Chimica generale

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Chimica Generale ha lo scopo di fornire agli studenti le basi generali della Chimica. Il corso si propone di introdurre gli studenti al linguaggio ed alla metodologia delle scienze chimiche e di fornire loro gli strumenti necessari alla comprensione dei successivi insegnamenti di Chimica attraverso lo studio della natura degli elementi e dei loro composti chimici e l'esame delle reazioni chimiche e dei parametri ad esse associati. Particolare interesse è rivolto allo studio della stechiometria, delle soluzioni e degli equilibri chimici, in particolare gli equilibri in soluzione. Il corso consentirà allo studente di acquisire quelle informazioni basilari della chimica necessarie alla comprensione dei processi chimici, anche molto complessi, quali quelli che avvengono negli organismi viventi o nell'ambiente. Il Laboratorio si propone di fornire agli studenti una formazione atta ad abilitarli all'accesso ai laboratori didattici insieme agli strumenti basilari per l'apprendimento delle più comuni operazioni di laboratorio (filtrazione, purificazione, solubilizzazione, titolazione, precipitazione, cristallizzazione).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento di Chimica Generale lo studente dovrà possedere le conoscenze scientifiche teoriche di base e acquisire le competenze necessarie per il proseguimento del corso di studi in SSCTA. Le conoscenze del calcolo stechiometrico, dei fattori che influenzano l'equilibrio di una reazione chimica, delle proprietà delle soluzioni ideali, della relazione tra struttura e proprietà degli atomi permetteranno allo studente di acquisire la capacità di comprendere e proseguire lo studio delle discipline chimiche applicative e professionalizzanti del corso in SSCTA in modo autonomo.

Inoltre il modulo di esercitazione in laboratorio fornisce la preparazione e la formazione di base necessaria alle attività di laboratorio professionalizzanti del corso in SSCTA. In particolare, le prove di laboratorio e le relative relazioni scritte dell'esperienze, forniranno allo studente capacità critiche e di giudizio nella redazione autonoma di report scientifici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
non sono previste fasi emergenziali in quanto la pandemia e' sotto controllo. Tuttavia nel caso di una nuova emergenza le lezioni si terranno online usando teams come piattaforma secondo le modalità gia' utilizzate nel 2020/21

