Cultura letteraria e generi della modernità

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire una preparazione approfondita sulla cultura letteraria italiana dell'Ottocento e del Novecento, con particolare attenzione a generi, tipologie e forme di espressione letteraria, nella varietà delle loro articolazioni testuali e nella pluralità dei destinatari.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Consapevolezza del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione novecentesca; 2) Conoscenza sistema dei generi della modernità nelle sue diverse articolazioni; 3) Consapevolezza del ruolo professionale dello scrittore contemporaneo. 4) Consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari.

Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) di un'opera in rapporto allo sviluppo storico dei generi 2) Capacità di descrivere le scelte testuali come risultato della contaminazione fra diversi generi e tipologie non solo letterarie; 3) Capacità di orientarsi in una mappa tipologica dei principali generi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti.

La Parte A, di carattere metodologico, mette a fuoco generi, tipologie e forme miste di espressione scritta su cui si articola il sistema letterario della modernità
La Parte B si concentra sull'analisi di opere appartenenti a un genere specifico della modernità novecentesca: il romanzo di formazione
Prerequisiti
Conoscenza del panorama letterario italiano del Novecento; possesso di una consapevolezza metodologica e di un lessico critico di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali; momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Materiale di riferimento
Parte A
Saggi metodologici: V. Spinazzola, Critica della lettura, pp.12-168, Edizioni GoWare; G. Rosa, Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, cap I Il patto narrativo, pp. 9-58 (Ariel)

Parte B
Testi: A. Moravia, Agostino; E. Morante, Isola d'Arturo; M. Satrapi, Persepolis.
Studi critici: G. Rosa, Tre adolescenti nell'Italia del dopoguerra, in Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento, a cura di M. C. Papini, D. Fioretti, T. Spignoli, Pisa ETS 2007, pp. 105-120 (su Ariel); G. Rosa Elsa Morante, cap I (La preistoria romanzesca) e cap. III ( l'isola d'Arturo il romanzo di formazione di Arturo e Nunz) , il Mulino, Bologna 2013.


Integrazione per studenti non frequentanti:

Parte A
V. Spinazzola, Il funzionalismo di Antonio Gramsci, in Critica della lettura, pp. 170-187.

Parte B
Studi critici: F. Moretti, Il romanzo di formazione, cap I, Il Bildungsroman come forma simbolica e Postilla, "Un'inutile nostalgia di me sytesso". La crisi del romanzo di formazione europeo, 1898-1914, Torino Einaudi 1999
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata nel programma. Verrà accertata l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione e interpretazione delle dinamiche storico-culturali del sistema letterario dell'Italia moderna e contemporanea e verrà verificata la capacità argomentativa con cui lo studente presenta lo studio delle opere scelte nel doppio elenco.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Rosa Giovanna
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento, via mail
studio primo piano, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez.Modernistica)