Classici della filosofia moderna e contemporanea

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi: consolidare la conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia moderna e contemporanea; approfondire la conoscenza del lessico filosofico attraverso la lettura e l'interpretazione critica dei testi più significativi degli autori di riferimento; favorire l'applicazione critica delle conoscenze apprese nella lettura dei testi filosofici ad autori o problemi differenti per epoca o stile.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Identificare alcuni momenti salienti della storia della filosofia moderna e contemporanea, dal XVII al XX secolo.
Spiegare specifiche aree del lessico filosofico, con attenzione particolare al confronto tra i significati assunti dai termini nello sviluppo storico della disciplina.
Interpretare in modo autonomo uno o più testi centrali del dibattito filosofico moderno e contemporaneo, dal XVII al XX secolo.
Identificare e spiegare criticamente le diverse forme argomentative adottate nei testi presi in esame.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Analizzare in modo critico un testo filosofico moderno o contemporaneo.
Applicare autonomamente le conoscenze acquisite nello studio del pensiero antico all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Esprimere in forma chiara ed efficace le idee e i concetti acquisiti nello studio dei testi filosofici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso sarà dedicato alla lettura e all'analisi di un classico della filosofia moderna e contemporanea, "Utilitarismo" (1861) di John Stuart Mill. Verranno anzitutto presentati il contesto storico-filosofico in cui l'opera interviene, i suoi legami con le precedenti opere di Mill, e gli obiettivi dell'opera. La maggior parte del corso sarà dedicata all'analisi ravvicinata del testo.
Prerequisiti
È richiesto il superamento dell'esame di Storia della filosofia moderna I (fino all'A.A. 2022/23: Storia della filosofia) per potersi iscrivere agli appelli d'esame di questo insegnamento.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali su slide in Powerpoint e sui testi argomento del corso, con momenti di discussione.
Materiale di riferimento
Programma da 9 cfu:

J.S. Mill, "Utilitarismo". Edizione italiana consigliata: in J.S. Mill, "La libertà. L'utilitarismo. L'asservimento delle donne", a cura di E. Mistretta, con introduzione di E. Lecaldano (BUR).
J.S. Mill, "La libertà": cap. I (Introduzione). Edizione italiana consigliata: in J.S. Mill, "La libertà. L'utilitarismo. L'asservimento delle donne", a cura di E. Mistretta, con introduzione di E. Lecaldano (BUR).
J. Bentham, "Introduzione ai principi della morale e della legislazione", a cura di E. Lecaldano (UTET), cap. I, III, IV, V.
M. Reichlin, "L'utilitarismo" (il Mulino): capp. I-IV.
P. Donatelli, "Introduzione a Mill" (Laterza).

Si raccomanda, in modo particolare agli studenti che non riescono a seguire le lezioni, lo studio di una delle due seguenti guide alla lettura di "Utilitarismo":
- R. Crisp, "Routledge Philosophy Guidebook to Mill on Utilitarianism", London-New York, Routledge, 1997.
- H.R. West, "Mill's Utilitarianism: A Reader's Guide", London, Continuum, 2007.

NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide commentate a lezione e messi a disposizione sul sito Moodle del corso (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=135).


Programma da 6 cfu:

J.S. Mill, "Utilitarismo": capitoli I-III. Edizione italiana consigliata: in J.S. Mill, "La libertà. L'utilitarismo. L'asservimento delle donne", a cura di E. Mistretta, con introduzione di E. Lecaldano (BUR).
J.S. Mill, "La libertà": cap. I (Introduzione). Edizione italiana consigliata: in J.S. Mill, "La libertà. L'utilitarismo. L'asservimento delle donne", a cura di E. Mistretta, con introduzione di E. Lecaldano (BUR).
J. Bentham, "Introduzione ai principi della morale e della legislazione", a cura di E. Lecaldano (UTET), cap. I, III, IV, V.
M. Reichlin, "L'utilitarismo" (il Mulino): capp. I-IV.
P. Donatelli, "Introduzione a Mill" (Laterza).

Si raccomanda, in modo particolare agli studenti che non riescono a seguire le lezioni, lo studio di una delle due seguenti guide alla lettura di "Utilitarismo":
- R. Crisp, "Routledge Philosophy Guidebook to Mill on Utilitarianism", London-New York, Routledge, 1997 (eccettuati I capitoli 4 e 7).
- H.R. West, "Mill's Utilitarianism: A Reader's Guide", London, Continuum, 2007 (eccettuate le sezioni sui capitoli IV e V di "Utilitarismo").
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale e scritto: La prova orale consiste in un colloquio attraverso domande intese a valutare l'assimilazione dei contenuti e la comprensione della problematica storico-filosofica del corso, nonché l'acquisizione delle capacità analitiche ed espositive illustrate negli obiettivi. Il colloquio includerà la discussione di un breve elaborato (di 8000 caratteri al massimo, spazi inclusi) composto dalla studentessa o dallo studente a commento di un brano dell'opera oggetto del corso. Gli studenti dovranno inviare al docente il loro testo *almeno dieci giorni lavorativi prima della data dell'appello*, per poter essere ammessi al colloquio d'esame.
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Bacin Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 15.00 alle 18.00. Si prega di contattare preliminarmente il docente.
In presenza nello studio del docente (Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, primo piano), oppure da remoto su Microsoft Teams.