Biologia vegetale e animale

A.A. 2023/2024
12
Crediti massimi
132
Ore totali
SSD
BIO/03 BIO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi sono quelli di fornire
- le basi chimiche, fisiche e biologiche degli organismi viventi in relazione ai processi evolutivi e con particolare attenzione alla organizzazione morfofunzionale della cellula eucariotica, caratteristiche e differenze tra cellula vegetale e anima (trasmissione della informazione genetica ed il suo manifestarsi),
- la conoscenza dell'organizzazione strutturale delle piante, sviluppo e aspetti funzionali;
- una cultura zoologica di base, illustrando le funzioni che, pur essendo comuni a tutti, vengono espletate in modo differente dai diversi animali a causa della diversa morfologia e del diverso ambiente,
- la conoscenza dei piani strutturali di base (Bauplan) dei Phyla di maggiore interesse.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono:
- Conoscenza delle basi della vita, dei principi dell'evoluzione e del concetto e del valore della biodiversità per il pianeta, con particolare riferimento ai vegetali, alla loro struttura, organizzazione e funzione negli ecosistemi montani e alle loro caratteristiche e proprietà in relazione al ruolo svolto nell'ambiente montano (aspetti ecologici, paesaggistici, naturalistici, agroalimentari, protezione, ecc.).
- la conoscenza delle nozioni di biologia animale necessarie per affrontare lo studio dell'anatomia e fisiologia degli animali domestici e lo studio dell'entomologia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Biologia vegetale:
· Le caratteristiche degli organismi viventi: Diversità biologica - Organismi autotrofi ed eterotrofi - Ruolo delle piante nella biosfera.
· Le basi chimiche della vita: Le caratteristiche chimico-fisiche delle molecole di acqua - Carboidrati: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule - Polisaccaridi strutturali e di riserva - Lipidi: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule - Terpeni e olii essenziali - Aminoacidi e la struttura delle proteine - Le caratteristiche funzionali delle proteine e cenni di catalisi enzimatica - Nucleotidi e acidi nucleici: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule.
· Organizzazione morfo-funzionale della cellula vegetale: Organizzazione generale delle cellule: procarioti ed eucarioti - Cellula vegetale e animale - Membrane biologiche: struttura e funzione - Compartimentazione e trasporto - Membrana plasmatica - Citoplasma e citoscheletro - Il sistema di endomembrane: reticolo endoplasmatico - Apparato di Golgi, ribosomi, microcorpi, lisosomi - Gli organelli cellulari e la teoria endosimbiontica - Mitocondri: struttura e funzioni - Plastidi: genesi e tipi di plastidi - Cloroplasti: struttura e funzioni - Parete cellulare: genesi, struttura e funzioni - Vacuolo: genesi, struttura e funzioni - Osmosi, plasmolisi, distensione - Nucleo: struttura e funzioni - Trasmissione dell'informazione genetica - Duplicazione e trascrizione del DNA - Codice genetico - Sintesi proteica - Ciclo cellulare: mitosi e citodieresi - Meiosi - Cenni di genetica.
· Organizzazione strutturale e funzionale delle piante: Organizzazione generale della pianta - Tessuti vegetali: meristematici e adulti - Apice radicale e anatomia della zona di struttura primaria della radice - Apice del germoglio e anatomia di struttura primaria del germoglio - Struttura e accrescimento secondario - Struttura delle cerchie annuali: legno omoxilo ed eteroxilo - La foglia: formazione, connessione al fusto, struttura - Il fiore: organografia ed anatomia - Micro e macrosporogenesi, micro e macrogametogenesi - Fecondazione e formazione del seme e del frutto - Tipi di semi e di frutti - Struttura del seme, germinazione e formazione della plantula
· Introduzione alla Botanica sistematica: Taxa e nomenclatura. I cicli metagenetici Alghe, Funghi, Briofite, Pteridofite, Spermatofite. Introduzione alla diversità dei vegetali: piante a tallo e a cormo Alghe eucariote: generalità, morfologia, organizzazione, riproduzione e cicli. Piante terrestri: schema tassonomico generale - Embriofite: differenze tra Briofite e Tracheofite - Bryophyta: generalità, morfologia, organizzazione, sistematica, riproduzione e ciclo Pteridophyta (crittogame vascolari): generalità, morfologia e organizzazione, riproduzione e cicli. - Spermatophyta: caratteri generali; ovulo e seme, polline. - Gimnosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi, riproduzione e ciclo - Angiosperme: generalità, morfologia e organizzazione, tipi di fiore e infiorescenze, tipi di frutto, Dicotiledoni e Monocotiledoni
Biologia animale:
· Animali come viventi e caratteristiche del Regno Animale. Cellula, eterotrofia, omeostasi e metabolismo.
