Cinematografia documentaria

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di far conoscere il dibattito critico sulla definizione di documentario e i principali snodi della storia del documentario attraverso l'analisi di casi esemplari.
Sarà perciò proposto uno studio metodologico e tematico in linea con gli obiettivi di formazione specialistica del CdS.
Risultati apprendimento attesi
Scopo del corso è di portare lo studente alla consapevolezza della problematicità della definizione di documentario in relazione al rapporto tra realtà e finzione e ad acquisire una conoscenza dei principali snodi della storia del documentario secondo la classificazione di Bill Nichols (poetica, espositiva, osservativa, partecipativa, riflessiva, performativa). Inoltre di saper collocare storicamente un documentario sulla base delle modalità stilistiche e comunicative.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione alla storia e ai problemi di definizione del documentario fra fiction e non fiction. Documentario d' "autore" e cinema italiano del nuovo millennio
Nella prima parte del corso (parti A e B) ci si concentrerà sui problemi di definizione del documentario rispetto ai rapporti tra realtà e finzione. Un approfondimento sarà dedicato al caso del mockumentary. Saranno affrontati i principali snodi della storia del documentario mondiale a partire dalla classificazione proposta da Bill Nichols (poetica, espositiva, osservativa, partecipativa, riflessiva, performativa) in un sintetico percorso cronologico dagli anni Venti a oggi. In seguito ci si concentrerà sulle linee principali della storia del documentario italiano dal secondo dopoguerra alla fine degli anni Sessanta attraverso lo studio dell'opera di autori come Vittorio De Seta, Cecilia Mangini, Luigi Di Gianni, Gianfranco Mingozzi, Ermanno Olmi, Pier Paolo Pasolini e Alberto Grifi.
Nella parte C si analizzeranno alcuni casi esemplari di documentari d' "autore" nel contesto del cinema italiano del nuovo millennio.
Per l'esame da 6 crediti si devono preparare i moduli A e B
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea e di elementi di base della storia e del linguaggio cinematografico
Il corso è in lingua italiana.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali audio-video oggetto di lettura ed analisi in aula. Le slides delle lezioni saranno messi di volta in volta a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Maria Cristina Lasagni, Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria, Milano, Bruno Mondadori, 2014, capitolo 3 (da p.231 a p. 320)
- Cristina Formenti, Il mockumentary. La fiction si maschera da documentario, Milano, Mimesis, 2013 (disponibile anche in EBOOK nella nostra biblioteca digitale)
- SLIDES DEL CORSO DISPONIBILI SU ARIEL
VISIONE OBBLIGATORIA di due mockumentary a scelta fra:
- Forgotten Silver (Costa Botes e Peter Jackson, 1995);
- This Is Spinal Tap (Rob Reiner, 1984);
- The Blair Witch Project (Eduardo Sanchez e Daniel Myrick, 1999);
- Death of a President (Gabriel Range, 2007);
- Il mundial dimenticato (Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella, 2011).
- Take the Money and Run (Woody Allen. 1969) o Zelig (Woody Allen,1983).
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Maria Cristina Lasagni, Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria, Milano, Bruno Mondadori, 2014 capitoli 1 (La storia, pp.1-170) e 2 (Breve viaggio in Italia, pp.171-230)
- SLIDES DEL CORSO DISPONIBILI SU ARIEL
VISIONE OBBLIGATORIA dei seguenti documentari
- Nanook of the North (1922, Robert Flaherty);
- Berlin. Die Sinfonie der Großstadt (Berlino. Sinfonia di una grande città: 1927, Walter Ruttman);
- Čelovek s kinoapparatom (L'uomo con la macchina da presa: 1929, Dziga Vertov) o altro film di Dziga Vertov;
- Nuit et Brouillard (Notti e Nebbia, 1956, Alain Resnais);
- Moi, un Noir (1959, Jean Rouch) o altro documentario di Rouch;
- un film a scelta di Chris Marker fra, ad esempio, Sans Soleil (1982) e Le tombeau d'Alexandre (L'ultimo bolscevico,1993) o altro titolo;
- un documentario a scelta fra Fredrick Wiseman (ad esempio: Titicut follies, 1967; o Welfare, 1975; o National Gallery, 2015) o Michael Moore (ad esempio Roger & Me, 1989; Bowling a Columbine, 2002; Fahrenheit 9/11, 2004).
- Quattro documentari italiani a libera scelta, fra quelli citati nel volume in bibliografia o nel PowerPoint delle lezioni, diretti da Vittorio De Seta, Gianfranco Mingozzi, Ermanno Olmi, Cecilia Mangini, Luigi Di Gianni, Pier Paolo Pasolini e Alberto Grifi.

Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Vito Zagarrio, Nouvelle vague italiana. Il cinema del nuovo millennio, Venezia, Marsilio, 2021, da pp.7 a pp.190 e da pp. 275 a pp. 285.
- SLIDES ed Eventuali altri materiali sul cinema italiano contemporaneo potranno essere scaricabili sulla piattaforma http//ariel.unimi.it nella pagina del corso di Cinematografia documentaria.
VISIONE OBBLIGATORIA di tre documentari a libera scelta fra tutti i seguenti titoli:
- - SacroGRA (2013), Fuocoammare (2016), Notturno (2020), In Viaggio (2022) di Gianfranco Rosi;
- Noi non siamo come James Bond (2012), Mia madre fa l'attrice (2015) di Mario Balsamo
- Terramatta (2012), Triangle (2014), 87 ore (2015) di Costanza Quatriglio
- Le quattro volte (2010), Alberi (2013), Il buco (2021) di Michelangelo Frammartino
- La bocca del lupo (2009), Bella e perduta (2015) di Pietro Marcello;
- Italy in a Day ( 2014), Fuori era primavera (2020) di Gabriele Salvatores
- Un'ora sola ti vorrei (2002) e Vogliamo anche le rose (2007) di Alina Marazzi;
- Cadenza d'inganno (2011) di Leonardo Di Costanzo
- La voce di Pasolini (2006) Di Matteo Cerami e Mario Sesti
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Riferimenti bibliografici
Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Maria Cristina Lasagni, Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria, Milano, Bruno Mondadori, 2014, capitolo 3 (da p.231 a p. 320)
- Cristina Formenti, Il mockumentary. La fiction si maschera da documentario, Milano, Mimesis, 2013 (disponibile anche in EBOOK nella nostra biblioteca digitale)
- SLIDES DEL CORSO DISPONIBILI SU ARIEL
VISIONE OBBLIGATORIA di tre mockumentary a scelta fra:
- Forgotten Silver (Costa Botes e Peter Jackson, 1995);
- This Is Spinal Tap (Rob Reiner, 1984);
- The Blair Witch Project (Eduardo Sanchez e Daniel Myrick, 1999);
- Death of a President (Gabriel Range, 2007);
- Il mundial dimenticato (Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella, 2011).
- Take the Money and Run (Woody Allen. 1969) o Zelig (Woody Allen,1983)
Parte B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Maria Cristina Lasagni, Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria, Milano, Bruno Mondadori, 2014 capitoli 1 (La storia, pp.1-170) e 2 (Breve viaggio in Italia, pp.171-230)
- Oliver Fahle, Teorie del film documentario, Torino, Einaudi, 2023
SLIDES DEL CORSO DISPONIBILI SU ARIEL
VISIONE OBBLIGATORIA dei seguenti documentari
- Nanook of the North (1922, Robert Flaherty);
- Berlin. Die Sinfonie der Großstadt (Berlino. Sinfonia di una grande città: 1927, Walter Ruttman);
- Čelovek s kinoapparatom (L'uomo con la macchina da presa: 1929, Dziga Vertov) o altro film di Dziga Vertov;
- Nuit et Brouillard (Notti e Nebbia, 1956, Alain Resnais);
- Moi, un Noir (1959, Jean Rouch) o altro documentario di Rouch;
- un film a scelta di Chris Marker fra, ad esempio, Sans Soleil (1982) e Le tombeau d'Alexandre (L'ultimo bolscevico,1993) o altro titolo;
- un documentario a scelta fra Fredrick Wiseman (ad esempio: Titicut follies, 1967; o Welfare, 1975; o National Gallery, 2015) o Michael Moore (ad esempio Roger & Me, 1989; Bowling a Columbine, 2002; Fahrenheit 9/11, 2004).
- Quattro documentari italiani a libera scelta, fra quelli citati nel volume in bibliografia o nel PowerPoint delle lezioni, diretti da Vittorio De Seta, Gianfranco Mingozzi, Ermanno Olmi, Cecilia Mangini, Luigi Di Gianni, Pier Paolo Pasolini e Alberto Grifi.

Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Vito Zagarrio, Nouvelle vague italiana. Il cinema del nuovo millennio, Venezia, Marsilio, 2021, da pp.7 a pp.190 e da pp. 275 a pp. 285.
- SLIDES ed Eventuali altri materiali sul cinema italiano contemporaneo potranno essere scaricabili sulla piattaforma http//ariel.unimi.it nella pagina del corso di Cinematografia documentaria.
VISIONE OBBLIGATORIA di quattro documentari a libera scelta fra tutti i seguenti titoli:
- SacroGRA (2013), Fuocoammare (2016), Notturno (2020), In Viaggio (2022) di Gianfranco Rosi;
- Noi non siamo come James Bond (2012), Mia madre fa l'attrice (2015) di Mario Balsamo
- Terramatta (2012), Triangle (2014), 87 ore (2015) di Costanza Quatriglio
- Le quattro volte (2010), Alberi (2013), Il buco (2021) di Michelangelo Frammartino
- La bocca del lupo (2009), Bella e perduta (2015) di Pietro Marcello;
- Italy in a Day ( 2014), Fuori era primavera (2020) di Gabriele Salvatores
- Un'ora sola ti vorrei (2002) e Vogliamo anche le rose (2007) di Alina Marazzi;
- Cadenza d'inganno (2011) di Leonardo Di Costanzo
- La voce di Pasolini (2006) Di Matteo Cerami e Mario Sesti-
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati ed esaminati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Per l'esame da 6 crediti si devono preparare i moduli A e B.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Solo su appuntamento da concordare in precedenza via mail
a distanza via Teams o skype oppure in presenza in via Noto 8