Antropologia giuridica

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici propri dell'antropologia giuridica; ciò, al fine di sviluppare competenze per analizzare criticamente e in una prospettiva non dogmatica il complesso rapporto tra diritto, diritti e cultura.
Risultati apprendimento attesi
- la conoscenza dei concetti fondamentali e dei metodi di ricerca dell'antropologia giuridica;
- la capacità di applicare le competenze acquisite all'analisi di fenomeni giuridici;
- l'acquisizione di una elevata capacità di comprensione e di analisi critica dei problemi affrontati
- la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio;
- la capacità di intraprendere, in modo il più possibile autonomo, studi più approfonditi sul rapporto tra diritto e diversità culturale, attraverso l'acquisizione di un metodo di studio che sappia coniugare riflessione teorica e osservazione critica
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'antropologia giuridica nasce come disciplina volta a studiare norme, pratiche, consuetudini presso comunità caratterizzate da una cultura orale e un'organizzazione sociale semplice. La vocazione comparatistica e il dibattito attorno al concetto di cultura all'interno delle scienze antropologiche, il superamento della prospettiva evoluzionistica nelle scienze sociali e giuridiche sono alcune delle ragioni che hanno favorito lo sviluppo della ricerca antropologico-giuridico in qualsiasi società.
Il corso si propone di introdurre studenti e studentesse alle specificità dello studio antropologico del diritto. Vengono approfondite le teorie dei fondatori dell'antropologia giuridica moderna, analizzate tematiche e concetti fondamentali e alcuni campi di applicazione della ricerca. Particolare attenzione verrà dedicata al pluralismo giuridico, nella dimensione sia teorica che empirica, ai diritti delle donne in una prospettiva antropologica, al rapporto tra diritti e culture.
SYLLABUS:
- Cultura e diritto
- La fondazione dell'antropologia giuridica moderna
- Antropologia, colonizzazione e critica postcoloniale
- Il pluralismo giuridico: teorie e ambiti di ricerca
- Antropologia e diritti umani
- Diritti delle donne in una prospettiva antropologica
- Diritti, culture e pluralismo normativo
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione a partire da letture indicate dalla docente, seminari di approfondimento.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Materiale indicato durante il corso.

Studenti non frequentanti:
1. L. Mancini, Introduzione all'antropologia giuridica, nuova edizione, G. Giappichelli Editore, Torino 2023 (in corso di preparazione).
2. I seguenti saggi (disponibili sul sito ARIEL del corso):
- N. Rouland, "L'acculturazione giuridica", in N. Rouland, Antropologia giuridica, Giuffrè, Milano 1992 (45 pp.);
- S. Engle Merry, "Le norme per la protezione dei diritti umani e la demonizzazione della cultura (passando per l'antropologia)", in Diritti e culture. Un'antologia critica, a cura di R. Cammarata, L. Mancini, P. Tincani, Giappichelli, Torino 2014 (19 pp.);
- C. Talpade Mohanty, "Sotto gli occhi dell'Occidente. Ricerca femminista e discorsi coloniali", in C. Talpade Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti, Ombre corte, Verona 2012 (34 pp.).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti e studentesse frequentanti: La valutazione finale terrà conto sia della partecipazione attiva durante il corso, sia dell'esame finale che consiste in una prova orale o scritta, a scelta, sui temi analizzati e sui testi indicati durante il corso. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
Studenti e studentesse non frequentanti: l'esame consiste in una prova orale. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
I criteri di valutazione tengono conto della conoscenza dei temi fondamentali dell'antropologia giuridica, delle capacità di analisi critica e della chiarezza dell'esposizione.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Mancini Letizia
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì alle 10 e, in caso di necessità, in altri giorni\orari, anche su MTeams, sempre previo appuntamento per e-mail: [email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', piattaforma di MTeams