· Caratteristiche e classificazione degli animali.
· Comportamento alimentare e evoluzione dell'apparato digerente nei principali gruppi di animali.
· Evoluzione animale e filogenesi.
· Introduzione al sub-phylum Hexapoda (insetti).
· Sviluppo embrionale: zigote, morula, blastula, gastrula.
· Riproduzione sessuata e asessuata, mitosi e meiosi, ermafroditismo, partenogenesi.
· Introduzione all'ecologia di popolazione. Caratteristiche delle popolazioni. Dimensione delle popolazioni e loro evoluzione.
· Ecologia di comunità. Struttura e funzionamento delle comunità. Relazioni simbiotiche.
· Microevoluzione delle popolazioni: mutazione, selezione naturale, flusso genico, riproduzione non casuale, deriva genetica.
Prerequisiti
Conoscenza di base di elementi di chimica inorganica e organica. Conoscenza di base di elementi di biologia generale.
Metodi didattici
Biologia vegetale:
Le lezioni frontali rappresentano il 75 % del corso. Il restante 25% è dedicato a esercitazioni in laboratorio, attività pratiche in campo e/o seminari. La prova finale consiste in un esame orale.
Biologia animale:
Le lezioni frontali rappresentano l'80 % del corso. Il restante 20 % è dedicato a esercitazioni in laboratorio, attività pratiche in campo e/o seminari. La prova finale consiste in un esame scritto.
Materiale di riferimento
Biologia vegetale:
Biologia delle Piante. Peter H. Raven, Ray F Evert, Susan E. Eichhorn. Sesta edizione (2013) Zanichelli Biologia.
La cellula. W.K. Prves, D. Sadava, G.H. Orians, H.C. Heller Zanichelli
Si consiglia di utilizzare il seguente atlante fotografico:
Speranza A. e Calzoni G. L. Struttura delle piante per immagini,
Zanichelli, 1996.
Altri testi consigliati per la consultazione:
Pasqua G., Abbate G., Forni C. Botanica generale e diversità vegetale. Piccin, 2015.
Mauseth J.D. Botanica. Parte generale. II ed. it. Idelson-Gnocchi, 2006.
Tavole di anatomia dei vegetali vascolari e siti con lezioni di Botanica:
http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?xsl=tavoleAll
Biologia animale:
Solomon. Biologia. Edises
S.L. Wolfe - P.J. Russell - P.E. Hertz - C. Starr - B. McMillan. Biologia. Edises
Slides delle lezioni caricate su Ariel:
https://scolombiniba.ariel.ctu.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Biologia vegetale:
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare della conoscenza delle tematiche previste dal programma e la capacità di esprimere i contenuti con adeguato linguaggio tecnico. Nel corso dell'esame potranno essere richieste descrizioni e commenti di immagini e il riconoscimento di campioni vegetali.
Biologia animale:
La conoscenza delle tematiche oggetto di studio sarà effettuata mediante una prova scritta divisa in due parti. La prima parte prevede la risposta a quindici domande a scelta multipla; la seconda parte prevede la risposta a due domande aperte.
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni: 32 ore
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
lunedì 9.00 - 11.00
sede decentrata a Edolo - previo appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento
Centro di Ricerca Coordinata Ge.S.Di.Mont. - Via Morino 8, 25048 Edolo (BS),