Area critica ed emergenza neonatale e pediatrica

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
MED/20 MED/38 MED/41 MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere e i metodi per la gestione dell'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni e del risultato, al bambino nelle diverse fasce di età che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati allo stato di criticità vitale;
- Riconoscere nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza che richiedono azioni di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e una adeguata ed efficace assistenza infermieristica;
- Acquisire le conoscenze atte a gestire le situazioni cliniche di emergenza ed essere in grado di elaborare specifici piani di assistenza in situazioni di elevata complessità assistenziale in pronto soccorso e terapia intensiva;
- Conoscere le principali modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica pediatrica , del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni e l'erogazione dell'assistenza infermieristica pediatrica;
- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica infermieristica e per lo scambio di informazioni generali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalla disciplina infermieristica, dalle scienze biomediche, psicologiche, per riconoscere i bisogni assistenziali del neonato e della famiglia ed erogare una assistenza infermieristica pediatrica appropriata, efficace e basata sulle evidenze;
- applicare il processo di assistenza infermieristico sulla base dei modelli teorici disciplinari di riferimento per valutare e diagnosticare lo stato di salute e i bisogni assistenziali nella loro dimensione fisica, psicologica e socioculturale , pianificare gli obiettivi, attuare e valutare le cure erogate e gli esisti assistenziali conseguiti;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei dati relativi ai bisogni assistenziali del neonato per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante il ragionamento clinico;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare l'assistenza infermieristica in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Al fine di assicurare una progressione di carriera equilibrata e coerente con la formazione professionale, per ottenere l'iscrizione al secondo anno lo studente deve aver superato almeno tre esami relativi ai corsi di insegnamento, di cui:
- Anatomia e fisiologia umana
- Fondamenti di assistenza materno infantile
Per ottenere l'iscrizione al terzo anno lo studente deve aver superato almeno otto esami, di cui, oltre agli esami necessari per ottenere l'iscrizione al secondo anno:
- Farmacologia ed Anestesiologia
- Scienze Pediatriche II
- Neonatologia I
Il superamento dell'esame annuale di tirocinio è condizione necessaria e obbligatoria per ottenere l'iscrizione all'anno successivo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto ed orale.
L'esame scritto consiste in un test con diversi tipi di quesiti a scelta multipla a una o due risposte esatte. Si ritiene superato se tutti i moduli sono risultati sufficienti.
Nella prova orale i principali criteri da considerare nella valutazione della risposta sono la chiarezza espositiva, la completezza e correttezza dei contenuti, la capacità di collegare le conoscenze.
Chirurgia pediatrica e infantile
Programma
- cause di occlusione intestinale nel bambino
- appendicite
- Trauma in età pediatrica
- Urgenze oncologiche nel bambino
- Scroto acuto
- Invaginazione intestinale
Metodi didattici
15 lezioni di didattica frontale
Materiale di riferimento
"Pediatric Surgery" J.L. Grosfeld, J.A.O'Neill , E.W.Fonkalsrud and A.G. Coran - Mosby Ed. -Sixth Edition - 2006
Pediatria generale e specialistica
Programma
Panorama e Principi della Rianimazione, dalla vita intrauterina alla vita extrauterina: cambiamenti fisiologici
Tappe Iniziali della Rianimazione
Uso di Strumenti di Rianimazione per effettuare la Ventilazione a Pressione Positiva (PPV)
Compressioni Toraciche
Intubazione Endotracheale
Farmaci per la rianimazione neonatale
La rianimazione del neonato pretermine
Etica e assistenza al termine della vita
Esercitazioni relativa ai seguenti aspetti:
dalle prime manovre di rianimazione alla ventilazione a pressione positiva
compressioni toraciche, corretto coordinamento con la ventilazione a pressione positiva
intubazione endotracheale - esecuzione ed assistenza alla manovra al fine di effettuare la tracheo
aspirazione in caso di liquido amniotico tinto di meconio o per eseguire la ventilazione a pressione
positiva
preparazione dei farmaci per la rianimazione, presidi e modalità di somministrazione
Trasporto neonatale di emergenza
Metodi didattici
Presentazioni frontali e attività a carattere esercitativo e interattivo
Materiale di riferimento
Linee guida dell'American Academy of Pediatrics e dell'American Heart Association.
