Biodiversità e agroecosistemi zootecnici
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire le conoscenze di base sulla tutela della biodiversità animale e sulla gestione dei sistemi zootecnici in contesti agricoli di interesse naturalistico e paesaggistico, ponendo particolare attenzione all'interazione con il territorio nonché agli aspetti di produttività e sostenibilità. Affronta il problema della salvaguardia delle risorse genetiche animali di interesse zootecnico, in particolare la gestione e la valorizzazione delle razze locali utilizzate nei sistemi estensivi. Obiettivo formativo è inoltre quello di fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie a valutare le implicazioni dell'interazione tra specie allevate e alcune specie selvatiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione dei principi della salvaguardia della biodiversità animale e della gestione dei sistemi zootecnici in contesti di interesse naturalistico e paesaggistico
Capacità di applicare le conoscenze apprese in situazioni reali e casi semplici simulati.
Capacità critiche e di giudizio per affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati.
Capacità di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e ordinato, utilizzando la terminologia specifica appropriata.
Capacità di applicare le conoscenze apprese in situazioni reali e casi semplici simulati.
Capacità critiche e di giudizio per affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati.
Capacità di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e ordinato, utilizzando la terminologia specifica appropriata.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Programma
Introduzione al corso, presentazione del materiale didattico, definizione delle modalità di esame (1 ora)
SEZIONE BIODIVERSITA'
Lezioni frontali
Biodiversità: valori, strategie di conservazione, politiche internazionali e nazionali (5 ore)
Salvaguardia e uso sostenibile delle risorse genetiche animali di interesse zoo-economico (2 ore)
Variabilità genetica entro e tra popolazioni (2 ore)
Gestione della consanguineità nelle piccole popolazioni (3 ore)
Crioconservazione delle risorse genetiche animali (1 ora)
Principi di demografia e vitalità delle popolazioni (1 ora)
Bioetica applicata alla conservazione (2 ore)
Esercitazioni
Salvaguardia e uso sostenibile delle risorse genetiche animali di interesse zoo-economico (2 ore)
Misurare la variabilità genetica entro e tra popolazioni (4 ore)
Gestione della consanguineità (4 ore)
Crioconservazione delle risorse genetiche animali (1 ora)
Demografia e vitalità delle popolazioni (3 ore)
Bioetica applicata alla conservazione (2 ore)
SEZIONE AGROECOSITEMI
Lezioni frontali
Definizione degli agroecosistemi zootecnici (1 ora)
Agroecosistemi zootecnici e servizi ecosistemici (2 ore)
Specie e razze allevabili (1 ora)
La gestione del pascolo
definizione del carico animale (2 ore)
piani di pascolamento (2 ore)
Gli allevamenti transumanti
la pratica dell'alpeggio (2 ore)
i greggi vaganti) (2 ore)
Interazioni tra fauna domestica e fauna selvatica (3 ore)
Esercitazioni
Proiezione e discussione di materiale audio-visivo (5 ore)
Seminari (3 ore)
Uscite su campo (8 ore)
Introduzione al corso, presentazione del materiale didattico, definizione delle modalità di esame (1 ora)
SEZIONE BIODIVERSITA'
Lezioni frontali
Biodiversità: valori, strategie di conservazione, politiche internazionali e nazionali (5 ore)
Salvaguardia e uso sostenibile delle risorse genetiche animali di interesse zoo-economico (2 ore)
Variabilità genetica entro e tra popolazioni (2 ore)
Gestione della consanguineità nelle piccole popolazioni (3 ore)
Crioconservazione delle risorse genetiche animali (1 ora)
Principi di demografia e vitalità delle popolazioni (1 ora)
Bioetica applicata alla conservazione (2 ore)
Esercitazioni
Salvaguardia e uso sostenibile delle risorse genetiche animali di interesse zoo-economico (2 ore)
Misurare la variabilità genetica entro e tra popolazioni (4 ore)
Gestione della consanguineità (4 ore)
Crioconservazione delle risorse genetiche animali (1 ora)
Demografia e vitalità delle popolazioni (3 ore)
Bioetica applicata alla conservazione (2 ore)
SEZIONE AGROECOSITEMI
Lezioni frontali
Definizione degli agroecosistemi zootecnici (1 ora)
Agroecosistemi zootecnici e servizi ecosistemici (2 ore)
Specie e razze allevabili (1 ora)
La gestione del pascolo
definizione del carico animale (2 ore)
piani di pascolamento (2 ore)
Gli allevamenti transumanti
la pratica dell'alpeggio (2 ore)
i greggi vaganti) (2 ore)
Interazioni tra fauna domestica e fauna selvatica (3 ore)
Esercitazioni
Proiezione e discussione di materiale audio-visivo (5 ore)
Seminari (3 ore)
Uscite su campo (8 ore)
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti. Propedeuticità consigliate: Miglioramento genetico
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni in aula, uscite in campo
Materiale di riferimento
Materiale di studio e di esercitazione disponibile sulla piattaforma myARIEL-UNIMI.
Testi consigliati (relativi alla Sezione Agroecosistemi)
- Quaderni SoZooAlp (www.sozooalp.it)
- Gusmeroli F. (2012) Prati, pascoli e paesaggio alpino. Ed. SoZooAlp (scaricabile all'indirizzo: http://www.sozooalp.it/Prati-pascoli-e-paesaggio-alp.55.0.html)
Testi consigliati (relativi alla Sezione Agroecosistemi)
- Quaderni SoZooAlp (www.sozooalp.it)
- Gusmeroli F. (2012) Prati, pascoli e paesaggio alpino. Ed. SoZooAlp (scaricabile all'indirizzo: http://www.sozooalp.it/Prati-pascoli-e-paesaggio-alp.55.0.html)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Una prova finale di esame comune alle due Sezioni del corso. La prova include 2 parti, ognuna relativa a una Sezione del corso: una scritta, con domande aperte (Sezione Biodiversità), e una orale (Sezione Agroecosistemi). Il voto finale del corso integrato, espresso in trentesimi, è la media matematica dei voti ottenuti nelle 2 sezioni.
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Gandini Gustavo, Mattiello Silvana
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento