Cinema e teorie del visuale
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza generale degli strumenti critici alla base della filmologia, intesa come parte degli studi sulla visualità. Attraverso l'integrazione di metodologie quali la semiotica, la teoria della fotografia, le teorie dello sguardo e l'analisi del film, il corso permetterà di comprendere l'esperienza di visione creata dal cinema, fra realtà e rappresentazione, visibile e invisibile, animismo e documentarismo. Permetterà altresì la familiarizzazione con una rete di questioni che vanno dall'ontologia dell'immagine tecnica alle teorie del dispositivo e dell'apparato, senza tuttavia perdere di vista la specificità dell'oggetto film, del suo linguaggio e dei modi della significazione. Mantenendo questo doppio fuoco, il corso mira ad offrire strumenti critici da poter reinvestire in studi più avanzati di teoria dell'immagine, nei luoghi della disseminazione culturale, e in tutti i contesti in cui la comprensione delle immagini e del potenziale conoscitivo delle tecnologie del visibile svolge un ruolo politico determinante.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti
- avranno acquisito una conoscenza del linguaggio delle immagini, impadronendosi delle tecniche di analisi del fotografico e del filmico
- saranno in grado di risalire dall'immagine allo sguardo che le ha dato forma, riconoscendo le implicazioni estetiche e ideologiche del punto di vista
- saranno in grado di inquadrare il ruolo del cinema fra i dispositivi ottici della modernità, cogliendo la sua evoluzione contemporanea postmediale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- applicare gli strumenti di analisi acquisiti a casi di studio significativi
- cogliere i dati contestuali relativi all'apparizione di determinate immagini
- costruire percorsi di analisi del film che si aprano alla considerazione della cultura visuale di cui esso è parte
- riconoscere la sperimentazione sulle forme e valutare le influenze della cultura filmologica sul panorama della media art contemporanea
- sviluppare le capacità analitiche acquisite in funzione di diversi ambiti professionali, come la formazione, la ricerca e le industrie creative
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti
- avranno acquisito una conoscenza del linguaggio delle immagini, impadronendosi delle tecniche di analisi del fotografico e del filmico
- saranno in grado di risalire dall'immagine allo sguardo che le ha dato forma, riconoscendo le implicazioni estetiche e ideologiche del punto di vista
- saranno in grado di inquadrare il ruolo del cinema fra i dispositivi ottici della modernità, cogliendo la sua evoluzione contemporanea postmediale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- applicare gli strumenti di analisi acquisiti a casi di studio significativi
- cogliere i dati contestuali relativi all'apparizione di determinate immagini
- costruire percorsi di analisi del film che si aprano alla considerazione della cultura visuale di cui esso è parte
- riconoscere la sperimentazione sulle forme e valutare le influenze della cultura filmologica sul panorama della media art contemporanea
- sviluppare le capacità analitiche acquisite in funzione di diversi ambiti professionali, come la formazione, la ricerca e le industrie creative
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si focalizzerà sulla relazione fra filmico e fotografico, due modalità dell'immagine sempre meno distinguibili e sempre più intrecciate nel panorama postmediale. La ricostruzione dei problemi di teoria del visuale più rilevanti per l'interpretazione dell'attuale mediascape caratterizzerà la prima parte del corso, dedicata alla relazione fra corpo e immagine, alle pratiche hands-on e al concetto di immagini operazionali, alla cosiddetta "società facciale" e alla costruzione dei volti digitali. La seconda parte del corso definirà il postfotografico in una chiave ontologica e genealogica, dall'uso dei filtri alle tecniche fotogrammetriche usate per la costruzione di ambienti digitali e nella scienza.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di film e video, fotografie e installazioni; discussioni di caso, discussioni di pagine classiche della teoria del cinema e della filmologia.
Materiale di riferimento
I materiali suggeriti e utilizzati a lezione saranno accessibili sul sito Moodle del corso, e sul Team "Cinema e teoria del visuale" Canale 2023-2024, codice: ryz2b91
Bibliografia
B. Grespi, L. Malavasi, Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale, McGraw Hill, Milano 2022, pp. 237.
B. Grespi, F. Villa (a cura di), Il postfotografico. Dal Selfie alla fotogrammetria digitale, Einaudi, Milano 2024, pp. 283.
Ai/alle non frequentanti è richiesto di preparare anche:
V. Catricalà, Media Art. Prospettive delle arti verso il XXI secolo, Mimesis, Milano 2016, pp. 166.
Bibliografia
B. Grespi, L. Malavasi, Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale, McGraw Hill, Milano 2022, pp. 237.
B. Grespi, F. Villa (a cura di), Il postfotografico. Dal Selfie alla fotogrammetria digitale, Einaudi, Milano 2024, pp. 283.
Ai/alle non frequentanti è richiesto di preparare anche:
V. Catricalà, Media Art. Prospettive delle arti verso il XXI secolo, Mimesis, Milano 2016, pp. 166.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio orale che accerterà la conoscenza dei testi in programma e le capacità di analisi acquisite, con particolare attenzione al linguaggio delle immagini. La valutazione corrisponderà a:
- livello di conoscenza delle cornici teoriche
- abilità di tradurre concetti teorici in tecniche di analisi
- capacità critica
- capacità di argomentare con precisione terminologica e concettuale
- livello di conoscenza delle cornici teoriche
- abilità di tradurre concetti teorici in tecniche di analisi
- capacità critica
- capacità di argomentare con precisione terminologica e concettuale
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Dal 28.4.25 al 12.5.25 compresi il ricevimento si terrà sempre al lunedì ma solo online dalle 13.30 alle 16.30 su appuntamento richiesto via mail o via Teams (causa trasferta di ricerca negli USA)
Dipartimento di filosofia, secondo piano, e/o Teams