Astronomia

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
FIS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il programma del corso di Astronomia per BioGeoscienze (6 crediti) è definito da una selezione di argomenti tratti dai due moduli del corso di Astronomia del CdS in Fisica (ciascuno di 6 crediti). Ciò richiede allo studente di seguire parte del primo e parte del secondo semestre. Gli argomenti (indicati al linkhttps://mbersanellia1.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx) sono stati individuati sia per l'attinenza del contenuto al percorso del CdS BioGeoscienze, sia per la relativa accessibilità del linguaggio fisico-matematico.

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un quadro generale e completo della fisica stellare. Partendo dalle proprietà fondamentali delle stelle dedotte direttamente dalle osservazioni (fotometria, spettroscopia, parallasse, misure di massa in sistemi binari), si discutono i modelli che descrivono l'equilibrio, la produzione di energia, e l'evoluzione delle stelle. In questo percorso vengono via via introdotte molte delle grandezze fisiche e dei concetti di uso generale in Astrofisica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso avrà acquisito le seguenti abilità:
1. sarà in grado di utilizzare correttamente i concetti di base quali luminosità e magnitudine (relativa e assoluta), brillanza superficiale, densità di flusso, temperatura efficace, raggio di luminosità.
2. saprà descrivere le principali proprietà di uno spettro stellare, la radiazione continua, le righe di assorbimento
3. Saprà calcolare velocità relative da misure dell'effetto Doppler nelle righe spettrali, nonchè valutare gli effetti di temperatura e pressione dal profilo delle righe di assorbimento
4. sarà in grado di discutere le proprietà princilali del Sole, la sua struttura, il suo ciclo, la sua attività magnetica, le caratteristiche della forosfera, della cromosfera e della corona.
5. avrà padronanza dei meccanismi di produzione di energia nucleare nelle stelle, e delle evidenze sulle condizioni interne attraverso l'eliosismologia e la fisica del neutrino
6. avrà padronanza delle equazioni di equilibrio stellare, e dei meccanismi di trasporto radiativo e convettivo all'interno della stella
7. sarà in grado di discutere l'evoluzione stellare per stelle di masse diverse, fino alle loro fasi finali
8. saprà discutere le proprietà del gas degenere, la natura delle nane bianche e delle stelle di neutroni, le condizioni per la formazione di un buco nero stellare
9. sarà in grado di calcolare distanze astronomiche deducibili da osservazioni di proprietà stellari, in particolare attraverso misure di parallasse trigonometrica, parallasse spettroscopica, misura di variabili cefeidi, supernovae di tipo Ia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [F95-44](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20240000f95-44)
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Laboratorio di Strumentazione Spaziale, Dipartimento di Fisica (via Celoria 16, Milano)