Comunicazione e relazioni pubbliche

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone il tema di come stanno cambiando le relazioni fra messaggio e pubblico nella nuova era dell'acquisizione on demand dei contenuti. Ognuno di noi si 'serve' delle notizie prescindendo dal mezzo di comunicazione che le offre, facendo saltare ogni gerarchia e ogni costruzione di un discorso omogeneo e omnicomprensivo, come veniva un tempo tentato dai timoni dei giornali o dai palinsesti televisivi. Se leggo solo ciò che mi piace o interessa, l'algoritmo tenderà a perfezionare questo gusto, escludendo tutte le altre informazioni. "Se non mi interessano, non sono importanti". Questa logica, introdotta dai social, ci porta involontariamente a mettere sullo stesso piano wikipedia, il sito del più autorevole quotidiano e il più seriale dei produttori di fake news. Il risultato è che così il rumore di fondo aumenta, il caos cognitivo si espande, il concetto di notizia scompare: il caso Ferragni oscura ogni guerra (Ucraina o Israele) e il 'gattino mattacchione' subissa (in termini di clic) la legge di bilancio di uno Stato. Quali strade devono prendere la comunicazione e le relazioni pubbliche in questa era disordinata, che camuffa sotto un'apparente libertà di scelta una pericolosa anarchia informativa? Che tipo di utenti troveremo a valle di questo processo? Dal pensiero unico al pensiero disintegrato, quali saranno gli effetti di questa transizione sull'antica arte del comunicare? Nell'era post social quale sarà, in questo settore, il ruolo dell'intelligenze artificiale? Tanti quesiti ai quali il corso cercherà di dare, in modo critico, alcune risposte.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a sviluppare ambiti di competenze che consentano di individuare aree di sbocco professionali e di lavoro funzionali al sistema della comunicazione e delle relazioni pubbliche, con particolare attenzione agli ambiti della comunicazione, delle relazioni pubbliche e della comunicazione digitale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre

Programma
Nell'era dell'approccio on demand a tutto, e in particolare alla comunicazione, ogni studente potrà scegliere un manuale e una lettura libera fra quelle sottoelencate, a seconda dell'inclinazione e dei suoi interessi di carriera universitaria. Ovviamente il docente è a disposizione per 'guidare' la scelta dopo un colloquio (anche via mail) con gli studenti, anche per ponderare il peso delle letture (non tutti i libri vanno letti integralmente).

Un manuale

Alessandro Lovari, Gea Ducci, Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme, Mondadori Università 2022, ISBN 9791220600057.

In alternativa

Martino Mazzoleni, Comunicare le politiche. Scenari e strumenti, Mondadori Università 2023, ISBN 9791220601757.

Giovanni Boccia Artieri - Fausto Colombo - Guido Gili, Comunicare. Persone, relazioni, media, Editori Laterza 2022, ISBN 9788859300700.

Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti, Relazioni pubbliche e corporate communication, McGraw-Hill Education 2020, ISBN 9788838697371.



Un testo obbligatorio

Guido Bosticco - Giovanni Battista Magnoli Bocchi, Come i social hanno ucciso la comunicazione. Con una proposta per la nuova era, Guerini Next 2020, ISBN 9788868963361.



Un testo a scelta (o parti di esso)

Per i più 'politici'

Walter Lippmann, L'opinione pubblica, Donzelli 2018, ISBN 9788868437633.

Guido Bosticco, La cancel culture nel discorso geopolitico contemporaneo, Edicusano 2023, ISBN 9788836111442.

Sofia Ventura, I leader e le loro storie. Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia, Il Mulino 2019, ISBN 9788815280244.

Per i più 'filosofi'

Byung-chul Han, Infocrazia: Le nostre vite manipolate dalla rete, Einaudi 2023, ISBN 9788806256432.

Jürgen Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza 2005, ISBN 9788842076278.

Michel Foucault, Il coraggio della verità, Feltrinelli 2016, ISBN 9788807887475.

Per i più 'economisti'

Robert J. Shiller, Economia e narrazioni. Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici, Franco Angeli 2020, ISBN 9788891791580.

Daniel Kahneman, Olivier Sibony, Cass R. Sunstein, Rumore. Un difetto del ragionamento umano, Utet 2023, ISBN 9791221204995.

Per i più 'sociologi'

Gustave Le Bon, Come nascono le opinioni e le credenze, Oaks Editrice 2021, ISBN 9791280190161.

Paolo Natale, Sondaggi. Le tecniche, i rischi, il futuro, Laterza 2022, ISBN 9788858149256.

Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione nell'era digitale, Il Mulino 2020, ISBN 9788815287915.

Per i più 'psicologi sociali'

Marco Brambilla - Simona Sacchi, Psicologia sociale del pregiudizio, Raffaello Cortina 2022. ISBN 9788832854084

Luca Mastrantonio, Emulazioni pericolose, L'influenza della finzione sulla vita reale, Einaudi 2018, ISBN 9788806213343.

Paul Watzlawick, Sul nonsenso del senso o sul senso del nonsenso, Morcelliana 2024, ISBN 9788837238711.

Per i più 'comunicatori'

Silvia Luraghi, Paola Stringa, Comunicare la crisi. Metafore e cornici concettuali fra pandemia, guerra, immigrazione, Carocci 2024, ISBN 9788829023165.

Alessandro Papini, Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell'età delle reti, Guerini e associati 2014, ISBN 9788862505444.

Stefano Rolando, Public branding. Per un nuovo modo di narrare i territori e le loro identità, Egea 2021, ISBN 9788823838215.

Massimiliano Panarari, L'egemonia sottoculturale. L'Italia da Gramsci al gossip, Einaudi 2010, ISBN 9788806204839.

Federico Mello, Essere Chiara Ferragni, Aliberti 2022, ISBN 9788893235136.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e testimonianze.
Materiale di riferimento
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni

La prova di accertamento è orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione (per frequentanti) e contenuti nei libri di testo. Le domande verteranno su temi generali, e sarà cura dello studente dimostrare il grado di dettaglio che è in grado di raggiungere nella risposta. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di organizzare le informazioni - derivanti anche da fonti diverse - in risposte articolate che dimostrino capacità critica e argomentativa.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere criticamente, con linguaggio appropriato, i temi trattati a lezione e nei testi d'esame esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati a lezione e nei testi d'esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono.

Un esame nel quale lo studente dimostri una conoscenza limitata dei temi trattati a lezione e nei testi d'esame, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.
SPS/11 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prima delle lezioni o su appuntamento
Aula 25 - Scienze Politiche - Via Conservatorio