Comunicazione e relazione in medicina 3 anno
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti: a) la conoscenza dei principi del comportamento nella relazione e nella comunicazione umana, con particolare riferimento alla conoscenza dei principi e delle skills che regolano la relazione professionale tra medico e paziente ed i suoi famigliari, anche nell'ambito dell'educazione alla salute b) la conoscenza dei protocolli e delle specifiche competenze comunicativo-relazionali nelle conversazioni difficili (es, comunicazione delle cattive notizie).
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti: a) sanno riconoscere ed utilizzare gli strumenti comunicativo-relazionali specifici della professione medica nel colloquio con il paziente e i suoi famigliari; b) sanno descrivere le caratteristiche comunicativo relazionali che si riferiscono specificamente alle conversazioni difficili; c) sanno identificare i fattori di complessità riferibili al mondo interno del medico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame alla fine del gruppo
Giudizio di valutazione: Inserire codice AF
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è unico e si tiene al IV anno.
La prova scritta è composta da quattro parti: 1) Test a risposte multiple; 2) Domanda aperta su un argomento teorico; 3) Esercizio su trascritto di dialogo medico-paziente; 4) Scrittura di un dialogo medico-paziente secondo il modello patient centred.
Risultati comunicati tramite sistema informatico.
La prova scritta è composta da quattro parti: 1) Test a risposte multiple; 2) Domanda aperta su un argomento teorico; 3) Esercizio su trascritto di dialogo medico-paziente; 4) Scrittura di un dialogo medico-paziente secondo il modello patient centred.
Risultati comunicati tramite sistema informatico.
Medicina interna
Programma
Il paziente e i suoi sintomi. Un approccio razionale alla loro caratterizzazione
· Strategie di raccolta delle informazioni
· Sviluppo di una strategia razionale per la raccolta delle informazioni su un sintomo durante il colloquio con il paziente
· Il valore informativo di un sintomo o di un rilievo clinico
· Exploring patient beliefs
· L'importanza del contesto per l'interpretazione corretta dell'informazione raccolta:
- la probabilità a priori di malattia e i suoi effetti
- la soglia di positività di un'indagine diagnostica: gli effetti di una scelta
· Gli indici quantitativi utili per la scelta razionale delle informazioni da raccogliere: sensibilità, specificità, valori predittivi positivo e negativo, rapporti di verosimiglianza (likelihood ratios) positivo e negativo
· Esclusione e conferma di ipotesi diagnostiche. Diagnostic logic
· Strategie di raccolta delle informazioni
· Sviluppo di una strategia razionale per la raccolta delle informazioni su un sintomo durante il colloquio con il paziente
· Il valore informativo di un sintomo o di un rilievo clinico
· Exploring patient beliefs
· L'importanza del contesto per l'interpretazione corretta dell'informazione raccolta:
- la probabilità a priori di malattia e i suoi effetti
- la soglia di positività di un'indagine diagnostica: gli effetti di una scelta
· Gli indici quantitativi utili per la scelta razionale delle informazioni da raccogliere: sensibilità, specificità, valori predittivi positivo e negativo, rapporti di verosimiglianza (likelihood ratios) positivo e negativo
· Esclusione e conferma di ipotesi diagnostiche. Diagnostic logic
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Le ore di didattica frontale saranno dedicate a didattica formale, attività integrative (visione e discussione di filmati di visite vere e simulate, role-playing in aula) ed esercitazioni in preparazione all'esame.
Le ore di didattica frontale saranno dedicate a didattica formale, attività integrative (visione e discussione di filmati di visite vere e simulate, role-playing in aula) ed esercitazioni in preparazione all'esame.
Materiale di riferimento
- Wulff HR. Rational diagnosis and treatment. Oxford: Blackwell scientific publications. 1981
- Wulff HR, Pedersen SA, Rosenberg R. Philosophy of medicine. Oxford: Blackwell scientific publications. 1991
- Martin AR. Exploring patient beliefs. Steps to enhancing Physician-patient interaction. Arch Intern Med 1983;143:1773-5
- Edwards DAW. Defining vs. discriminating features. Proc Roy Soc Med. 1971;64:676-7
- Wulff HR, Pedersen SA, Rosenberg R. Philosophy of medicine. Oxford: Blackwell scientific publications. 1991
- Martin AR. Exploring patient beliefs. Steps to enhancing Physician-patient interaction. Arch Intern Med 1983;143:1773-5
- Edwards DAW. Defining vs. discriminating features. Proc Roy Soc Med. 1971;64:676-7
Psicologia clinica
Programma
· Il modello di medicina centrata sul paziente e il modello di medicina centrato sulla malattia,
· L'agenda del paziente;
· Le tecniche di comunicazione;
· Esercitazione sull'agenda e sulle tecniche;
· La teoria dell'attaccamento;
· La relazione triadica;
· Il paziente cronico: aderenza, motivazione e educazione del paziente (gruppi psicoeducativi);
· Gli stili e i valori in medicina;
· Shared Decision Making;
· Esercitazione sulla comunicazione triadica e con il paziente cronico;
· Esercitazioni individuali sulla comunicazione medico-paziente.