Programma
Modulo 1
Materia, misura e risoluzione dei problemi. Atomi e molecole. Classificazione della materia. Trasformazioni e proprietà fisiche e chimiche. Energia. Unità di misura. Affidabilità di una misura. Risolvere i problemi chimici.
Atomi e elementi. La teoria atomica. La struttura dell'atomo. Protoni, neutroni, elettroni. La tavola periodica. Peso atomico. Massa molare.
Molecole, composti, equazioni chimiche. Legami chimici. Formule chimiche e modelli molecolari. Elementi e composti. Formula e nomenclatura dei composti ionici. Formula e nomenclatura dei composti molecolari. Massa molecolare e mole. Composizione dei composti. Determinazione della formula chimica. Bilanciamento delle equazioni chimiche.
Quantità chimiche e reazioni in soluzione acquosa. Stechiometria delle reazioni. Reagente limitante e resa. Concentrazione e stechiometria. Tipi di soluzioni e solubilità. Reazioni di precipitazione. Equazioni molecolari e ioniche. Reazioni acido-base e con sviluppo di gas. Reazioni di ossido-riduzione.
I gas. Pressione. Leggi di Boyle, Charles e Avogadro. Legge dei gas ideali (gas perfetti). Applicazioni della legge dei gas ideali. Miscele gassose e pressioni parziali. I gas nelle reazioni chimiche.
Prima legge della termodinamica. Calore (capacità termica) e lavoro di espansione. Calorimetria a volume costante. Entalpia. Calorimetria a pressione costante. Relazioni che coinvolgono il ΔHreaz. Entalpie di reazione da entalpie standard di formazione.
Il modello quanto-meccanico dell'atomo. La meccanica quantistica. Principio di indeterminazione e indeterminatezza. Soluzione dell'equazione di Schrödinger per l'atomo di idrogeno. La forma degli orbitali atomici.
Proprietà periodiche degli elementi. Configurazioni elettroniche. Configurazioni elettroniche e tavola periodica. Potere esplicativo del modello quanto-meccanico. Andamenti periodici: dimensione atomica e carica effettiva. Ioni: raggio ionici ed energia di ionizzazione. Affinità elettroniche. Proprietà periodiche: metalli alcalini, alogeni, gas nobili.
Legame chimico: la teoria di Lewis. Tipi di legami chimici. Rappresentazione a punti degli elettroni di valenza. Legame ionico: strutture di Lewis; modelli e realtà. Legame covalente: strutture di Lewis. Elettronegatività e polarità del legame. Strutture di Lewis dei composti molecolari e degli ioni poliatomici. Risonanza e carica formale. Eccezioni alla regola dell'ottetto: ottetti incompleti ed ottetti espansi.
Liquidi e forze intermolecolari. Solidi liquidi e gas: un confronto molecolare. Forze intermolecolari (dispersione, dipolo-dipolo, legame a idrogeno, ione-dipolo). Tensione superficiale, viscosità e azione capillare. Vaporizzazione e pressione di vapore. Sublimazione e fusione. Diagrammi di fase. Proprietà dell'acqua.
Soluzioni. Tipi di soluzioni e solubilità. Energetica della soluzioni. Equilibrio delle soluzioni e fattori che influenzano la solubilità. Modi per esprimere la concentrazione: molarità, frazione molare, molalità. Proprietà colligative. Proprietà colligative di soluzioni di elettroliti.
Cinetica chimica. La velocità di una reazione chimica. La legge cinetica. L'effetto della temperatura sulla velocità di reazione.
L'equilibrio chimico. Il concetto di equilibrio dinamico. La costante di equilibrio (K). L'equazione della costante di equilibrio in termini di pressione. Equilibri eterogenei: reazioni che coinvolgono solidi e liquidi. Calcolo della costante di equilibrio da misure di concentrazione all'equilibrio. Il quoziente di reazione. calcolo delle concentrazioni all'equilibrio. Il principio di Le Châtelier - Braun.
Acidi e basi. natura di acidi e basi. Definizioni di acidi e basi secondo Arrhenius e Brønsted. Forza degli acidi e costante di dissociazione acida. Autoionizzazione dell'acqua e pH. Soluzioni basiche. Proprietà acido-base di ioni e sali. Acidi poliprotici. Forza degli acidi e struttura molecolare. Acidi e basi di Lewis.
Equilibri ionici in soluzione acquosa. Soluzioni tampone. Intervallo di azione e potere tamponante. Equilibri e costanti di solubilità. Reazioni di precipitazione. Idrolisi
Energia libera. Processi spontanei e non spontanei. Entropia e seconda legge della termodinamica. Calore e variazione di entropia dell'ambiente. Energia libera di Gibbs. Variazioni di energia libera per stati non standard. Relazione tra ΔG°reazione e costante di equilibrio.
Chimica nucleare e radiochimica. Tipi di decadimento radioattivo. Effetti delle radiazioni sugli organismi viventi. Radioattività in medicina ed altre applicazioni.

Modulo 2
· Svolgimento di esercizi sulla stechiometria svolta nel modulo 1
· Esercitazioni pratiche in laboratorio: purificazione e ricristallizzazione dell'allume di potassio, precipitazione e cristallizzazione dell'acido benzoico, ciclo del rame, determinazione del titolo di una soluzione di HCl mediante titolazione acido-base.
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenze di matematica di base (algebra, equazioni algebriche di primo e secondo grado, logaritmi).
Metodi didattici
Module 1
CHIM/03 - GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY - University credits: 5
Lessons: 40 hours
Materiale di riferimento
N. J. Tro, Chimica Un approccio molecolare, EdiSES
K. W. Whitten, R. E. Davis, M. L. Peck, G. G. Stanley, Chimica, Piccin
P. Atkins, L. Jones, Chimica Generale, Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione sara' costituita da due prove:
1. Relazione di Laboratorio, sulle esperienze fatte in laboratorio. Per gli studenti esentati dal Laboratorio questa prova sara' uno scritto su una delle esperienze fatte, il modo di analizzare i dati, e su delle domande di comportamento e uso degli strumenti di laboratorio. La Relazione di Laboratorio rientrerà nella valutazione finale e deve essere superata prima di poter accedere all'esame scritto.
2. Prova scritta: si articolerà in 5 esercizi di stechiometria da svolgere in 2 ore. La valutazione sarà in trentesimi e come parametri di valutazione saranno valutati la capacità di ragionamento e le conoscenze dello studente.
Non e' previsto un esame orale ma lo studente lo puo' richiedere se intende migliorare il suo voto.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Docente: De Cola Luisa
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
si prega di mandare un'email
via Golgi 19
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Golgi 19 Edificio 1C 4°piano