Civiltà e culture nel medioevo

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo è duplice: da un lato offrire un quadro di sintesi generale sui contenuti della comunicazione politica nel medioevo (e dunque sugli ideali di società che i diversi attori politici coltivavano) e dall'altro indagare i caratteri e l'efficacia di ciascun medium comunicativo (la parola scritta, quella orale, i rituali, le immagini). Il corso mira poi a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica sia di carattere scientifico che divulgativo relativa alla civiltà medievale.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sulla comunicazione politica nel medioevo, avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche della Civiltà medievale. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolare, tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale e la partecipazione ad attività di tipo seminariale. Queste si articoleranno, durante il corso, nella presentazione e nella discussione, da parte degli studenti - individualmente o in gruppo - di letture suggerite dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: La comunicazione politica nel Basso medioevo
Parte 1: I secoli centrali del medioevo
Parte 2: L'età comunale
Parte 3: Il basso medioevo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti 1 e 2)
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (secoli XII-XV), Roma, Viella 2016
- Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1989 e ss.

- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti 1, 2 e 3, per complessive 60 ore)
Conoscenza dei seguenti due volumi:

- A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
- G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015


Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Conoscenza di due fra i seguenti testi (da scegliere uno nel gruppo A e uno nel gruppo B).
Gruppo A

A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1989 e ss.

Gruppo B
G. Milani, L'uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un'immagine medievale, Roma, Viella, 2017
G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
C. Frugoni, Senza misericordia. Il «Trionfo della Morte» e la «Danza macabra» a Clusone, Torino, Einaudi, 2016
A. Gamberini, Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi, Roma, Viella 2021
L. Provero, Dalla guerra alla pace. L'arazzo di Bayeux, Firenze, FUP, 2020


Programma per 9 CFU
Conoscenza di tre testi a scelta (di cui uno nel gruppo A, uno nel gruppo B e infine i saggi elencati nel gruppo C)

Gruppo A
A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1989 e ss.

Gruppo B
G. Milani, L'uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un'immagine medievale, Roma, Viella, 2017
G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
C. Frugoni, Senza misericordia. Il «Trionfo della Morte» e la «Danza macabra» a Clusone, Torino, Einaudi, 2016
A. Gamberini, Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi, Roma, Viella 2021
L. Provero, Dalla guerra alla pace. L'arazzo di Bayeux, Firenze, FUP, 2020


Gruppo C
Le Forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994 (5 saggi: quelli di Andenna, Zorzi, Artifoni, Donato e Bartoli Langeli). NB il volume si trova online all'indirizzo https://www.persee.fr/issue/efr_0000-0000_1994_act_201_1, da cui è possibile scaricare gratuitamente i singoli saggi in formato .pdf.


Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Direzione del Dipartimento, cortile di Storia, I piano