Cultura letteraria e generi della modernità

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire una preparazione approfondita sulla cultura letteraria italiana dell'Ottocento e del Novecento, con particolare attenzione a generi, tipologie e forme di espressione letteraria, nella varietà delle loro articolazioni testuali e nella pluralità dei destinatari.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Consapevolezza del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione novecentesca; 2) Conoscenza sistema dei generi della modernità nelle sue diverse articolazioni; 3) Consapevolezza del ruolo professionale dello scrittore contemporaneo. 4) Consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari.

Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) di un'opera in rapporto allo sviluppo storico dei generi 2) Capacità di descrivere le scelte testuali come risultato della contaminazione fra diversi generi e tipologie non solo letterarie; 3) Capacità di orientarsi in una mappa tipologica dei principali generi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti.

La Parte A, di carattere metodologico, mette a fuoco generi, tipologie e forme miste di espressione scritta su cui si articola il sistema letterario della modernità
La Parte B si concentra sull'analisi di opere appartenenti a un genere specifico della modernità novecentesca: il romanzo di formazione
Prerequisiti
Conoscenza del panorama letterario italiano del Novecento; possesso di una consapevolezza metodologica e di un lessico critico di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali; momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Materiale di riferimento
Parte A
Saggi metodologici: V. Spinazzola, Critica della lettura, pp.12-168, Edizioni GoWare; G. Rosa, Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, cap I Il patto narrativo, pp. 9-58 (Ariel)

Parte B
Testi: A. Moravia, Agostino; E. Morante, Isola d'Arturo; M. Satrapi, Persepolis.
Studi critici: G. Rosa, Tre adolescenti nell'Italia del dopoguerra, in Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento, a cura di M. C. Papini, D. Fioretti, T. Spignoli, Pisa ETS 2007, pp. 105-120 (su Ariel); G. Rosa Elsa Morante, cap I (La preistoria romanzesca) e cap. III ( l'isola d'Arturo il romanzo di formazione di Arturo e Nunz) , il Mulino, Bologna 2013.


Integrazione per studenti non frequentanti:

Parte A
V. Spinazzola, Il funzionalismo di Antonio Gramsci, in Critica della lettura, pp. 170-187.

Parte B
Studi critici: F. Moretti, Il romanzo di formazione, cap I, Il Bildungsroman come forma simbolica e Postilla, "Un'inutile nostalgia di me sytesso". La crisi del romanzo di formazione europeo, 1898-1914, Torino Einaudi 1999
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata nel programma. Verrà accertata l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione e interpretazione delle dinamiche storico-culturali del sistema letterario dell'Italia moderna e contemporanea e verrà verificata la capacità argomentativa con cui lo studente presenta lo studio delle opere scelte nel doppio elenco.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Rosa Giovanna
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento, via mail
studio primo piano, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez.Modernistica)