· L'agenda del paziente;
· Le tecniche di comunicazione;
· Esercitazione sull'agenda e sulle tecniche;
· La teoria dell'attaccamento;
· La relazione triadica;
· Il paziente cronico: aderenza, motivazione e educazione del paziente (gruppi psicoeducativi);
· Gli stili e i valori in medicina;
· Shared Decision Making;
· Esercitazione sulla comunicazione triadica e con il paziente cronico;
· Esercitazioni individuali sulla comunicazione medico-paziente.
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Le ore di didattica frontale saranno dedicate a didattica formale, attività integrative (visione e discussione di filmati di visite vere e simulate, role-playing in aula) ed esercitazioni in preparazione all'esame.
Le ore di didattica frontale saranno dedicate a didattica formale, attività integrative (visione e discussione di filmati di visite vere e simulate, role-playing in aula) ed esercitazioni in preparazione all'esame.
Materiale di riferimento
Testi:
· Moja E.A., Vegni E. La visita medica centrata sul paziente, Raffaello Cortina Editore, 2000
· Buckman R. La comunicazione della diagnosi in caso di malattia grave, Raffaello Cortina Editore, 2002.
· Kubler-Ross E. La morte e il morire, Edizioni La Cittadella, 1976.
· Truog RD, Browning DM, Johnson JA, Gallagher TH. Errori medici. La comunicazione con il paziente e i familiari. Raffaello Cortina Editore, 2013.
Articoli e capitoli di libro:
Sulla medicina centrata sul paziente:
· Visser, L. N., Tollenaar, M. S., de Haes, H. C., & Smets, E. M. (2017). The value of physicians' affect-oriented communication for patients' recall of information. Patient education and counseling, 100(11), 2116-2120.
· Fuertes, J. N., Toporovsky, A., Reyes, M., & Osborne, J. B. (2017). The physician-patient working alliance: Theory, research, and future possibilities. Patient education and counseling, 100(4), 610-615.
· Kelley, J. M., Kraft-Todd, G., Schapira, L., Kossowsky, J., & Riess, H. (2014). The influence of the patient-clinician relationship on healthcare outcomes: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. PloS one, 9(4), e94207.
· Eton, D. T., Ridgeway, J. L., Linzer, M., Boehm, D. H., Rogers, E. A., Yost, K. J., ... & Sauver, J. L. (2017). healthcare provider relational quality is associated with better self-management and less treatment burden in people with multiple chronic conditions. Patient preference and adherence, 11, 1635.
· Rutten, L. J. F., Hesse, B. W., Sauver, J. L. S., Wilson, P., Chawla, N., Hartigan, D. B., ... & Arora, N. K. (2016). Health self-efficacy among populations with multiple chronic conditions: the value of patient-centered communication. Advances in therapy, 33(8), 1440-1451.
· Mattarozzi, K., Sfrisi, F., Caniglia, F., De Palma, A., & Martoni, M. (2017). What patients' complaints and praise tell the health practitioner: implications for health care quality. A qualitative research study. International Journal for Quality in Health Care, 29(1), 83-89.
· Schaad, B., Bourquin, C., Bornet, F., Currat, T., Saraga, M., Panese, F., & Stiefel, F. (2015). Dissatisfaction of hospital patients, their relatives, and friends: Analysis of accounts collected in a complaints center. Patient education and counseling, 98(6), 771-776.
·
Sugli stili:
· Emanuel E.J., Emanuel L.L. Four models of the physician-patient relationship. JAMA 1992; 22/29 (267): 2221-2226.
· Del Negro, S. M. L., Borghi, L., Ferrari, D., & Vegni, E. (2017). Comunicare l'indicibile: proposte dalla medicina centrata sul paziente al paternalismo palliativo. Recenti Progressi in Medicina, 108(12), 508-510.
Sui valori:
· Jansen LA. Between beneficence and justice: the ethics of stewardship in medicine. J Med Philos. 2013 Feb;38(1):50-63. doi: 10.1093/jmp/jhs058. Epub 2013 Jan
· Thompson, I. E. (1979). The nature of confidentiality. Journal of medical ethics, 5(2), 57-64.
