articolazioni della mano: caratteri generali funzionali dei diversi complessi
articolari.
- Muscoli: Musc. intrinseci della spalla. Musc. del braccio e fasce. Musc. dell'avambraccio:
muscoli
anteriori; caratteri morfologici e funzionali generali dei musc. laterali e dei musc. posteriori:
dispositivo fasciale dell'avambraccio. Muscoli della mano: musc. dell'eminenza tenar; caratteri
morfologici e funzionali generali dei musc. dell'eminenza ipotenar, dei musc lombricali e dei
musc. interossei. Aponeurosi palmare.
- Anatomia funzionale dell'arto superiore.
ARTO INFERIORE
- Scheletro: caratteri morfologici generali delle ossa dell'anca. Bacino nel suo insieme (stretto
superiore ed inferiore, cenni di pelvimetria, differenze sessuali). Caratteri morfologici generali
delle ossa della coscia e della gamba. Caratteri morfologici generali dell'astragalo e del calcagno;
nomenclatura e posizione reciproca delle altre ossa del piede.
- Articolazioni: Artic. sacroiliaca e legamenti. Sinfisi pubica. Artic. coxofemorale e legamenti.
Artic. del ginocchio e legamenti. Artic. tibiofibulare prossimale e distale. Membrana interossea.
Artic. tibiotarsica e legamenti. Artic. del piede: artic astragaleocalcaneale e caratteri generalifunzionali
delle altre articolazioni.
- Muscoli: Musc. dell'anca. Fasce, lacuna dei muscoli e lacuna dei vasi. Musc. della coscia.
Triangolo di Scarpa e canale degli adduttori. Fascia lata. Musc. della gamba: caratteri morfologici
e funzionali generali dei musc. anteriori e dei musc. laterali; musc. posteriori: musc. tricipite della
sura e caratteri morfologici e funzionali generali degli altri. Musc. del piede: caratteri morfologici
e funzionali generali del musc. dorsale e dei muscoli plantari.
- Anatomia funzionale dell'arto inferiore.

APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIFERO
- Definizione e composizione organica; arterie, vene e capillari (definizione, classificazione
e struttura); definizione e significato funzionale dei rami collaterali, rami terminali,
territorio di distribuzione, arterie terminali, anastomosi e circoli collaterali.
- Principali dati sulla circolazione fetale e sulle modificazioni alla nascita.
CUORE
- Morfologia, sede, orientamento, configurazione esterna, configurazione interna, morfologia
funzionale dei ventricoli e delle valvole cardiache, rapporti e topografia toracocardiaca,
struttura, sistema di conduzione, vascolarizzazione e innervazione.
- Sviluppo del cuore
- Pericardio
CIRCOLAZIONE POLMONARE
- Tronco e arterie polmonari, vene polmonari.
CIRCOLAZIONE GENERALE: ARTERIE
- Sistematica (cioè: origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione, rami collaterali
principali con relativo territorio e rami terminali con relativo territorio) delle seguenti
arterie: aorta (divisione in tratti); aorta ascendente: coronarie; arco aortico: tronco brachiocefalico,
carotide comune, carotide esterna, carotide interna,succlavia, ascellare, brachiale; aorta
toracica; aorta addominale: celiaca, mesenterica superiore, renale, spermatica e ovarica, mesenterica
inferiore, iliaca comune, iliaca esterna, iliaca interna, femorale e poplitea.
CIRCOLAZIONE GENERALE: VENE
- Sistematica (cioè: origine, decorso, principali rapporti, territorio di drenaggio e principali
affluenti) delle seguenti vene: cava superiore, tronchi venosi brachiocefalici, succlavia, giugulare
interna, ascellare, giugulare esterna, sistema delle vene azigos; cava inferiore, iliache
comuni, iliaca interna, iliaca esterna, femorale; sistema della vena porta (anastomosi e circoli
collaterali della vena porta).
CIRCOLAZIONE DISTRETTUALE
- Circolazione arteriosa e venosa endocranica.ed esocranica. Circolo di Willis. Seni dura madre.
- Circolazione parietale arteriosa e venosa del tronco (collo, torace, addome).
- Circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto superiore.
- Circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto inferiore.
- Vascolarizzazione dei visceri del tronco (collo, torace, addome).
APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO
- Definizione e composizione organica; definizione e generalità strutturali dei vasi linfatici.
TRONCHI LINFATICI PRINCIPALI
- Nomenclatura e territorio generale di drenaggio.
LINFATICI DELL'ARTO INFERIORE
- Linfocentro inguinale: sede, morfologia e significato funzionale.
LINFATICI DELLA PELVI E DELL'ADDOME
- Linfonodi lomboaortici: sede, suddivisione e significato funzionale.
LINFATICI DEL TORACE
- Collettori linfatici della mammella.
LINFATICI DELL'ARTO SUPERIORE
- Linfocentro ascellare: suddivisione in gruppi e significato funzionale
LINFATICI DELLA TESTA E DEL COLLO
- Caratteri generali.
DOTTO TORACICO
- Origine, decorso, principali rapporti e significato funzionale
ORGANI LINFOIDI
- Timo, milza, linfonodo, tonsille: forma, sede, orientamento, rapporti e struttura.
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto l'esame di Istologia ed embriologia.
Si raccomanda una conoscenza di Chimica, Fisica per mutuare i principi che regolano il flusso di massa e informazione con l'ambiente esterno e l'interazione tra gli elementi che compongono il sistema aperto "corpo umano". Dall'istologia recepire la gerarchica di assemblaggio di elementi del campo submicroscopico disposti spazialmente a ordire tessuti le cui proprietà risultano determinanti principali delle caratteristiche morfo-funzionali del corpo umano.
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
La materia sarà erogata in 12 CFU di didattica formale e 6 CFU di didattica non formale erogati nelle aulae di Anatomia Microscopica con l'ausilio di microscopi ottici e nell'aula di Anatomia Macroscopica con l'ausilio di modelli 3D.
Materiale di riferimento
Susan Standring Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica Edizione: 42 Editore: Edra
Anno edizione: 2022
Keith L. Moore, Arthur F. Dalley Anne MR Agur Anatomia umana a orientamento clinico. Edizione: 3 Editore: CEA Anno edizione: 2015
Netter F.H Netter, Atlante di Anatomia Umana Edizione: 6 Editore: Edra Anno edizione: 2018
A. M. Gilroy, B. R. Mac Pherson Atlante di Anatomia - Prometheus Edizione: 3 Editore: EdiSeS Anno edizione: 2019
Larsen embriologia umana di Gary C Schoenwolf, Steven B. Bleyl, e al. Editore EDRA, edizione 2022
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto consiste:

· in una prova orale in itinere alla fine del primo semestre del corso sulla conoscenza maturata sull'apparato locomotore e su architettura e struttura degli organi (Anatomia Umana I). L'esito positivo comporta lo stralcio di questi argomenti dall'esame di profitto.

· in una prova orale di profitto sul programma della disciplina, che si tiene al termine del secondo semestre dedicato alla trattazione della splancnologia, neuroanatomia e anatomia topografica (Anatomia Umana II). Sarà valutata la capacità di trattare l'aggregato ordinato di oggetti fisici e spazi che vengono assemblati secondo a relazioni spaziali predeterminate che costituiscono un organismo e le sue suddivisioni fisiche; in altre parole, la struttura organizzativa che costituisce un organismo vivente e le sue parti (struttura). La dimestichezza con le entità concettuali necessarie per comprendere, spiegare le conclusioni dedotte dall'osservazione anatomica, la cui peculiarità è che la maggior parte dei concetti che tratta sono entità fisiche (ad es. torace, cuore, ghiandola, linfocito).
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 8
Didattica non formale: 48 ore
Lezioni: 45 ore
: 15 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Serrao Graziano
Gruppo 2
Docente: Bignotto Monica
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
VII piano Blocco C Ospedale San Paolo
Ricevimento:
Lunedi 08.00-09.00, Martedi 16.00-17.00, previo appuntamento vai mail, eventuale MEET
Dipartimento di Scienze della Salute
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail