Chimica enologica e delle fermentazioni

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
CHIM/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Preparare lo studente all'uso dei concetti chimici di base e specifici della chimica enologica mediante una visione generale dei composti che si evolvono dal mosto fino al vino, compresi i fenomeni chimici coinvolti nell'invecchiamento. L'insegnamento è strettamente connesso coi corsi nei quali si sviluppano la biochimica e la microbiologia di base per formare uno studente che abbia una prospettiva completa dei fenomeni di fermentazione che accompagnano la vinificazione. Lo studente imparerà a conoscere i costituenti chimici dell'uva e la loro evoluzione durante la vinificazione. Per raggiungere questo obiettivo principale, lo studente svilupperà in dettaglio conoscenze legate agli aspetti strutturali delle principali molecole che costituiscono il vino (ad esempio: mono-, oligo- e polisaccaridi, acidi organici, derivati fenolici, sostanze azotate, sostanze inorganiche).
Risultati apprendimento attesi
La conoscenza delle principali trasformazioni chimiche e biochimiche sarà un obiettivo importante del corso, con particolare riferimento alla chimica delle fermentazioni. Lo studente acquisterà familiarità con i principali processi di trasformazione chimica legati ai processi di invecchiamento del vino.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Lo studente o la studentessa imparerà a conoscere:
- le molecole che compongono l'uva e la loro evoluzione durante i processi di vinificazione;
- le principali molecole che determinano il colore del vino e le trasformazioni chimiche e biochimiche che determinano il loro destino nei processi di vinificazione;
- il destino dei monosaccaridi e la chimica delle fermentazioni di lieviti e di batteri lattici;
- l'utilizzo della SO2: vantaggi, svantaggi, reazioni con molecole normalmente presenti durante la vinificazione
- le principali molecole che determinano l'aroma del vino e le trasformazioni chimiche e biochimiche che determinano il loro destino nei processi di vinificazione;
- difetti nel vino: cause chimiche e metodi di prevenzione;
- i derivati azotati nell'evoluzione del vino;
- polisaccaridi: aspetti strutturali e importanze nei processi di vinificazione;
- processi chimici e biochimici che accompagnano l'invecchiamento del vino.
Prerequisiti
Il corso parte dalle conoscenze di base di chimica acquisite durante il primo anno grazie ai corsi di Chimica generale e Chimica organica. Questi corsi sono quindi propedeutici in modo obbligatorio al corso.
Metodi didattici
Il corso è suddiviso in lezioni frontali interattive con proiezione di materiale didattico e discussione dei concetti con gli studenti ed esercitazioni in aula per verificare la comprensione dei concetti teorici di base
Materiale di riferimento
Trattato di Enologia II
P. Ribereau-Gayon, Y. Glories, A. Maujean e D. Dubourdieu
Edagricole (fourth edition, 2018)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami si svolgeranno in forma scritta composti da 4 domande volte a valutare la preparazione complessiva degli studenti e delle studentesse. Sono previste due prove intermedie durante il corso che si svolgeranno durante le pause dell'attività didattica, come previsto dal calendario della Facoltà. Nel caso lo studente o la studentessa opti per le prove intermedie, la valutazione finale sarà composta dalla media ponderata dei voti. In ogni caso, è necessario raggiungere la sufficienza in entrambe le prove. La verifica dell'apprendimento sarà anche valutata mediante test durante e al termine delle lezioni. Gli studenti e le studentesse con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti e studentesse con DSA) e [email protected] (per studenti e studentesse con disabilità).
L'esito della prova parziale e/o totale sarà comunicata mediante il servizio di pubblicazione degli esiti o da Unimia.
All'atto della firma da parte del docente, la/lo studentessa/studente riceverà alla casella di posta elettronica di ateneo una e-mail con allegata copia del verbale d'esame.
Anche gli esiti parziali sono disponibili al servizio di pubblicazione degli esiti alla voce "Esiti parziali" e sono notificati alla casella di posta elettronica assegnata dall'Ateneo.
CHIM/11 - CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI - CFU: 6
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
via Luigi Mangiagalli 25, terzo piano