Biotecnologie per la difesa delle piante

A.A. 2023/2024
10
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è fornire agli studenti nozioni per riconoscere le principali malattie delle piante causate da funghi batteri e virus, oltre a saper riconoscere i principali danni effettuati dagli insetti fitofagi. Inoltre ulteriore scopo dell'insegnamento è fornire allo studente conoscenze per affrontare in modo critico il contenimento di fitopatogeni e insetti, con particolare riferimento all'utilizzo di metodi innovativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente, attraverso le lezioni frontali e le esercitazioni condotte sia in aula che in laboratorio, sarà in grado conoscere le principali fitopatie e i loro agenti eziologici, i principali danni effettuati dagli insetti fitofagi, le caratteristiche degli Ordini a cui appartengono, nonché le principali metodologie per il loro contenimento. Lo studente inoltre con le conoscenze apprese sarà in grado di riconoscere e affrontare anche malattie non trattate durante il corso e i danni imputabili all'azione degli insetti. Lo strumento attraverso cui lo studente dimostrerà il raggiungimento dei risultati è una prova orale che lo metterà nelle condizioni di comunicare quanto appreso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Docente P. Casati 4 CFU. Concetto di malattia e classificazione delle malattie sulla base di diversi criteri. Eziologia delle malattie. Batteri: caratteristiche principali, classificazione modalità di infezione, diagnosi. Virus: caratteristiche principali, classificazione modalità di infezione, diagnosi. Funghi: caratteristiche principali, classificazione modalità di infezione, diagnosi. Relazioni ospite-patogeno e meccanismi di difesa. Difesa: mezzi agronomici, chimici e biotecnologici (resistenze, piante geneticamente modificate, tecnologia CRISPR/Cas9, utilizzo di dsRNA). Esempi di malattie virali, batteriche e fungine.
1 CFU Esercitazioni in laboratorio e serra
Docente D. Lupi 4CFU. Il phylum degli Artropodi e la classe degli Insetti.
Morfologia esterna degli insetti, esoscheletro. Capo e appendici. Apparati boccali. Torace e appendici. Addome e appendici.
Sistema circolatorio. Sistema muscolare. Sistema digerente. Sistema respiratorio. Sistema escretore. Sistema nervoso e sensilli. Sistema riproduttore e riproduzione. Ghiandole a secrezione interna. Ghiandole a secrezione esterna. Sistemi di comunicazione intra e interspecifici. Semiochimici (feromoni, allomoni, kairomoni e sinomoni).
Sviluppo post-embrionale. Mimetismo. Rapporti tra insetti e altri animali: simbiosi, antagonismo, predazione e parassitizzazione.
Generalità sulla difesa. Integrated Pest Management. Soglie. Monitoraggio e dispositivi per il monitoraggio. Mezzi chimici: principali classi di insetticidi e meccanismi d'azione. Lotta microbiologica. Bacillus thuringiensis: applicazioni e modalità di azione. Spinosad.
Lotta biologica. Mezzi biotecnici di lotta. Lotta con feromoni. Tecnica del maschio sterile. Piante resistenti: antixenosi, antibiosi, tolleranza. Piante transgeniche.Caratteristiche dei principali Ordini di Insetti
1 CFU Esercitazioni in laboratorio
Prerequisiti
Conoscenze di Biologia, Zoologia, Botanica, Biochimica e Fisiologia delle Piante, Microbiologia e Genetica
Metodi didattici
Le lezioni frontali pari a 4 CFU per ciascuno dei moduli (Entomologia e Patologia) si terranno in presenza in aula secondo l'orario fornito.
Le esercitazioni (pari a 1CFU per ciascun modulo) si terranno in laboratorio didattico (o serra) opportunatamente attrezzato.
Materiale di riferimento
Oltre al materiale messo a disposizione delgi studenti sulla piattaforma ariel (pdf, videolezioni, video), si consiglia lo studio sui volumi
Lineamenti di Entomologia, 2006. P.J. Gullan, P.S. Cranston, Zanichelli, Bologna.
Gli insetti e il loro controllo, a cura di F. Pennacchio, Liguori Editore, Napoli.
G. Belli et al. - Fondamenti di Patologia Vegetale; Piccin Editore.
G.N. Agrios - Plant Pathology; Academic Press. Pubblicazioni resi disponibili in Ariel, shttps://www.eppo.int,
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale in presenza.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro
L'esame del modulo di Patologia consisterà in 3 domande che riguarderanno la parte generale del programma, una malattia in particolare e una domanda sulle attività di laboratorio. La durata per ciascun esame sarà di 30 minuti circa
L'esame del modulo di Entomologia consisterà in 3 domande che riguarderanno la parte generale del programma e la lotta.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Entomologia
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Lupi Daniela

Unità didattica: Patologia vegetale
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Casati Paola

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
edificio 21070 stanza 2022
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
DeFENS - nel mio ufficio/online