Chimica fisica i/laboratorio di chimica fisica i

A.A. 2023/2024
12
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
CHIM/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di combinare l'illustrazione degli aspetti basilari della termodinamica chimica con esperienze sperimentali volte alla raccolta di dati, alla relativa elaborazione numerica e alla stima dell'errore sui parametri termodinamici ottenuti.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprende i principi che permettono di interpretare e predire quantitativamente il comportamento e la reattività di sistemi chimici semplici (sostanze pure, miscele semplici, soluzioni) in funzione delle condizioni al contorno fisiche e chimiche. In laboratorio, lo studente verifica sperimentalmente quanto illustrato in classe ed apprende come trattare i dati raccolti e come stendere una relazione corredata da grafici ed elaborazioni numeriche. Le attività pratiche permettono altresì di sviluppare le capacità collaborative ed il problem-solving.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica e fisica. Nel dettaglio: calcolo infinitesimale, con particolare riguardo a regole di derivazione e relative proprietà delle derivate, integrali definiti, differenziali in una e più variabili. Questi contenuti sono disponibili nei corsi di base di matematica e fisica della Laurea Triennale in Chimica dell'Università degli Studi di Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verificherà che gli studenti abbiano compreso le leggi fondamentali della termodinamica chimica all'equilibrio e che sappiano applicare le suddette leggi per risolvere problemi pratici di termodinamica chimica. Verrà inoltre valutata la capacità degli studenti di redigere una relazione tecnica, che verterà sulle esperienze pratiche di laboratorio.

Il processo di valutazione consiste di due parti:

(i) Relazione tecnica, la cui valutazione viene espressa in trentesimi e pesa per il 30 % ai fini della determinazione del voto finale.

(ii) Esame finale, la cui valutazione viene espressa in trentesimi e pesa per il 70 % ai fini della determinazione del voto finale. L'esame finale consiste a sua volta in uno scritto e in un orale. Nello scritto gli studenti saranno chiamati a risolvere esercizi numerici e/o test a scelta multipla di termodinamica chimica ed elettrochimica, volti a verificare le loro competenze applicative nell'ambito della risoluzione di problemi (problem solving). Durante l'orale sarà invece verificata la loro conoscenza teorica della termodinamica di base. Il voto dell'esame (scritto + orale) è dato dalla media corrispondente [(voto scritto + voto orale)/2].

