Cultura russa ii
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Estendere e approfondire le conoscenze e i livelli di competenza raggiunti al termine del primo ciclo, con particolare riguardo alla capacità critica e elaborativa utile ad affrontare processi culturali più complessi.
Risultati apprendimento attesi
Nello specifico il corso si propone di raggiungere le seguenti conoscenze e capacità (competenze):
- conoscenza di teorie e studi culturali di livello avanzato
- studi sull'evoluzione della cultura russa di livello avanzato
- capacità di condurre una riflessione sull'evoluzione della cultura russa in senso diacronico
- capacità di condurre un'analisi competente di diversi testi e espressioni culturali e collegare tra loro fenomeni e ambiti diversi,
- capacità di formulare autonomamente ipotesi e percorsi di approfondimento scientifico e metodologico, utili sia in ambito accademico che professionale.
- conoscenza di teorie e studi culturali di livello avanzato
- studi sull'evoluzione della cultura russa di livello avanzato
- capacità di condurre una riflessione sull'evoluzione della cultura russa in senso diacronico
- capacità di condurre un'analisi competente di diversi testi e espressioni culturali e collegare tra loro fenomeni e ambiti diversi,
- capacità di formulare autonomamente ipotesi e percorsi di approfondimento scientifico e metodologico, utili sia in ambito accademico che professionale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso affronterà i diversi aspetti della storia politica e culturale russa della seconda metà del Settecento. L'obiettivo del corso è la rappresentazione - nel contesto dei maggiori eventi storici da Elizaveta Petrovna a Paolo I - dello sviluppo della cultura russa settecentesca in ambiti come la lingua e la letteratura, le arti figurative, le scienze, la storia delle idee, la cultura popolare. Il corso tratterà i seguenti argomenti: l'impatto della cultura europea, lo sviluppo della lingua e della letteratura, la stampa e l'editoria, l'estetica del classicismo e del sentimentalismo, le correnti artistiche, le riforme di Caterina la Grande, l'Illuminismo russo, la massoneria, la vita quotidiana.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
1) Madariaga Isabel de. Politics and Culture in Eighteenth-Century Russia: Collected Essays. London; New York: Routledge, 1998.
2) Presentazioni PowerPoint.
Le presentazioni utilizzate durante il corso saranno presenti sulla piattaforma Ariel.
2) Presentazioni PowerPoint.
Le presentazioni utilizzate durante il corso saranno presenti sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sui contenuti del corso.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
dal 26 febbraio 2025: mercoledì, 11.00-13.00
sia in presenza (Sesto San Giovanni, studio 5010) che a distanza via MS Teams (scrivere un messaggio, richiamo)