Anthropology of globalization and transnationalism
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Students will acquire
knowledge of the approaches and methods of cultural anthropology
knowledge of the problematic nature of the notion of development and human rights
knowledge of the role of the anthropologist in cooperation and development policies
Ability to use the main concepts of anthropology of globalization and transnationalism to analyze contemporaries societies
Awareness of the interconnections between rules, global flows and local realities
knowledge of the approaches and methods of cultural anthropology
knowledge of the problematic nature of the notion of development and human rights
knowledge of the role of the anthropologist in cooperation and development policies
Ability to use the main concepts of anthropology of globalization and transnationalism to analyze contemporaries societies
Awareness of the interconnections between rules, global flows and local realities
Risultati apprendimento attesi
At the end of the class, students will be able to:
analyze data and reflect on the topics discussed
formulate the research problem and adopt correct methodological choices;
express communication skills: the ability to transmit information, ideas, problems and solutions to other interlocutors
act with autonomy of judgment: ability to produce autonomous judgments, arriving at coherent reflections on social and cultural processes.
analyze data and reflect on the topics discussed
formulate the research problem and adopt correct methodological choices;
express communication skills: the ability to transmit information, ideas, problems and solutions to other interlocutors
act with autonomy of judgment: ability to produce autonomous judgments, arriving at coherent reflections on social and cultural processes.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Obiettivo del corso è fornire i concetti e i metodi dell'antropologia culturale per favorire la capacità di riflessione critica attorno ai processi di "globalizzazione" e di "transnazionalismo" in atto nel mondo contemporaneo.
Le lezioni sono dedicate all'analisi dei concetti antropologici legati alla globalizzazione e alla loro utilità applicativa.
Tratteremo i concetti di Cultura, Sviluppo, Umanitarismo, Mobilità, Media digitali, Agenzia.
Utilizzando casi di studio etnografici, interrogheremo il rapporto tra locale e globale, diversità e omogeneità e discuteremo anche degli effetti della globalizzazione sulla nostra vita quotidiana.
Le lezioni sono dedicate all'analisi dei concetti antropologici legati alla globalizzazione e alla loro utilità applicativa.
Tratteremo i concetti di Cultura, Sviluppo, Umanitarismo, Mobilità, Media digitali, Agenzia.
Utilizzando casi di studio etnografici, interrogheremo il rapporto tra locale e globale, diversità e omogeneità e discuteremo anche degli effetti della globalizzazione sulla nostra vita quotidiana.
Metodi didattici
L'insegnamento del corso prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche, casi di studio, conferenze con ospiti, proiezioni video.
Slide, materiali didattici e riferimenti bibliografici saranno disponibili al termine di ogni lezione sul sito del corso in Team
Slide, materiali didattici e riferimenti bibliografici saranno disponibili al termine di ogni lezione sul sito del corso in Team
Materiale di riferimento
For attending studenyts, the reference texts will be communicated later.
For non-attending students:
Ulf Hannerz, Transnational connection. Culture, people, Place, London, Routledge, 1996
Appadurai, Ariun, Modernity at large. Cultural dimension of globalization, University of Minnesota Press, 1996
For non-attending students:
Ulf Hannerz, Transnational connection. Culture, people, Place, London, Routledge, 1996
Appadurai, Ariun, Modernity at large. Cultural dimension of globalization, University of Minnesota Press, 1996
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il corso gli studenti frequentanti realizzeranno un portfolio composto da varie attività (testi scritti, testi multimediali, presentazioni in aula) Il voto finale sarà la media dei voti ottenuti nelle varie attività. I testi di riferimento verranno comunicati successivamente.
Per gli studenti non frequentanti l'esame è scritto con domande aperte.
Per gli studenti non frequentanti l'esame è scritto con domande aperte.
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo tutti i giovedì dalle 12.30 alle 15.30. Scrivetemi per prenotarvi.
stanza 205 -2° piano