Anestesiologia
Programma
Respiratorio
- Bambino con insufficienza respiratoria
- Monitoraggio: pulsossimetria, capnografia, EGA
- Ossigenoterapia
- Ventilazione non invasiva
- Ventilazione con maschera, maschera laringea, intubazione, aspirazione endotracheale, estubazione
- Ventilazione meccanica (modalità e monitoraggio)
- Surfattante, ossido nitrico, elio
- Broncoscopia flessibile e rigida
- Drenaggio pleurico (PNX, versamento)
Cardio-vascolare
- Monitoraggio invasivo (PA, PVC, Picco, SG)
- Cateterismo vasi centrali
- Puntura intraossea
- Insufficienza cardiocircolatoria e shock
- Utilizzo dei farmaci inotropi e vasopressori.
- Rianimazione cardiopolmonare
Renale
- Fluidoterapia, diuresi e bilancio idrico
- Tecniche depurative
Neurologico
- Analgosedazione
- Alterazioni dello stato di coscienza
- Rachicentesi
- Morte cerebrale
Gastroenterico
- Nutrizione entrale e parenterale
Addome acuto:
- misura della pressione addominale
Trasporto protetto
Trauma
Metodi didattici
15 lezioni di didattica frontale
Materiale di riferimento
Roger's textbook of Pediatric Intensive Care. Editor DG Nicholas. Fourth edition 2008
Textbook of Pediatric Emergency Procedures. Editors C King , FM Henreting. Second edition 2008
Principles and Practice of Mechanical Ventilation. Editor MJ Tobin. Second edition 2006
Oh's Intensive Care Manual. Edited by AD Berson, N.Soni,Sixth edition 2009
Fluid and Electolytes in Pediatrics. A Comprehensive Handbook. Edited by LG Feld, FJ Kaskel
Linne guida ACC dell'American Heart Association 2015
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
- Il concetto di emergenza/urgenza
- L'organizzazione del PS pediatrico: il Ps istituzionale, funzionale, di I°, II° e III° livello
- Pediatric Assessment Triangle
- Le Pediatric Card
- Il broselow pediatric Emergency tape
- Valutazione del bambino con IRA
- ABC della ventilazione non invasive in emergenza in Pronto Soccorso ed in terapia Intensiva:
- Hight frequency ventilation
- CPAC in maschera e CASCO
- Terapia ad alti flussi
- Assistenza al bambino sottoposto a ventilazione non invasiva
- Assistenza al bambino sottoposto a ventilazione meccanica
- Assistenza al bambino con ARDS (posizionamento supino/prono, utilizzo dell'ossido nitrico)
- Gestione del bambino con tracheotomia
- I corpi estranei (rinofibroscopia in emergenza)
- Torax injuries (barotrauma, lesioni da scoppio, peneumotorace/pneumomediastino iatrogeno, pnx
spontaneo,cografia infermieristica in emergenza)
- Assistenza al bambino portatore di drenaggio toracico
- Il monitoraggio invasivo
- La somministrazione dei farmaci in emergenza
- La Multi-Organ-Failure
- Gli score di valutazione neurologica: Glasgow Coma Scale e sue declinazioni ( versione Adelaide e Simpson
reilly), i sistemi alternativi di valutazione neurologica in urgenza (AVPU,TROLL,SMS)
- Assistenza al bambino con ipertensione endocranica
- Assistenza al bambino portatore di PIC
- Assistenza al bambino decorticato
- I respiri da danno neurologico ( respiro agonico, di Cheyne Stoke e respiro di Kussmal)
- Assistenza al bambino con menengite batterica e con DIC ((coagulazione intravasale disseminata)
- L'isolamento tecnico e assoluto in pronto Soccorso e rianimazione
- La morte cerebrale e la donazione organi
- Gestire la morte in emergenza urgenza pediatrica
- Assistenza al bambino con Insufficienza renale acuta in rianimazione (tecniche di emofiltrazione)
- Assistenza al bambino con ustioni
- Le lesioni da pressione (prevenzione e trattamento)
- Assistenza in pronto soccorso al bambino maltrattato e abusato
- Il paziente adolescente in Pronto soccorso (problemi psichiatrici come disturbi della personalità, ansia e disturbi
