Comunicazione e relazioni pubbliche

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone il tema di come stanno cambiando le relazioni fra messaggio e pubblico nella nuova era dell'acquisizione on demand dei contenuti. Ognuno di noi si 'serve' delle notizie prescindendo dal mezzo di comunicazione che le offre, facendo saltare ogni gerarchia e ogni costruzione di un discorso omogeneo e omnicomprensivo, come veniva un tempo tentato dai timoni dei giornali o dai palinsesti televisivi. Se leggo solo ciò che mi piace o interessa, l'algoritmo tenderà a perfezionare questo gusto, escludendo tutte le altre informazioni. "Se non mi interessano, non sono importanti". Questa logica, introdotta dai social, ci porta involontariamente a mettere sullo stesso piano wikipedia, il sito del più autorevole quotidiano e il più seriale dei produttori di fake news. Il risultato è che così il rumore di fondo aumenta, il caos cognitivo si espande, il concetto di notizia scompare: il caso Ferragni oscura ogni guerra (Ucraina o Israele) e il 'gattino mattacchione' subissa (in termini di clic) la legge di bilancio di uno Stato. Quali strade devono prendere la comunicazione e le relazioni pubbliche in questa era disordinata, che camuffa sotto un'apparente libertà di scelta una pericolosa anarchia informativa? Che tipo di utenti troveremo a valle di questo processo? Dal pensiero unico al pensiero disintegrato, quali saranno gli effetti di questa transizione sull'antica arte del comunicare? Nell'era post social quale sarà, in questo settore, il ruolo dell'intelligenze artificiale? Tanti quesiti ai quali il corso cercherà di dare, in modo critico, alcune risposte.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a sviluppare ambiti di competenze che consentano di individuare aree di sbocco professionali e di lavoro funzionali al sistema della comunicazione e delle relazioni pubbliche, con particolare attenzione agli ambiti della comunicazione, delle relazioni pubbliche e della comunicazione digitale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre
SPS/11 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prima delle lezioni o su appuntamento
Aula 25 - Scienze Politiche - Via Conservatorio