Bibliografia

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di storia del libro e storia della bibliografia e di sviluppare conoscenze relative alla ricerca e alla citazione bibliografica. Le lezioni saranno supportate da esercitazioni di bibliografia enumerativa, esercitazioni di bibliografia descrittiva e, ove possibile, visite in biblioteca al fine di prendere confidenza con le diverse tipologie di manufatti editoriali (in particolare libri a stampa antichi e moderni).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli ambiti disciplinari della bibliografia e delle altre scienze documentarie, l'evoluzione storica del libro come oggetto e della bibliografia come disciplina, i metodi e le tecniche di ricerca e di citazione bibliografica. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di muoversi agevolmente tra i diversi ambiti di applicazione della bibliografia: cataloghi e repertori bibliografici, metodi di ricerca, tecniche di recupero e di valutazione dell'informazione on-line, caratteristiche redazionali degli apparati bibliografici. Lo studente dovrà dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel e confrontarsi con il docente, anche per concordare ulteriori letture di approfondimento se necessario, durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: LA BIBLIOGRAFIA TRA PASSATO E PRESENTE

Parte A: Le forme del libro
Il primo modulo è dedicato a inquadrare storicamente e discutere criticamente l'evoluzione della forma libro, dalle origini a oggi (dal volumen al codex, dal manoscritto al testo a stampa, dal libro cartaceo al libro elettronico, ecc.).

Parte B: Storia della bibliografia
Nel secondo modulo si fornirà una panoramica storica dello sviluppo della bibliografia come disciplina, con particolare attenzione al contesto internazionale e alle sue declinazioni più recenti.

Parte C: La ricerca e la citazione bibliografica
Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto a dotare gli studenti degli strumenti teorici e pratici necessari per fare ricerche in biblioteca, online, in archivio, nonché per compilare correttamente una bibliografia. Parte del terzo modulo sarà la frequenza, obbligatoria per tutti gli studenti, del corso in e-learning BIBLIODOC https://formazioneonline.unimi.it/course/view.php?id=30
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Le lezioni saranno supportate da esercitazioni di ricerca online, bibliografia enumerativa, bibliografia descrittiva e, ove possibile, visite in biblioteca al fine di prendere confidenza con le diverse tipologie di manufatti editoriali.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
PROGRAMMA PER 6 CFU:
1. Giorgio Montecchi, Storia del libro e della lettura, Milano, Mimesis, 2015
2. Luigi Balsamo, La bibliografia. Storia di una tradizione, Milano, Unicopli, 2017
3. Leslie Howsam, Vecchi libri e nuove storie. Introduzione agli studi sulla cultura del libro e della stampa, Milano, Mimesis, 2019
4. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, Milano, La Nave di Teseo, 2017 o precedenti edizioni Bompiani
5. Eventuali saggi assegnati nel corso delle lezioni
6. SOLO PER GLI STUDENTI DELLE LAUREE MAGISTRALI un testo a scelta tra:
- Alessandro Barbero, Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna, Firenze, Giunti, 2022
- Paola Castellucci, Sara Mori, Suzanne Briet nostra contemporanea, Milano, Mimesis, 2022
- Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
- Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
- Robert Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011
- Martin Davies, Neil Harris, Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito, Roma, Carocci 2019
- Dennis Duncan, Storia dell'Indice. Dai manoscritti a Google, l'avventurosa storia di come abbiamo imparato a orientarci nel sapere, Milano, Utet, 2022
- Umberto Eco, Vertigine della lista, Milano, Bompiani, 2019
- Gerard Genette, Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi, 1989
- Antony Grafton, La nota a piè di pagina. Una storia curiosa, Milano, Bibliografica, 2021
- Leslie Howsam, Vecchi libri e nuove storie. Introduzione agli studi sulla cultura del libro e della stampa, Milano, Mimesis, 2019
- Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, Carocci, 2019
- Maria Gioia Tavoni, Storie di libri e di tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale, Roma, Carocci, 2021

STUDENTI FREQUENTANTI
PROGRAMMA PER 9 CFU:
1. Giorgio Montecchi, Storia del libro e della lettura, Milano, Mimesis, 2015
2. Luigi Balsamo, La bibliografia. Storia di una tradizione, Milano, Unicopli, 2017
3. Leslie Howsam, Vecchi libri e nuove storie. Introduzione agli studi sulla cultura del libro e della stampa, Milano, Mimesis, 2019
4. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, Milano, La Nave di Teseo, 2017 o precedenti edizioni Bompiani
5. Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci, 2015 (solo le parti assegnate a lezione)
6. Eventuali saggi assegnati nel corso delle lezioni
7. SOLO PER GLI STUDENTI DELLE LAUREE MAGISTRALI un testo a scelta tra:
- Alessandro Barbero, Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna, Firenze, Giunti, 2022
- Paola Castellucci, Sara Mori, Suzanne Briet nostra contemporanea, Milano, Mimesis, 2022
- Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
- Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
- Robert Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011
- Martin Davies, Neil Harris, Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito, Roma, Carocci 2019
- Dennis Duncan, Storia dell'Indice. Dai manoscritti a Google, l'avventurosa storia di come abbiamo imparato a orientarci nel sapere, Milano, Utet, 2022
- Umberto Eco, Vertigine della lista, Milano, Bompiani, 2019
- Gerard Genette, Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi, 1989
- Antony Grafton, La nota a piè di pagina. Una storia curiosa, Milano, Bibliografica, 2021
- Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, Carocci, 2019
- Maria Gioia Tavoni, Storie di libri e di tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale, Roma, Carocci, 2021

STUDENTI NON FREQUENTANTI
PROGRAMMA PER 6 CFU:
1. Lorenzo Baldacchini, Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione. Terza edizione, Roma, Carocci, 2019
2. Giorgio Montecchi, Storia del libro e della lettura, Milano, Mimesis, 2015
3. Luigi Balsamo, La bibliografia. Storia di una tradizione, Milano, Unicopli, 2017
4. Leslie Howsam, Vecchi libri e nuove storie. Introduzione agli studi sulla cultura del libro e della stampa, Milano, Mimesis, 2019
5. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, Milano, La Nave di Teseo, 2017 o precedenti edizioni Bompiani
6. SOLO PER GLI STUDENTI DELLE LAUREE MAGISTRALI un testo a scelta tra:
- Alessandro Barbero, Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna, Firenze, Giunti, 2022
- Paola Castellucci, Sara Mori, Suzanne Briet nostra contemporanea, Milano, Mimesis, 2022
- Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
- Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
- Robert Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011
- Martin Davies, Neil Harris, Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito, Roma, Carocci 2019
- Dennis Duncan, Storia dell'Indice. Dai manoscritti a Google, l'avventurosa storia di come abbiamo imparato a orientarci nel sapere, Milano, Utet, 2022
- Umberto Eco, Vertigine della lista, Milano, Bompiani, 2019
- Gerard Genette, Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi, 1989
- Antony Grafton, La nota a piè di pagina. Una storia curiosa, Milano, Bibliografica, 2021
- Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, Carocci, 2019
- Maria Gioia Tavoni, Storie di libri e di tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale, Roma, Carocci, 2021

STUDENTI NON FREQUENTANTI
PROGRAMMA PER 9 CFU:
1. Lorenzo Baldacchini, Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione. Terza edizione, Roma, Carocci, 2019
2. Giorgio Montecchi, Storia del libro e della lettura, Milano, Mimesis, 2015
3. Luigi Balsamo, La bibliografia. Storia di una tradizione, Milano, Unicopli, 2017
4. Leslie Howsam, Vecchi libri e nuove storie. Introduzione agli studi sulla cultura del libro e della stampa, Milano, Mimesis, 2019
5. Andrea Capaccioni, Introduzione allo studio della bibliografia, Milano, Bibliografica, 2020
6. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, Milano, La Nave di Teseo, 2017 o precedenti edizioni Bompiani
7. SOLO PER GLI STUDENTI DELLE LAUREE MAGISTRALI un testo a scelta tra:
- Alessandro Barbero, Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna, Firenze, Giunti, 2022
- Paola Castellucci, Sara Mori, Suzanne Briet nostra contemporanea, Milano, Mimesis, 2022
- Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
- Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
- Robert Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011
- Martin Davies, Neil Harris, Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito, Roma, Carocci 2019
- Dennis Duncan, Storia dell'Indice. Dai manoscritti a Google, l'avventurosa storia di come abbiamo imparato a orientarci nel sapere, Milano, Utet, 2022
- Umberto Eco, Vertigine della lista, Milano, Bompiani, 2019
- Gerard Genette, Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi, 1989
- Antony Grafton, La nota a piè di pagina. Una storia curiosa, Milano, Bibliografica, 2021
- Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, Carocci, 2019
- Maria Gioia Tavoni, Storie di libri e di tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale, Roma, Carocci, 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il martedì alle ore 14:30, previo appuntamento da concordare via email
Dipartimento di studi storici via Festa del Perdono, 7 - Cortile della Legnaia, Settore C, secondo piano