somatoformi, autolesionismo, problemi da alcool, droghe e le intossicazioni acute)
Metodi didattici
Presentazioni frontali e attività a carattere interattivo
Materiale di riferimento
Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza. Pierluigi Badon Gian Domenico Giusti(casa editrice Ambrosiana Milano)
IL PAZIENTE CRITICO : Clinica e assistenza Infermieristica in Anestesia e Rianimazione. (casa editrice Ambrosiana Milano)
L'ABC della ventilazione meccanica non invasive in urgenza( Mc Graw Hill)
NURSING PEDIATRICO : linee guida e procedure per l'ospedale e il territorio (McGraw-Hill)
CHILDREN'S RESPIRATORY NURSIN (edited by Janice Mighten) Wiley-Blackwell
IL PAZIENTE CRITICO: protocolli e procedure di assistenza generale e specialistica (ed.Italiana a cura di Loredana Pasquot - Paola Zappa) MASSON

OH MANUALE DI TERAPIA INTENSIVA (Quinta Edizione) edizione italiana a cura di Giorgio Conti.
Guida al monitoraggio in Area Critica
Quaderni dell'Assistenza in Area Critica A cura di Gian Domenico Giusti e Maria Benetton
www.gavecelt.info; BUNDLE GAVeCeLT per la prevenzione delle infezioni da accesso venoso centrale.
O'Grady N, Alexander M, Dellinger E, Gerberding J, Heard O, Maki D, "et al"; Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Infections; Pediatrics; 2004
O'Grady P, Alexander M, Burns A, Dellinger E, Garland J, Heard S, "et al" Guidelines for the Prevention of intravascular Catheter-Related Infection,2011.
Guidelines for proventing infection associated with the insertion and maintenance of central venous catheters; Journal of Hospital Infection 2001
Guideline for prevention of intravascular catheter-related infections,CDC-HICPAC, 2002.
Centres for Disease and Control. Linee guida per la prevenzione delle infezioni associate a catetere intravascolari. Giornale italiano delle infezioni ospedaliere
Piano Nazionale Linee Guida (PNLG)WWW.SNLG-ISS.IT
Mazzufero Fabio www.GAVeCeLT.org "Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine", 2006
Irving V, et Al: Neonatal wound care.Wounds UK. 2006
P.J.McGrath. Core outcome domains and measures for pediatric acute and chronic/ recurrent pain clinical trial: PedIMMPACT recommendations. The Journal of Pain 2008;
Terapia del Dolore nel Bambino "Collana Specialistica Pediatrica" (SEE-FIRENZE)
Pediatric Advanced Life Support Advanced Trauma Life Support
Journal of the American Association of Nurse Anesthetists.
Laboratorio professionale 3
Programma
I presidi della rianimazione respiratoria:
- Pallone auto espansibile
- Maschera laringea
L'intubazione oro/naso tracheale
L' emogasanalisi
Il drenaggio toracico (drenaggi semplici, a doppia e tripla camera, in aspirazione)
Lettura delle onde pletismografiche al monitor (esecuzione delle tarature, valutazione onde, significato dell'incuneamento, esecuzione della portata)
Il PBLS-D
MONITORAGGIO INVASIVO: tipologia e peculiarità dei cateteri utilizzati in emergenza e in rianimazione, la medicazione dei siti vascolari, gestione dei set d'infusione
Esecuzione del prelievo ematico da catetere
Intraossea
Metodi didattici
Presentazioni frontali e attività a carattere esercitativo e interattivo
Materiale di riferimento
Trauma pediatrico. Moppett IK, Br J Med, 2007
The association between hospital overcrowding and mortality among patients admitted via Western Australian Emergency Departments Peter C Sprivulis et al. The Medical Journal of Australia Volume 184 Number 5 · 6 March 2006
Early outcome prediction in severe head injury comparison between children and adult. Facco Zuccarello, Pittoni, Zanardi, Chiaranda, Davia and Giron Department of Anesthesiology and Intensive Care and Dept. of neurosurgery. Università di Padova.
