Chimica bioinorganica
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
SI mira a fornire una buona conoscenza dei principali sistemi enzimatici contenenti metalli (ferro, rame, zinco, cobalto, nichel) come cofattori essenziali per la funzionalita' enzimatica, delle caratteristiche impartite al metallo dal sistema biologico di coordinazione, del ciclo catalitico dei principali sistemi in esame.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sara' in grado di comprendere i meccanismi di interazione metallo-proteina e la loro funzione nel meccanismo catalitico dell'enzima di appartenenza; sara' anche in grado di applicare gli opportuni metodi spettroscopici alla caratterizzazione dei metalli nei sistemi biologici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Introduzione generale al significato di Chimica Bioinorganica, presenza e funzione dei principali metalli di transizione nei sistemi biologici, modo di coordinazione dei singoli metalli ai donatori biologici. Studio delle principali famiglie di metallo-proteine: sistemi contenenti ferro, rame, zinco, cobalto, nichel. Ferro-proteine: classificazione, sistemi contenenti ferro-eme, cluster ferro-zolfo, ferro-ossigeno. Rame proteine: classificazione e funzione dei sistemi rame-T1, Cu T2, Cu T3, CuA, CuB, CuZ. Zinco proteine: classificazione e funzione. Cobalto proteine. Sistemi proteici contenenti nichel, molibdeno, tungsteno, vanadio. Per ogni famiglia di proteine si valuteranno struttura e funzione dei principali enzimi rappresentanti, con particolare attenzione al meccanismo catalitico. Metalli utilizzati in ambito diagnostico e terapeutico.
Prerequisiti
Conoscenza della configurazione elettronica dei singoli metalli e delle principali molecole di interesse biologico (ossigeno molecolare e derivati, azoto molecolare e derivati). Modi e geometria di coordinazione dei metalli. Interazioni metallo-legante sulla base della teoria Hard/Soft, trasferimenti di carica, interazioni elettroniche. Conoscenza delle principali tecniche spettroscopiche molecolari.
Metodi didattici
Lezioni frontali. E' fortemente consigliata al frequenza.
Materiale di riferimento
Slide presentate a lezione e presenti sul sito Ariel del corso, articoli e review caricati sul sito Ariel del corso. Testi di Chimica Bioinorganica (presenti in Biblioteca Chimica).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame orale consisterà di almeno una domanda per ogni famiglia di metallo-enzimi studiati, volta a valutare la comprensione delle modalità di coordinazione del metallo, del ciclo catalitico attuato e delle interazioni con substrati e cofattori.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via e-mail
Dip. Chimica - Corpo A, Piano Terra, Stanza R107