Chimica inorganica

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Si intende: presentare i modelli e le teorie necessarie per razionalizzare la stereochimica e la reattivita' dei composti degli elementi dei gruppi principali; analizzare e discutere l'andamento periodico delle proprieta' chimiche; costruire un quadro concettuale che permetta di memorizzare/organizzare i fatti inerenti alla chimica degli elementi dei gruppi principali e dei metalli di transizione (limitatamente ai loro composti binari con i nonmetalli).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovra' essere in grado di riconoscere la simmetria di molecole semplici e applicare la teoria dei gruppi per trovare le vibrazioni molecolari attive IR e Raman e applicare la teoria qualitativa dell'orbitale molecolare con la costruzione di un diagramma di interazione. Conoscere i principali tipi strutturali dello stato solido non solo secondo i modelli di impaccamento di sfere ma anche quelli basati sui network (underlying nets). Avere una più ampia conoscenza delle teorie Acido-Base includendo i modelli Hard-Soft acid-base. In elettrochimica dovrà saper costruire diagrammi di Frost e discutere quelli di Pourbaix ed Ellingham. L'andamento periodico delle proprietà chimiche e della reattività dei composti degli elementi dei gruppi principali e dei metalli di transizione (limitatamente ai loro composti binari con i nonmetalli) sarà così inquadrata in una visione più moderna ed aggiornata.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Fondamenti; Struttura atomica; Teorie del legame e Struttura molecolare; Simmetria molecolare; Modelli stereochimici dei composti degli elementi dei gruppi principali; Struttura dei solidi elementari; Acidi e basi; Reazioni di ossidazione e riduzione;.
Gli elementi e i loro composti: andamenti periodici, chimica e stereochimica degli elementi dei gruppi 1-2, 13-18
Prerequisiti
Conoscere gli argomenti inerenti al corso di chimica generale del primo anno
Metodi didattici
Lezione frontale con slides.
Copia delle slides presentate a lezione e tutto il materiale citato nelle lezioni sarà reso disponibile su Ariel.
Materiale di riferimento
1) M.Weller, T.Overton, J.Rourke, F.Armstrong - Inorganic Chemistry - Oxford University Press (2018), settima edizione inglese
2) G. Rayner-Canham, T. Overton - Chimica Inorganica Descrittiva - EdiSES (2017)
3) G. Rayner-Canham - The Periodic Table, Past, Present, Future - (2020) disponibile online dal catalogo di ateneo (Minerva)
4) Copia delle 'slides' proiettate a lezione e altro materiale di approfondimento (da prelevare dal sito Ariel)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del primo semestre (gennaio) ci sarà la possibilità di sostenere una prova intermedia (con le stesse modalità dell'esame descritte qui di seguito) che se superata permetterà di fare una seconda prova a termine corso (giugno) sugli argomenti del secondo semestre, il cui superamento varrà come esame completo.
L'esame è organizzato in una prova scritta costituita da 60 domande a risposta multipla e da 6-7 esercizi/domande a cui lo studente deve rispondere nel modo più esauriente possibile. E' consentito consultare la propria copia dei libri di testo (non di appunti o altro). Gli studenti con un voto maggiore od uguale a 27 nello scritto potranno sostenere una prova orale che non comporterà necessariamente un miglioramento del voto.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 8
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.00 alle 16.00 o previo appuntamento via e-mail
presso il mio studio (ex Dip. di Chimica Strutturale) piano terra, corpo A, ufficio R35