Biotecnologie farmacologiche avanzate
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha obiettivi ben definiti per i due moduli:
1. Il modulo di Laboratorio biotecnologie farmacologiche ha l'obiettivo di fornire allo studente le competenze necessarie per consolidare le conoscenze sulla disponibilità, finalità e possibilità d'impiego di tecnologie biotecnologiche per lo studio di nuovi bersagli farmacologici e la loro validazione preclinica
2. Il modulo di Farmacogenomica ha l'obiettivo di fornire allo studente le competenze teoriche per studi di tipo genetico volti a migliorare lo studio della attività ed effetti collaterali di nuove molecole a potenziale attività terapeutica. Le esercitazioni avranno lo scopo di fornire agli studenti gli elementi per analizzare l'impatto di polimorfismi genetici sulla risposta farmacologica e di approfondire gli approcci molecolari per validare l'effetto funzionale di un polimorfismo.
1. Il modulo di Laboratorio biotecnologie farmacologiche ha l'obiettivo di fornire allo studente le competenze necessarie per consolidare le conoscenze sulla disponibilità, finalità e possibilità d'impiego di tecnologie biotecnologiche per lo studio di nuovi bersagli farmacologici e la loro validazione preclinica
2. Il modulo di Farmacogenomica ha l'obiettivo di fornire allo studente le competenze teoriche per studi di tipo genetico volti a migliorare lo studio della attività ed effetti collaterali di nuove molecole a potenziale attività terapeutica. Le esercitazioni avranno lo scopo di fornire agli studenti gli elementi per analizzare l'impatto di polimorfismi genetici sulla risposta farmacologica e di approfondire gli approcci molecolari per validare l'effetto funzionale di un polimorfismo.
Risultati apprendimento attesi
Modulo "Laboratorio biotecnologie farmacologiche": conoscenza della disponibilità, finalità e possibilità d'impiego di biotecnologie avanzate nello studio di nuovi bersagli farmacologici e la loro validazione preclinica
Modulo di "Farmacogenomica": conoscenza del ruolo della variabilità genetica interindividuale (in particolare polimorfismi genetici) nel determinare la variabilità di risposta al farmaco. Conoscenza di alcune metodologie utilizzate in farmacogenomica ed esempi di loro applicazioni. Capacità di valutare in modo critico i risultati presentati in un articolo scientifico e di applicare le conoscenze acquisite per la comprensione di casi specifici.
Modulo di "Farmacogenomica": conoscenza del ruolo della variabilità genetica interindividuale (in particolare polimorfismi genetici) nel determinare la variabilità di risposta al farmaco. Conoscenza di alcune metodologie utilizzate in farmacogenomica ed esempi di loro applicazioni. Capacità di valutare in modo critico i risultati presentati in un articolo scientifico e di applicare le conoscenze acquisite per la comprensione di casi specifici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Farmacogenomica
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Fumagalli Marta
Laboratorio biotecnologie farmacologiche
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docenti:
Marangon Davide, Vegeto Elisabetta
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Venerdi 10.00-12.00
Dip. di Scienze Farmaceutiche, Via Balzaretti 9