Antiossidanti naturali, vitamine e fitosteroli

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le competenze relative all'uso, biodisponibilità e attività biologica degli antiossidanti di origine vegetale, sia provenienti da piante officinali che edibili. Inoltre, gli studenti avranno un'adeguata conoscenza dell'uso delle vitamine, delle carenze in cui si può incorrere se non vi è un adeguato apporto vitaminico e dell'uso di fitosteroli. Infine, l'insegnamento si propone di fornire informazioni teoriche e pratiche per svolgere ricerche bibliografiche durante una lezione che si terrà presso laboratori didattici informatici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito spirito critico nel valutare una molecola come potenziale antiossidante. Gli studenti sapranno descrivere l'attività biologica, la biodisponibilità e le principali fonti di vitamine, fitosteroli e molecole antiossidanti di origine vegetale. Inoltre, gli studenti saranno in grado di svolgere un'esaustiva ricerca bibliografica sugli argomenti trattati nel corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Lo stress ossidativo: stress ossidativo e le difese anti-ossidanti che l'organismo mette in atto per far fronte allo stress. Antiossidanti endogeni ed esogeni.
Antiossidanti naturali: Metodi per misurare il potere antiossidante (ORAC, DPPH, FRAP, Perossinitriti, TBARS). Flavonoidi, ruolo nelle piante ed attività biologiche nell'uomo; alcuni esempi di piante contenenti le diverse classi di flavonoidi ad azione antiossidante. Camellia sinensis Kuntze, contenuto in catechine e tannini condensati e loro potere antiossidante; fenoli e polifenoli dell'olio di oliva, polifenoli dell'uva e del vino rosso, antociani e proantocianidine. Le procianidine di Theobroma cacao. Gli isoflavoni della soja. Camomilla e propoli ed effetto antiossidante. Castanea sativa Mill: attività biologica e azione antiossidante. Attività antiossidante del melograno (Punica granatum) e delle bacche di goji (Lycium barbarum).
La curcuma e altre spezie ricche in molecole anti-ossidanti.
Vitamine: vitamine liposolubili A, D, E, K, meccanismo di azione e carenza vitaminica. Vitamine idrosolubili, C, vitamine del gruppo B e carenze. Fabbisogni raccomandati e fonti alimentari. Le vitamine come antiossidanti. Le principali fonti di vitamine. Interazioni tra vitamine e farmaci o alimenti.
Fitosteroli: definizione, fonti alimentari, attività biologiche correlate al consumo di fitosteroli, determinazione del contenuto di fitosteroli negli alimenti. Meccanismo d'azione ed effetti collaterali.
Ricerca bibliografica sugli argomenti del corso: utilizzo di banche dati e software applicativi per la ricerca di componenti nutrizionali, antiossidanti e fitosteroli di particolare interesse. La scelta delle principali banche dati scientifiche e le strategie di ricerca applicabili, al fine di eseguire ricerche bibliografiche esaustive sugli argomenti del corso e l'elaborazione della tesi.
Prerequisiti
Sono necessarie nozioni generali di farmacognosia e farmacologia
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali della durata di 2 ore ciascuna, durante le quali verranno affrontati gli argomenti proposti e approfonditi attraverso pubblicazioni scientifiche che verranno fornite direttamente dal docente. Durante il corso verranno svolte anche una lezioni dedicate alla discussione di lavori scientifici.
Materiale di riferimento
Le diapositive delle lezioni verranno rese disponibile sul sito Ariel.
I libri consigliati per approfondire i prerequisiti:
- FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA: BASI FARMACOLOGICHE E ASPETTI APPLICATIVI. Mazzanti, Dell'Agli, Izzo. Casa editrice Piccin 2020
- FARMACOLOGIA. PRINCIPI DI BASE E APPLICAZIONI TERAPEUTICHE. Rossi, Cuomo, Riccardi. Edizioni Minerva Media, IV edizione 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta di un'ora circa in cui il candidato dovrà rispondere 16 domande a risposta multipla. La valutazione avverrà in base alla correttezza delle risposte. La valutazione (espressa in trentesimi) verrà comunicata tramite sito ufficiale di verbalizzazione degli esami.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore