Archeologia dei media

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza generale dei quadri teorici e degli strumenti critici dell'archeologia dei media, integrando metodologie provenienti da diversi ambiti disciplinari: filosofia e teoria critica, teoria e storia del cinema e dei media, antropologia e storia della tecnica. Attraverso l'analisi di casi e approfondimenti tematici, il corso svilupperà una comprensione dei media - passati, contemporanei o emergenti - a partire da un'analisi dei dispositivi che li hanno anticipati, così come dei processi genealogici e delle episteme che hanno accompagnato la loro formazione. Un'attenzione particolare sarà posta nei confronti di percorsi interrotti o abbandonati e per questo maggiormente trascurati dalla storia del sistema mediatico attuale nella sua evoluzione, così come alle tecniche corporee che l'interazione con i media implica. Articolando un approccio archeologico dei media e dei dispositivi ad essi connessi, il corso mira ad offrire strumenti critici da poter reinvestire tanto negli studi delle dinamiche mediali quanto in attività future nei campi della progettazione e comunicazione multimediale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti
- avranno acquisito consapevolezza del carattere non lineare dell'evoluzione della storia dei media, sviluppando familiarità con alcune delle metodologie messe in campo nello studio archeologico dei media
- saranno in grado di individuare connessioni tra media contemporanei e dispositivi del passato e di spiegare il rapporto tra la circolazione delle idee e dei concetti in un'epoca storica e lo sviluppo delle tecniche e dei dispositivi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- applicare gli strumenti di analisi appresi alla storia dei fenomeni mediali, discutendo lo sviluppo cronologico con esempi di percorsi genealogici alternativi
- individuare diverse tipologie di fonti per l'indagine archeologica dei media (testi letterari, materiali audiovisivi, dispositivi ottici e tecnologici)
- riarticolare una lettura critica della cultura mediale contemporanea ricorrendo ai quadri concettuali e agli studi di caso proposti
- sviluppare le capacità analitiche acquisite in funzione dei diversi ambiti professionali della comunicazione, in particolare le attività legate al disegnare, progettare e gestire i processi mediali
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica A (20 h; 3 CFU): Che cos'è l'archeologia dei media (metodi, esempi, scienza e pseudoscienza)
Unità didattica B (20 h; 3 CFU): Schermare le paure: fantasmagorie, cinema, telepresenza
Unità didattica C (20 h; 3 CFU): Genealogie degli schermi contemporanei

Nelle nostre pratiche quotidiane niente ci appare più famigliare e più immediato di maneggiare uno schermo: quello del nostro smartphone o tablet, del personal computer e dei numerosi dispositivi che fruiamo attraverso interfacce visuali, vocali e tattili. La pervasività degli schermi è stata più che mai accentuata dal contesto pandemico, che ha finito per naturalizzarli, per renderli cioè a tutti gli effetti parte integrante del nostro ambiente. Ma che cos'è uno schermo? In longobardo il termine "skirm" indicava uno scudo e qualsiasi superficie in grado di fornire riparo. In che modo allora lo schermo è venuto ad indicare il dispositivo che conosciamo? Quali sono le pratiche e gli usi sociali che lo hanno trasformato fino a renderlo una superficie per la proiezione di immagini? A ben vedere lo schermo ha una struttura ambigua che rinvia ad un tempo all'azione di esibire e di proteggere, di mostrare e di nascondere. Il corso si propone di indagare questo oggetto specifico con il metodo della media archeologia, intesa come forma di pensiero ma anche come pratica artistica in grado di portare allo scoperto genealogie impreviste, che illuminano il nostro rapporto con gli schermi contemporanei.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di opere e dispositivi, materiali della cultura digitale contemporanea, discussioni di caso, uso di tools per la didattica blended (padlet, mentimeter).
Materiale di riferimento
Le slide mostrate e le letture suggerite saranno accessibili sul Team "Archeologia dei media", Canale 2023-2024, codice: 8aqe3g0 e sul sito Ariel.
Bibliografia
UNITÀ A,B
A. C. Dalmasso, B. Grespi (a cura di), Mediarcheologia, Cortina, Milano 2024, pp. 417.
F. Casetti, Schermare le paure. I media tra proiezione e protezione, Bompiani, Milano 2023, pp. 273.

UNITÀ C
J. Bodini, M. Carbone, A.C. Dalmasso (a cura di), I poteri degli schermi, Mimesis, Milano 2021, pp. 260.

I non frequentanti dovranno preparare anche:
E. Modena, Nelle storie. Arte, cinema, e media immersivi, Carocci, Roma 2022, pp. 163.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio orale che accerterà la conoscenza dei testi in programma e le capacità acquisite, con particolare attenzione a concetti e casi di studio.
Si fa presente che il programma d'esame dell'a.a. 2022-2023 potrà essere sostenuto fino all'appello di febbraio 2024 e non oltre, in seguito (ovvero da maggio 2024) sarà possibile solamente sostenere il programma dell'a.a. 2023-2024.

La valutazione corrisponderà a:
- livello di conoscenza delle cornici teoriche
- abilità di applicare concetti a specifici casi di studio
- capacità critica
- capacità di argomentare con precisione terminologica e concettuale
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì 16.000-18.00
Si prega di contattare la docente per concordare un appuntamento in presenza (campus di via Festa del Perdono) o su Microsoft Teams
Ricevimento:
Dal 28.4.25 al 12.5.25 compresi il ricevimento si terrà sempre al lunedì ma solo online dalle 13.30 alle 16.30 su appuntamento richiesto via mail o via Teams (causa trasferta di ricerca negli USA)
Dipartimento di filosofia, secondo piano, e/o Teams