Assessing the counsciuous level in infants and paediatric version of the Glasgow coma Scale. Reilly. Simpson. Sprod, Thomas. Adelaide Children Hospital. 2006 Australia
Cheerio, Laddie! Bidding Farewell to the Glasgow Coma Scale. Green
Pillole dell'Emergenza n° 40 SIMEUP Febbraio 2012
Abderhalden C., et al. Predicting inpatient violence in acute psychiatric wards using the Brøset-Violence-Checklist: a multicentre prospective cohort study.. 4, 2004, Journal of psychiatric and mental health nursing, Vol. 11, p. 422 -427 .
Larke, D. E., Brown, A.-M. Griffith, P. The Brøset Violence Checklist: clinical utility in a secure psychiatric intensive care setting. C. 7, 2010, Journal of Psychiatric and Mental Health Nursing, Vol. 17, p. 614-620.
Almvik R, Woods P. Short-term risk prediction: the Brøset Violence Checklist.. 2, 2003, J Psychiatr Ment Health Nurs. , Vol. 10, p. 236-8.
Linee-Guida del ministero della sanità per il sistema urgenza-emergenza in applicazione al dpr 27/3/92: funzioni di triage
IL PAZIENTE CRITICO : Clinica e assistenza Infermieristica in Anestesia e Rianimazione. (casa editrice Ambrosiana Milano)
L'ABC della ventilazione meccanica non invasive in urgenza( Mc Graw Hill)
NURSING PEDIATRICO : linee guida e procedure per l'ospedale e il territorio (McGraw-Hill)
CHILDREN'S RESPIRATORY NURSIN (edited by Janice Mighten) Wiley-Blackwell
IL PAZIENTE CRITICO: protocolli e procedure di assistenza generale e specialistica (ed.Italiana a cura di Loredana Pasquot - Paola Zappa) MASSON
OH MANUALE DI TERAPIA INTENSIVA (Quinta Edizione) edizione italiana a cura di Giorgio Conti.
www.gavecelt.info; BUNDLE GAVeCeLT per la prevenzione delle infezioni da accesso venoso centrale.
O'Grady N, Alexander M, Dellinger E, Gerberding J, Heard O, Maki D, "et al"; Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Infections; Pediatrics; 2004
O'Grady P, Alexander M, Burns A, Dellinger E, Garland J, Heard S, "et al" Guidelines for the Prevention of intravascular Catheter-Related Infection,2011.
Guidelines for proventing infection associated with the insertion and maintenance of central venous catheters; Journal of Hospital Infection 2001
Guideline for prevention of intravascular catheter-related infections,CDC-HICPAC, 2002.
Centres for Disease and Control. Linee guida per la prevenzione delle infezioni associate a catetere intravascolari. Giornale italiano delle infezioni ospedaliere
Piano Nazionale Linee Guida (PNLG)WWW.SNLG-ISS.IT
Mazzufero Fabio www.GAVeCeLT.org "Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine", 2006
Irving V, et Al: Neonatal wound care.Wounds UK. 2006
P.J.McGrath. Core outcome domains and measures for pediatric acute and chronic/ recurrent pain clinical trial: PedIMMPACT recommendations. The Journal of Pain 2008;
Terapia del Dolore nel Bambino "Collana Specialistica Pediatrica" (SEE-FIRENZE)
Pediatric Advanced Life Support Advanced Trauma Life Support
Journal of the American Association of Nurse Anesthetists.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Chirurgia pediatrica e infantile
MED/20 - CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Laboratorio professionale 3
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Salvato Mauro

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il mercoledì alle ore 11-12 previo appuntamento
Policlinico Milano - tel. 02/55032544
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
mercoledi' ore 7
Ospedale dei Bambini V Buzzi, Chirurgia Pediatrica 7° piano