Archivistica dei beni culturali

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base riguardanti ambiti della Archivistica, il loro sviluppo storico, la normativa e l'organizzazione archivistica italiana nonché le diverse tipologie di strumenti di ricerca e le fasi e i problemi del riordinamento e della descrizione degli archivi.
Risultati apprendimento attesi
Ci si aspetta che lo studente sia in grado di orientarsi tra i diversi istituti di conservazione degli archivi e tra i molteplici strumenti di ricerca, e che assimili gli aspetti più rilevanti delle buone pratiche per un'idonea conservazione fisica dei documenti tradizionali e fotografici. Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e avere una discreta padronanza del lessico specialistico della materia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Avvertenza: il corso, della durata di 40 ore, coincide coi primi due moduli del corso di Archivistica (Facoltà di studi umanistici), dal quale è mutuato:
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Archivi, fondi, raccolte, documenti: per una corretta comprensione delle questioni di base. Lineamenti di storia degli archivi.
- Parte B (20 ore, 3 cfu): L'organizzazione archivistica italiana. Gli strumenti di ricerca per la fruizione degli archivi. La descrizione archivistica.
Prerequisiti
Conoscenza di base dei fondamentali snodi della storia italiana riportati nei manuali delle scuole superiori (dall'età moderna all'età contemporanea).
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è consigliata ma non è obbligatoria. L'insegnamento è costituito prevalentemente da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina.
Materiale di riferimento
1. S. Twardzik (a cura di), Introduzione allo studio dell'archivistica, Biblion, 2023 (tutto tranne il capitolo 9).
2. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7 e tranne l'Appendice normativa; oppure in alternativa: M.B. Bertini, La conservazione dei beni archivistici e librari: prevenzione e piani d'emergenza, Roma, Carocci editore, 2005 (tutto tranne il capitolo 2 che è solo da leggere).
Gli studenti non frequentanti, iscritti a tale corso di laurea, prepareranno inoltre i seguenti due articoli:
- M.B. Bertini, Riflessioni in merito alla conservazione preventiva
- D. Fissore et alii, La liofilizzazione: una tecnica efficace per il recupero di materiale archivistico a seguito di allagamento
entrambi gli articoli scaricabili (da marzo 2024) dalla raccolta Contributi di Archivistica a.a. 2023-2024, disponibile sulla piattaforma Ariel, http://ariel.unimi.it. , insegnamento di Archivistica.

Avvertenze:
Il programma dell'esame di "Archivistica dei beni culturali" è pubblicato, in una veste redazionale meglio leggibile, anche sul sito Ariel di Unimi, insegnamento di Archivistica (pag. 3 del pdf).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale.
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: in ufficio: 8 settembre, ore 18-19.30; 10 settembre, ore 17.45-19.15. Su Teams: negli stessi orari, previa mail. Informazioni sul corso sono disponibili sul sito MyAriel -Archivistica
Festa del Perdono, Cortile Legnaia, Ingresso H, 3° piano, studio 2153 (C27)