Corso integrativo: clinica legale in diritto penale internazionale e analisi dei casi

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nell'ambito della clinica legale in Diritto penale internazionale, gli studenti saranno coinvolti nell'analisi di casi pratici relativi alla commissione di crimini interazionali, riguardanti la commissione di genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra o aggressione, con l'obiettivo di delineare e accertare le responsabilità degli individui coinvolti e sostenere eventuali procedimenti penali instaurati al riguardo davanti a tribunali internazionali, italiani o stranieri.
In particolare, verranno proposti agli studenti casi reali in corso davanti a tribunali internazionali o a tribunali interni. Gli studenti saranno guidati dapprima nella comprensione del contesto del caso (di natura macro, a differenza della criminalità comune) e nella relativa analisi giuridica, e portati quindi a partecipare alla trattazione del caso in modo completo, dalla definizione della strategia legale, alla redazione di atti e, ove possibile, a partecipare al procedimento, incluse eventuali udienze.
I casi oggetto di trattazione si inseriscono nel quadro della c.d. strategic litigation, una forma di tutela dei diritti umani che utilizza il contenzioso giuridico per ottenere risultati "strategici" oltre il singolo caso, con l'obiettivo di introdurre un cambiamento non solo giuridico, ma anche all'interno del sistema sociale di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Lavorando su casi concreti, gli studenti impareranno ad identificare le questioni giuridiche dirimenti dal punto di vista del diritto penale e in particolare del diritto penale internazionale e a definire possibili strategie difensive mediante l'applicazione del metodo proprio della Clinica legale. I casi proposti saranno casi reali che vedono il coinvolgimento diretto della docente e gli studenti avranno, per quanto possibile, opportunità di intervenire concretamente nel procedimento. I partecipanti alla clinica impareranno quindi a redigere atti giuridici volti a instaurare o sostenere il caso, nella forma di esposti penali, denunce a tribunali penali internazionali e pareri legali destinati ad organi giudiziari per coadiuvare la trattazione di un caso (in veste di c.d. amicus curiae).
Gli studenti avranno la possibilità di allargare l'orizzonte di analisi e lavorare sulla propria sensibilità giuridica, ma anche sociale e politica all'interno di un più ampio contesto, sensibilità necessaria come avvocati che desiderino confrontarsi in futuro con casi di strategic litigation relativi alla tutela dei diritti umani e commissione di crimini internazionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma prevede una parte teorico-metodologica, incentrata sul metodo della Clinica legale, ed una parte di approfondimento dell'oggetto del corso, variabile a seconda dei casi selezionati di Diritto penale internazionale.
La prima parte includerà le specificità relative al contesto internazionale, con la presentazione dei diversi meccanismi di giustizia penale internazionale (a livello di tribunali internazionali e di tribunali domestici) e del concetto di strategic litigation in diritto penale internazionale. Saranno presi in considerazione aspetti deontologici rispetto ai metodi di selezione dei casi, al rapporto con le vittime ed ai principi c.d. do-no-harm. Verranno quindi forniti agli studenti fondamenti di scrittura giuridica, con particolare attenzione alla tipologia di atti richiesti dai casi selezionati.
La seconda parte sarà dedicata all'approfondimento dei temi di diritto penale internazionale attinenti ai casi selezionati. Questi ultimi potranno spaziare, a titolo esemplificativo, da casi di attacchi letali a mezzo drone, alle violazioni sistematiche commesse nei confronti dei migranti nel Mar Mediterraneo ai crimini internazionali commessi nel contesto della situazione in Israele/Palestina e la relativa indagine aperta davanti alla Corte penale internazionale.
Prerequisiti
È propedeutico l'esame di diritto penale. È fortemente raccomandato avere già sostenuto gli esami di diritto internazionale e di International criminal law, rispetto al quale il modulo in questione si pone come perfetto complemento. È in ogni caso necessario stare almeno frequentando il corso di International criminal law.
Agli studenti che desiderino partecipare al progetto è richiesto spirito di iniziativa, ottima conoscenza dell'inglese, capacità di organizzazione e di lavoro in gruppo, spirito critico.
ATTENZIONE: Al fine della partecipazione alla Clinica è necessario pre-iscriversi mandando una mail alla docente in cui si indichi di essere in possesso dei requisiti di cui sopra, possibilmente entro il 15 febbraio 2024 ([email protected]). La docente si riserva di limitare il numero di posti disponibili a seconda delle richieste e delle risorse.
Metodi didattici
La metodologia adottata è quella propria delle Cliniche legali. Gli studenti verranno suddivisi in piccoli gruppi, a ciascuno dei quali verrà affidato un caso pratico in corso di svolgimento, relativo alla commissione di crimini internazionali. Il lavoro sarà effettuato mantenendo scambio e coordinamento con gli avvocati o le organizzazioni per i diritti umani che lavorano sul caso (come as esempio Amnesty International o Human Rights Watch o ECCHR), nonché sotto la supervisione della docente di International criminal law e dei collaboratori e collaboratrici della cattedra. Gli studenti saranno guidati nel lavoro, che dovranno svolgere per quanto possibile in modo autonomo, confrontandosi con l'applicazione al caso dei concetti teorici appresi nei corsi di diritto penale e diritto penale internazionale.
Gli studenti saranno tenuti a frequentare regolarmente le lezioni settimanali volte a fornire la formazione teorico-metodologica necessaria per approcciare il caso pratico nonché ad approfondire i temi di diritto penale internazionale relativi ai casi pratici.
Al fine della partecipazione alla Clinica è necessario pre-iscriversi mandando una mail alla docente, come sopra indicato.
Materiale di riferimento
I materiali necessari per la trattazione dei casi verranno indicati a lezione e caricati sulla piattaforma didattica Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La Clinica legale non prevede, per sua natura, un esame finale di tipo teorico. La valutazione dei singoli studenti sarà effettuata sulla base della partecipazione alle discussioni in classe, nonché allo svolgimento delle attività assegnate da svolgersi a casa. Alla fine del corso, ciascun gruppo dovrà presentare il lavoro svolto per il caso di fronte ai compagni di corso ed ai titolari del caso. La partecipazione al corso dà diritto a tre crediti.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Meloni Chantal
Turni:
Turno
Docente: Meloni Chantal