Cultura cinese i (K02)

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-OR/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso propone una riflessione sulle specificità della Sinosfera contemporanea, entro e oltre i confini geopolitici della Repubblica Popolare Cinese. A partire dall'idea di "centro" e "periferia", articolata in una dimensione politica, sociale ed estetica, si svilupperà un percorso critico sulle diverse istanze identitarie dell'universo sinofono. Si adotterà la lente delle produzioni letterarie e cinematografiche sinofone per osservare alcuni dei temi cardine della contemporaneità, quali l'identità di genere, collocati ai margini dell'egemonia culturale cinese, nell'intenzione di fornire alla classe un quadro della complessità e della polifonia di alcuni fenomeni culturali attuali, nonché dei conflitti con le strutture gerarchiche del discorso dominante.
Uno degli obiettivi primari del corso è quello di sollecitare abilità critiche, comunicative e di ricerca, anche attraverso lavori di gruppo e discussioni su temi selezionati.
Risultati apprendimento attesi
Durante le lezioni, la classe potrà esercitare le proprie capacità di apprendimento attraverso l'esame di testi complessi, anche in lingua cinese, e le proprie abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in pubblico di elaborati scritti e di documentazione multimediale. Sarà sollecitata la formazione di un pensiero critico attraverso discussioni, dibattiti e l'organizzazione di conferenze e incontri con testimoni privilegiati. Al termine del corso, la classe: avrà acquisito familiarità con il concetto di "Sinophone" e delle sue articolazioni nel contesto culturale contemporaneo, nel dominio dei Sinophone Studies; avrà maturato una consapevolezza critica nei confronti di alcune delle problematiche storiche e culturali della sinosfera contemporanea; sarà in grado di articolare un discorso critico concettualmente e terminologicamente competente sulle principali linee della cultura cinese contemporanea percorse durante le lezioni, nonché di valutarne il riflesso nel contesto della produzione letteraria ed estetica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si compone di 40 ore di didattica frontale (20 lezioni, 6 cfu) che saranno così articolate:

1. In una prima fase si forniranno alcune coordinate teoriche e metodologiche essenziali per procedere lungo le traiettorie delineate dal percorso critico proposto. Saranno dunque definiti i concetti principali, si ripercorreranno i nodi cruciali della modernità e della contemporaneità cinese, si forniranno gli strumenti di base per comprendere le tematiche da una prospettiva critica.
2. In una seconda fase si inizierà ad esplorare alcune declinazioni identitarie dell'articolato universo culturale sinofono, e in particolare della cultura queer, attraverso la letteratura.
3. Nella terza e ultima fase si proseguirà lungo il filo della produzione cinematografica dell'identità sinofona come voce dai margini.
Prerequisiti
Gli studenti devono dimostrare di possedere una solida conoscenza della storia culturale della Repubblica popolare cinese.
Metodi didattici
Le lezioni, oltre che frontali, saranno anche interattive, con la presentazione da parte di studenti e la discussione in aula di approfondimenti su temi specifici.
Saranno inoltre utilizzati materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati. Verranno infine organizzati seminari e conferenze seminari di personalità di spicco del mondo della cultura cinese.

La partecipazione a attività ed eventi è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento per studenti frequentanti:
1. Yue, Audrey and Olivia, Khoo, eds. Sinophone Cinemas. New York: Palgrave Macmillan, 2014.
2. Martin, Fran. "Transnational queer Sinophone cultures". In Routledge Handbook of Sexuality Studies in East Asia, edited by Mark McLelland and Vera Mackie. London and New York: Routledge, 2015.
3. Bai Xianyong , Il maestro della notte. Torino: Einaudi, 2005, anche in versione originale cinese (Niezi ) o in traduzione inglese (Pai Hsien-yung, Crystal Boys).

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
1. Shih, Shu-mei, Tsai Chien-hsin, and Brian Bernards, eds. Sinophone Studies. A Critical Reader. New York: Columbia University Press, 2013.
2. Martin, Fran. "Transnational queer Sinophone cultures". In Routledge Handbook of Sexuality Studies in East Asia, edited by Mark McLelland and Vera Mackie. London and New York: Routledge, 2015.
3. Bai Xianyong , Il maestro della notte. Torino: Einaudi, 2005, anche in versione originale (Niezi ) o in traduzione inglese (Pai Hsien-yung, Crystal Boys).
4. Yue, Audrey and Olivia, Khoo, eds. Sinophone Cinemas. New York: Palgrave Macmillan, 2014.
5. Chiang, Howard, and Ari Larissa Heinrich, eds. Queer Sinophone Cultures. London and New York: Routledge, 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale in cui sarà dato spazio alla capacità di contestualizzare, di collegare e di argomentare criticamente i contenuti del corso.
Sarà valutata anche la partecipazione attiva al corso, la redazione di lavori di gruppo, l'esposizione di riguardanti le tematiche affrontate.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Gallo Simona
Docente/i
Ricevimento:
Il martedì dalle ore 15.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)