· Roeland, E., Cain, J., Onderdonk, C., Kerr, K., Mitchell, W., & Thornberry, K. (2014). When open-ended questions don't work: the role of palliative paternalism in difficult medical decisions. Journal of palliative medicine, 17(4), 415-420. (consigliato).
· Truog, R. D, et al. Microethics: the ethics of everyday clinical practice. Hastings Center Report. 2015; 45(1), 11-17.
· Lamiani G, Meyer EC, Rider EA, Browning DM, Vegni E, Mauri E, Moja EA, Truog RD. Assumptions and blind spots in patient-centredness: action research between American and Italian health care professionals. Med Educ. 2008 Jul;42(7):712-20. doi: 10.1111/j.1365-2923.2008.03038.x. PMID: 18588650.
Sulla relazione triadica:
· Iapichino E., Vegni E. "Il terzo incomodo. Complicanze comunicativo-relazionali nella visita medica tiradica". La parola e la cura, Autunno 2007; 28-32.
· Laidsaar-Powell RC, Butow PN, Bu S, Charles C, Gafni A, Lam WW, Jansen J, McCaffery KJ, Shepherd HL, Tattersall MH, Juraskova I. Physician-patient-companion communication and decision-making: a systematic review of triadic medical consultations. Patient Educ Couns. 2013 Apr;91(1):3-13. doi: 10.1016/j.pec.2012.11.007. Epub 2013 Jan 17.
· Iapichino E., Vegni E., Cavacciuti F., Moja EA. "La visita in medicina generale: l'incontro medico-paziente e l'incontro medico-paziente-accompagnatore. Uno studio descrittivo". Recenti Progressi in Medicina 2007; 98(3): 160-165. (consigliato).
Sul malato cronico e sull'intervista motivazionale:
· Emmons KM, Motivational Interviewing in health care settings. Am J Prev Med 2001; 20 (1): 67-74.
· Gruninger UJ, Patient education: an example of one to one communication. Journal of Human Hypertension 1995; 9: 15-25.
Sulla patient education:
· Bodenheimer T, Lorig K, Holman H, Grumbach K. Patient self-managment of chronic disease in primary care. JAMA 2002; 288 (19): 2469-2475.
· Lipkin M, Patient education and counseling in the context of modern patient physician-family communication. Patient Education and Counseling 1996; 27: S-11.
Sull'aderenza:
· Osterberg L, Blaschke T. Adherence to medication. New England Journal of Medicine 2005; 353(5): 487-97.
· McDonald HP, Garg AX, Haynes RB. Interventions to enahnce patient adherence to medication prescriptions. JAMA 2002; 288 (22): 2868-2879.
· Vrijens B, De Geest S, Hughes DA, Przemyslaw K, Demonceau J, Ruppar T, Dobbels F, Fargher E, Morrison V, Lewek P, Matyjaszczyk M, Mshelia C, Clyne W, Aronson JK, Urquhart J; ABC Project Team. A new taxonomy for describing and defining adherence to medications. Br J Clin Pharmacol. 2012 May;73(5):691-705
· Moja E.A., Vegni E. La visita medica centrata sul paziente, Raffaello Cortina Editore, 2000
· Buckman R. La comunicazione della diagnosi in caso di malattia grave, Raffaello Cortina Editore, 2002.
· Kubler-Ross E. La morte e il morire, Edizioni La Cittadella, 1976.
· Truog RD, Browning DM, Johnson JA, Gallagher TH. Errori medici. La comunicazione con il paziente e i familiari. Raffaello Cortina Editore, 2013.
Articoli e capitoli di libro:
Sulla medicina centrata sul paziente:
· Visser, L. N., Tollenaar, M. S., de Haes, H. C., & Smets, E. M. (2017). The value of physicians' affect-oriented communication for patients' recall of information. Patient education and counseling, 100(11), 2116-2120.
· Fuertes, J. N., Toporovsky, A., Reyes, M., & Osborne, J. B. (2017). The physician-patient working alliance: Theory, research, and future possibilities. Patient education and counseling, 100(4), 610-615.
· Kelley, J. M., Kraft-Todd, G., Schapira, L., Kossowsky, J., & Riess, H. (2014). The influence of the patient-clinician relationship on healthcare outcomes: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. PloS one, 9(4), e94207.
· Eton, D. T., Ridgeway, J. L., Linzer, M., Boehm, D. H., Rogers, E. A., Yost, K. J., ... & Sauver, J. L. (2017). healthcare provider relational quality is associated with better self-management and less treatment burden in people with multiple chronic conditions. Patient preference and adherence, 11, 1635.
· Rutten, L. J. F., Hesse, B. W., Sauver, J. L. S., Wilson, P., Chawla, N., Hartigan, D. B., ... & Arora, N. K. (2016). Health self-efficacy among populations with multiple chronic conditions: the value of patient-centered communication. Advances in therapy, 33(8), 1440-1451.
· Mattarozzi, K., Sfrisi, F., Caniglia, F., De Palma, A., & Martoni, M. (2017). What patients' complaints and praise tell the health practitioner: implications for health care quality. A qualitative research study. International Journal for Quality in Health Care, 29(1), 83-89.
· Schaad, B., Bourquin, C., Bornet, F., Currat, T., Saraga, M., Panese, F., & Stiefel, F. (2015). Dissatisfaction of hospital patients, their relatives, and friends: Analysis of accounts collected in a complaints center. Patient education and counseling, 98(6), 771-776.
·
Sugli stili:
· Emanuel E.J., Emanuel L.L. Four models of the physician-patient relationship. JAMA 1992; 22/29 (267): 2221-2226.
· Del Negro, S. M. L., Borghi, L., Ferrari, D., & Vegni, E. (2017). Comunicare l'indicibile: proposte dalla medicina centrata sul paziente al paternalismo palliativo. Recenti Progressi in Medicina, 108(12), 508-510.
Sui valori:
· Jansen LA. Between beneficence and justice: the ethics of stewardship in medicine. J Med Philos. 2013 Feb;38(1):50-63. doi: 10.1093/jmp/jhs058. Epub 2013 Jan
· Thompson, I. E. (1979). The nature of confidentiality. Journal of medical ethics, 5(2), 57-64.
· Roeland, E., Cain, J., Onderdonk, C., Kerr, K., Mitchell, W., & Thornberry, K. (2014). When open-ended questions don't work: the role of palliative paternalism in difficult medical decisions. Journal of palliative medicine, 17(4), 415-420. (consigliato).
· Truog, R. D, et al. Microethics: the ethics of everyday clinical practice. Hastings Center Report. 2015; 45(1), 11-17.
· Lamiani G, Meyer EC, Rider EA, Browning DM, Vegni E, Mauri E, Moja EA, Truog RD. Assumptions and blind spots in patient-centredness: action research between American and Italian health care professionals. Med Educ. 2008 Jul;42(7):712-20. doi: 10.1111/j.1365-2923.2008.03038.x. PMID: 18588650.
Sulla relazione triadica:
· Iapichino E., Vegni E. "Il terzo incomodo. Complicanze comunicativo-relazionali nella visita medica tiradica". La parola e la cura, Autunno 2007; 28-32.
· Laidsaar-Powell RC, Butow PN, Bu S, Charles C, Gafni A, Lam WW, Jansen J, McCaffery KJ, Shepherd HL, Tattersall MH, Juraskova I. Physician-patient-companion communication and decision-making: a systematic review of triadic medical consultations. Patient Educ Couns. 2013 Apr;91(1):3-13. doi: 10.1016/j.pec.2012.11.007. Epub 2013 Jan 17.
· Iapichino E., Vegni E., Cavacciuti F., Moja EA. "La visita in medicina generale: l'incontro medico-paziente e l'incontro medico-paziente-accompagnatore. Uno studio descrittivo". Recenti Progressi in Medicina 2007; 98(3): 160-165. (consigliato).
Sul malato cronico e sull'intervista motivazionale:
· Emmons KM, Motivational Interviewing in health care settings. Am J Prev Med 2001; 20 (1): 67-74.
· Gruninger UJ, Patient education: an example of one to one communication. Journal of Human Hypertension 1995; 9: 15-25.
Sulla patient education:
· Bodenheimer T, Lorig K, Holman H, Grumbach K. Patient self-managment of chronic disease in primary care. JAMA 2002; 288 (19): 2469-2475.
· Lipkin M, Patient education and counseling in the context of modern patient physician-family communication. Patient Education and Counseling 1996; 27: S-11.
Sull'aderenza:
· Osterberg L, Blaschke T. Adherence to medication. New England Journal of Medicine 2005; 353(5): 487-97.
· McDonald HP, Garg AX, Haynes RB. Interventions to enahnce patient adherence to medication prescriptions. JAMA 2002; 288 (22): 2868-2879.
· Vrijens B, De Geest S, Hughes DA, Przemyslaw K, Demonceau J, Ruppar T, Dobbels F, Fargher E, Morrison V, Lewek P, Matyjaszczyk M, Mshelia C, Clyne W, Aronson JK, Urquhart J; ABC Project Team. A new taxonomy for describing and defining adherence to medications. Br J Clin Pharmacol. 2012 May;73(5):691-705
Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
: 8 ore
: 8 ore
Docente:
Vegni Elena Anna Maria
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Docente:
Vegni Elena Anna Maria
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail