Corso base baseball e softball
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche relative al Baseball e Softball, apprendere le metodologie didattiche volte al suo inserimento nelle sue varie versioni nelle attività ludico-motorie in tutti gli ordini di scuole, camp estivi e momenti aggregativi giovanili.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le competenze pratiche e teoriche sui fondamentali della pratica e della metodologia propedeutici alla pratica e all'insegnamento a livello giovanile di questi sport.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
baseball e softball: la filosofia
· la filosofia e le regole
· il fattore tempo
· il possesso della palla
· l'inclusione e la partecipazione emotiva
baseball e softball: il gioco e le regole
· il terreno di gioco
· come si segnano i punti
· l'attrezzatura
·sport di squadra con aspetti di sport individuale
baseball e softball: come si insegnano, come si imparano
· "Teaching Games for Understanding":
- approccio costruttivista dell'apprendimento (apprendimento strutturato in modo incrementale partendo da basi conosciute);
- importanza della dimensione tattica/situazionale (si impara giocando);
- struttura di allenamento ciclica (inizia con un gioco, prosegue con l'analisi e l'affinamento delle carenze emerse da esso, per concludersi nuovamente con un gioco-verifica);
- pianificazione a lungo termine (fondata su livelli di complessità tattica crescente).
· Destrutturazione delle situazioni di gioco in micro unità di facile comprensione che portano alla comprensione delle regole base dei due sport:
- da semplici giochi con la palla come unico attrezzo alla complessità delle regole e all'utilizzo dell'attrezzatura di gioco completa;
- la "partita" come momento centrale della proposta di apprendimento.
· Apprendimento delle abilità tramite lo sviluppo delle capacità coordinative che sottendono alla tecnica;
· Apprendimento della tecnica come scoperta e risoluzione dei problemi motori che il gioco propone;
· Il gioco e la competizione come momento di apprendimento.
baseball e softball: le proposte educative per la scuola
· Lo sviluppo delle competenze motorie e relazionali attraverso la destrutturazione del gioco e la sua riduzione a unità didattiche con obiettivi specifici:
- sviluppo delle capacità coordinative e della flessibilità;
- sviluppo dell'autonomia;
- esplorazione delle capacità relazionali;
- sviluppo delle relazioni sociali.
Baseball e softball: adattamenti alla disabilità
· Le possibilità e gli adattamenti per favorire la pratica di atleti disabili:
- regole ed attrezzi adattati;
- proposte per la sostenibilità;
- lo sviluppo del baseball per non vedenti
baseball e softball: gli sviluppi professionali
· ALLENATORE, GENERAL MANAGER, SPECIAL COACH e PREPARATORE ATLETICO (profili professionali riservati all'ambito seniores e per l'alto livello)
· ALLENATORE ESPERTO ATTIVITA' GIOVANILE (profili professionali in ambito giovanile)
· SVILUPPO e PROMOZIONE
· percorsi di diffusione sportiva nella SCUOLA
· gestione di attività POLISPORTIVE
· organizzazione di CAMP specifici
· la filosofia e le regole
· il fattore tempo
· il possesso della palla
· l'inclusione e la partecipazione emotiva
baseball e softball: il gioco e le regole
· il terreno di gioco
· come si segnano i punti
· l'attrezzatura
·sport di squadra con aspetti di sport individuale
baseball e softball: come si insegnano, come si imparano
· "Teaching Games for Understanding":
- approccio costruttivista dell'apprendimento (apprendimento strutturato in modo incrementale partendo da basi conosciute);
- importanza della dimensione tattica/situazionale (si impara giocando);
- struttura di allenamento ciclica (inizia con un gioco, prosegue con l'analisi e l'affinamento delle carenze emerse da esso, per concludersi nuovamente con un gioco-verifica);
- pianificazione a lungo termine (fondata su livelli di complessità tattica crescente).
· Destrutturazione delle situazioni di gioco in micro unità di facile comprensione che portano alla comprensione delle regole base dei due sport:
- da semplici giochi con la palla come unico attrezzo alla complessità delle regole e all'utilizzo dell'attrezzatura di gioco completa;
- la "partita" come momento centrale della proposta di apprendimento.
· Apprendimento delle abilità tramite lo sviluppo delle capacità coordinative che sottendono alla tecnica;
· Apprendimento della tecnica come scoperta e risoluzione dei problemi motori che il gioco propone;
· Il gioco e la competizione come momento di apprendimento.
baseball e softball: le proposte educative per la scuola
· Lo sviluppo delle competenze motorie e relazionali attraverso la destrutturazione del gioco e la sua riduzione a unità didattiche con obiettivi specifici:
- sviluppo delle capacità coordinative e della flessibilità;
- sviluppo dell'autonomia;
- esplorazione delle capacità relazionali;
- sviluppo delle relazioni sociali.
Baseball e softball: adattamenti alla disabilità
· Le possibilità e gli adattamenti per favorire la pratica di atleti disabili:
- regole ed attrezzi adattati;
- proposte per la sostenibilità;
- lo sviluppo del baseball per non vedenti
baseball e softball: gli sviluppi professionali
· ALLENATORE, GENERAL MANAGER, SPECIAL COACH e PREPARATORE ATLETICO (profili professionali riservati all'ambito seniores e per l'alto livello)
· ALLENATORE ESPERTO ATTIVITA' GIOVANILE (profili professionali in ambito giovanile)
· SVILUPPO e PROMOZIONE
· percorsi di diffusione sportiva nella SCUOLA
· gestione di attività POLISPORTIVE
· organizzazione di CAMP specifici
Prerequisiti
Non sono previsti requisiti
Metodi didattici
Lezioni teoriche e pratiche
Materiale di riferimento
· Rosalba Marchetti, Pasquale Bellotti, Caterina Pesce, "Insegnare la vita con il movimento e con lo sport", Calzetti e Mariucci Editori, 2016
· C. Mantovani (a cura di), "Insegnare per allenare. Metodologia dell'insegnamento", Edizioni Scuola dello Sport, 2017
· La Torre (a cura di), "Allenare per vincere. Metodologia dell'allenamento", Edizioni Scuola dello Sport, 2017
· National Fastpitch Coaches Association, "Practice Perfect Softball", Human Kinetics Publishers, 2016
· American Baseball Coach Association, "Practice Perfect Baseball", Human Kinetics Publishers, 2010
· C. Mantovani (a cura di), "Insegnare per allenare. Metodologia dell'insegnamento", Edizioni Scuola dello Sport, 2017
· La Torre (a cura di), "Allenare per vincere. Metodologia dell'allenamento", Edizioni Scuola dello Sport, 2017
· National Fastpitch Coaches Association, "Practice Perfect Softball", Human Kinetics Publishers, 2016
· American Baseball Coach Association, "Practice Perfect Baseball", Human Kinetics Publishers, 2010
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un questionario a risposta chiusa di 31 domande, inerenti i contenuti del corso, sugli aspetti del regolamento di gioco, dell'insegnamento e dell'allenamento.
L'esame si intende superato rispondendo positivamente ad almeno 18 domande. In caso di un inserimento degli studenti nei percorsi formativi federali compatibili l'esame seguirà le modalità previste dal percorso formativo previsto ( ad esempio per il corso TdB l'esame consiste in un lavoro di gruppo dopo un'anno di tirocinio)
ATTESTATO CONSEGUITO CON IL SUPERAMENTO DELL'ESAME
Qualifica di tecnico di base (1° livello) di baseball e softball della Federazione Italiana Baseball e Softball.
La qualifica consente, seguendo le modalità vigenti di tesseramento, di essere inseriti nell'albo nazionale dei tecnici di baseball e di softball.
I tecnici di base (1° livello) in regola con il tesseramento possono condurre come "manager" (capo allenatore) tutte le squadre fino alla categoria under 12 e possono operare come coach (assistente allenatore) in tutte le squadre di qualunque categoria.
L'esame si intende superato rispondendo positivamente ad almeno 18 domande. In caso di un inserimento degli studenti nei percorsi formativi federali compatibili l'esame seguirà le modalità previste dal percorso formativo previsto ( ad esempio per il corso TdB l'esame consiste in un lavoro di gruppo dopo un'anno di tirocinio)
ATTESTATO CONSEGUITO CON IL SUPERAMENTO DELL'ESAME
Qualifica di tecnico di base (1° livello) di baseball e softball della Federazione Italiana Baseball e Softball.
La qualifica consente, seguendo le modalità vigenti di tesseramento, di essere inseriti nell'albo nazionale dei tecnici di baseball e di softball.
I tecnici di base (1° livello) in regola con il tesseramento possono condurre come "manager" (capo allenatore) tutte le squadre fino alla categoria under 12 e possono operare come coach (assistente allenatore) in tutte le squadre di qualunque categoria.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore