Criminalità economica e finanziaria
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso intende soffermarsi sulle dinamiche poste in essere dalla criminalità organizzata, sempre più indirizzate ad una dimensione economica e finanziaria. Si dimostrerà come la dimensione economica non metta in discussione la natura violenta dell'organizzazione che agisce interagendo con mondi paralleli divenuti strategici, se non indispensabili al fine del perseguimento dei propri obiettivi. Parte del corso sarà dedicata agli strumenti normativi di aggressione particolarmente adatti a depotenziare il fenomeno degli investimenti criminali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenza degli aspetti sociologici, storici e giuridici del fenomeno economico-criminale, e avrà sviluppato la capacità di identificare i tratti particolari della criminalità organizzata di tipo mafioso.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Cabras Federica, Dalla Chiesa Fernando
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
secondo trimestre (fino alla fine di marzo): consultare il sito ariel; di massima lunedì mattina, 9.30-12.30
stanza 19 - 1° piano