Biochimica applicata al movimento

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
BIO/10 BIO/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di analizzare il metabolismo della cellula muscolare scheletrica e cardiaca durante l'esercizio fisico, la sua regolazione e le integrazioni fra tessuto muscolare e altri tessuti/organi; illustrare gli aspetti biochimici dell'adattamento all'attività fisica; esaminare le applicazioni di parametri biochimico - clinici dosabili nel sangue e nelle urine, utili per monitorare lo stato di salute e di adattamento all'esercizio e il doping; presentare i meccanismi di predisposizione genetica all'attività motoria.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze sull'utilizzo dei vari substrati energetici da parte del muscolo durante lo svolgimento dell'attività fisica e sulla regolazione metabolica nel muscolo scheletrico. Inoltre, avrà appreso le basi biochimiche dell'adattamento all'esercizio. Sarà in grado di scegliere i parametri biochimico-clinici/molecolari più adatti a monitorare specifiche condizioni legate alla pratica sportiva e di valutare dati biochimico-clinici riferiti ad atleti; saprà scegliere le metodiche e gli strumenti da campo disponibili per il dosaggio di tali parametri; avrà appreso le metodiche anti-doping più recenti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

LINEA A

Periodo
Primo semestre

Programma
Tematiche di Biochimica dell'esercizio
-Metabolismo del muscolo scheletrico
Caratteristiche biochimiche delle cellule muscolari scheletriche. Utilizzo di ATP per la contrazione muscolare. Fonti energetiche muscolari e tipologia di attività muscolare. Classificazione delle fibre muscolari. Generalità sul metabolismo muscolare.
Metabolismo anaerobico alattacido: sistema dei fosfati ad alta energia; metabolismo e ruolo della fosfocreatina.
Metabolismo anaerobico lattacido: substrato, vie metaboliche e regolazione. Reazione della miochinasi e ruolo dell'AMP. Destino del lattato.
Metabolismo aerobico: substrati, vie metaboliche e regolazione.
Fattori implicati nella regolazione del metabolismo muscolare durante attività fisica.
- Metabolismo del muscolo cardiaco
Caratteristiche biochimiche dei cardiomiociti. Particolarità del metabolismo cardiaco. Metabolismo cardiaco a riposo. Metabolismo cardiaco sotto sforzo. Modificazioni metaboliche in presenza di inadeguata ossigenazione.
- Integrazioni metaboliche tra gli organi.
- Meccanismi biochimici coinvolti nell'adattamento muscolare all'attività fisica.

Tematiche di Biochimica clinica
- Caratteristiche, modalità di esecuzione e di valutazione di un test di laboratorio.
- I POCT.
- Analisi cliniche di routine per l'atleta e loro significato in relazione allo stato di salute/prestazionale e di adattamento all'allenamento.
- Influenza dell'attività motoria su alcuni parametri ematici.
- I test molecolari; i geni della performance.
- Metabolismo del ferro; diagnostica di laboratorio per la prevenzione dell'anemia da sport.
- Emodoping: test anti-doping per eritropoietina e derivati.
- Il passaporto biologico.
- Il doping genetico.
- Discussione di casi clinici riferiti all'ambito sportivo; esercitazioni in aula di problem solving applicato alle tematiche presentate
Prerequisiti
Conoscenze preliminari richieste:
-struttura della cellula
-struttura e ruolo delle macromolecole
-ruolo degli enzimi
-vie metaboliche

Insegnamento propedeutico:
Biologia, chimica e biochimica generale
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività di gruppo
Materiale di riferimento
Di Giulio A., Fiorilli A., Stefanelli C. -Biochimica per le Scienze Motorie. -Casa Editrice Ambrosiana



-Slide delle lezioni disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta: test a risposta multipla (16 domande; 30 minuti)
Parametri di valutazione: comprensione dei meccanismi biochimici di adattamento all'esercizio e di utilizzo dei substrati energetici durante l'esercizio; capacità di identificare i parametri biochimico clinici/molecolari, le metodiche e gli strumenti da campo più adatti per monitorare condizioni legate alla pratica sportiva e al doping; capacità di interpretare dati biochimico-clinici/molecolari riferiti alla pratica monitoria.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 3
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 42 ore

LINEA B

Periodo
Primo semestre

Programma
Tematiche di Biochimica dell'esercizio
-Metabolismo del muscolo scheletrico
Caratteristiche biochimiche delle cellule muscolari scheletriche. Utilizzo di ATP per la contrazione muscolare. Fonti energetiche muscolari e tipologia di attività muscolare. Classificazione delle fibre muscolari. Generalità sul metabolismo muscolare.
Metabolismo anaerobico alattacido: sistema dei fosfati ad alta energia; metabolismo e ruolo della fosfocreatina.
Metabolismo anaerobico lattacido: substrato, vie metaboliche e regolazione. Reazione della miochinasi e ruolo dell'AMP. Destino del lattato.
Metabolismo aerobico: substrati, vie metaboliche e regolazione.
Fattori implicati nella regolazione del metabolismo muscolare durante attività fisica.
- Metabolismo del muscolo cardiaco
Caratteristiche biochimiche dei cardiomiociti. Particolarità del metabolismo cardiaco. Metabolismo cardiaco a riposo. Metabolismo cardiaco sotto sforzo. Modificazioni metaboliche in presenza di inadeguata ossigenazione.
- Integrazioni metaboliche tra gli organi.
- Meccanismi biochimici coinvolti nell'adattamento muscolare all'attività fisica.

Tematiche di Biochimica clinica
- Caratteristiche, modalità di esecuzione e di valutazione di un test di laboratorio.
- I POCT.
- Analisi cliniche di routine per l'atleta e loro significato in relazione allo stato di salute/prestazionale e di adattamento all'allenamento.
- Influenza dell'attività motoria su alcuni parametri ematici.
- I test molecolari; i geni della performance.
- Metabolismo del ferro; diagnostica di laboratorio per la prevenzione dell'anemia da sport.
- Emodoping: test anti-doping per eritropoietina e derivati.
- Il passaporto biologico.
- Il doping genetico.
- Discussione di casi clinici riferiti all'ambito sportivo; esercitazioni in aula di problem solving applicato alle tematiche presentate
Prerequisiti
Conoscenze preliminari richieste:
-struttura della cellula
-struttura e ruolo delle macromolecole
-ruolo degli enzimi
-vie metaboliche

Insegnamento propedeutico:
Biologia, chimica e biochimica generale
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività di gruppo
Materiale di riferimento
Di Giulio A., Fiorilli A., Stefanelli C. -Biochimica per le Scienze Motorie. -Casa Editrice Ambrosiana


Slide delle lezioni disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta: test a risposta multipla (16 domande; 30 minuti)
Parametri di valutazione: comprensione dei meccanismi biochimici di adattamento all'esercizio e di utilizzo dei substrati energetici durante l'esercizio; capacità di identificare i parametri biochimico clinici/molecolari, le metodiche e gli strumenti da campo più adatti per monitorare condizioni legate alla pratica sportiva e al doping; capacità di interpretare dati biochimico-clinici/molecolari riferiti alla pratica monitoria.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 3
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite telefono/e-mail
v. F.lli Cervi, 93 LITA- Segrate
Ricevimento:
su appuntamento tramite telefono/e-mail
via F.lli Cervi 93- LITA Segrate