In entrambe le parti dell'esame, la sufficienza è raggiunta a fronte di una valutazione non inferiore a 18/30. Risultati eccezionali saranno premiati con una mezione d'onore (30/30 e Lode).
Modulo: Chimica Fisica I
Programma
Stati convenzionali e di riferimento. Variabili ed equazioni di stato. Comportamento dei gas perfetti. Processi isotermi, isobari, isocori. Teoria cinetica dei gas e distribuzione di Maxwell-Boltzmann. Gas reali. Equazioni di stato di van der Waals e del viriale. Principio degli stati corrispondenti. Costanti critiche.
Calore, lavoro, energia. Funzioni di stato. Differenziali esatti e inesatti. Primo Principio della Termodinamica. Esperimento di Joule. Espansione termica. Processi reversibili e irreversibili. Calorimetria. Capacità termiche. Entalpia. Termochimica: Legge di Hess, cicli di Born-Haber. Effetto Joule-Thomson. Trasformazioni adiabatiche. Legge di Kirchoff.
Secondo Principio della Termodinamica. Disuguaglianza di Clausius. Entropia. Terzo Principio della Termodinamica e Teorema di Nernst. Macchine termiche e frigorifere. Energie libere di Helmholtz e di Gibbs. Equazioni di stato di Maxwell. Variabili naturali. Equazione di Gibbs-Helmholtz. Equazione di Gibbs-Duhem.
Equilibrio chimico in fase gas ed in fase liquida. Grado di avanzamento di una reazione. Endoergonicità ed esoergonicità. Definizione termodinamica della costante di equilibrio. Principio di Le Chatelier-Brown. Effetti di temperatura e pressione sull'equilibrio. Equazione di van't Hoff.
Miscele semplici. Quantità parziali molari. Legge di Henry. Legge di Raoult. Potenziale chimico dei liquidi: soluzioni ideali e ideali-diluite. Miscele: funzioni eccesso. Proprietà colligative: innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, osmosi. Attività e fugacità. Soluti reali.
Stati di aggregazione della materia. Fasi termodinamiche. Equazioni di Clapeyron e Clausius-Clapeyron. Regola delle fasi di Gibbs. Diagrammi di fase di sostanze pure e sistemi binari. Regola della leva. Miscele eutettiche, peritettiche, eutettoidi e peritettoidi. Miscele azeotropiche. Fusione incongruente. Decomposizione spinodale. Cristallizzazione (cenni). Distillazione azeotropica (cenni).
Associazione supramolecolare. Termodinamica generale di associazione. Cooperatività: allosterismo, multivalenza. Compensazione entalpica-entropica. Isoterme di associazione. Saturazione. Equazione di Hill. Metodi sperimentali: UV/Vis, calorimetria isoterma (cenni).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
P. W. Atkins, Julio de Paula, James Keeler. Chimica Fisica (a partire dalla quarta edizione italiana o dalla undicesima edizione in inglese)
Lucidi forniti dal docente.
Modulo: Laboratorio di Chimica Fisica I
Programma
Il modulo sarà diviso in 3 CFU di teoria e 3 CFU di laboratorio.
3 CFU TEORIA: ELETTROCHIMICA E LE INTERAZIONI MOLECOLARI. I sistemi elettrochimici: pile ed elettrolizzatori. Le reazioni elettrodiche: stechiometria e reazione globale. L'equazione di Nernst e la termodinamica della cella galvanica: i potenziali di Volta, di superficie e Galvani. Il potenziale elettrochimico. La formazione del doppio strato elettrico; termodinamica dell'interfase: la curva elettrocapillare. I modelli di Helmholtz, Guy-Chapmann e Stern. La teoria di Debye Huckel: la legge limite. I diagrammi di Pourbaix. Proprietà elettriche delle molecole: momento di dipolo elettrico, polarizzabilità, polarizzazione. Le interazioni fra le molecole: carica-dipolo, dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto e dipolo indotto-dipolo indotto, legame a idrogeno. Interazione totale (somma repulsive e attrattive), potenziale di Lennard-Jones. Le interazioni molecolari nei liquidi. Cenni sulla trattazione e propagazione degli errori.
3 CFU LABORATORIO SPERIMENTALE. Durante il laboratorio sperimentale vengono determinate grandezze chimico-fisiche (valori di ΔU e ΔH, K equilibrio) tramite la raccolta di dati sperimentali (dati calorimetrici, elettrochimici, spettrofotometrici, e tensioni di vapore) che vengono poi diagrammati ed elaborati sulla base di relazioni termodinamiche. Nello specifico le esperienze saranno: 1) Determinazione della tensione di vapore di solventi diversi e della loro entalpia di vaporizzazione, 2) Determinazione pKa del verde di bromocresolo per via spettrofotometrica, 3) Determinazione del calore di combustione di una sostanza incognita tramite bomba calorimetrica, 4) Determinazione della costante di equilibrio iodio-ioduro tramite misure spettrofotometriche e 5) Determinazione del Delta-rG°, Delta-rS° e Delta-rH° di una reazione pila tramite misure di potenziale di cella a circuito aperto a diverse temperature.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esperienze pratiche in laboratorio
Materiale di riferimento
P. W. Atkins, Julio de Paula, James Keeler. Chimica Fisica (a partire dalla quarta edizione italiana o dalla undicesima edizione in inglese)
Lucidi forniti dal docente.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Chimica Fisica I
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Modulo: Laboratorio di Chimica Fisica I
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Corso A
Docente: Vertova Alberto
Corso B
Docente: Cappelletti Giuseppe

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (via e-mail)
Studio Docente (Dipartimento di Chimica, Corpo A, Ala ovest, Terzo piano, ufficio 3112)
Ricevimento:
Su appuntamento (via e-mail)
Studio Prof. Lo Presti (R21S), Dipartimento di Chimica, Piano Terra, Ala Sud
Ricevimento:
mercoledì ore 14-16; venerdì ore 14-16
Dipartimento di Chimica - sezione di Elettrochimica 2° piano