Culture anglofone

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso "Culture anglofone" persegue gli obiettivi generali e specifici presentati nel "Manifesto degli studi 2018-2019" di Mediazione Linguistica e Culturale (L-12). Di seguito si trovano gli obiettivi declinati specificatamente per il corso.

- Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione
· degli approcci metodologici degli Studi Culturali applicati a contesti contemporanei specialmente nei paesi di lingua inglese
· delle nozioni fondamentali della Teoria Postcoloniale
· del processo storico di colonizzazione e decolonizzazione soprattutto dell'impero britannico
· delle nozioni di impero, post-impero, postcolonialismo e lingue dell'impero
· delle nozioni di potere, ideologia, egemonia in relazione al concetto di cultura
· delle nozioni di aborigenalità, identità, alterità, differenza e ibridismo
· delle condizioni fattuali della produzione culturale
· dei discorsi e delle pratiche di dissenso e resistenza
· di una gamma di pratiche culturali, di produzioni (arti visive, cinema, scrittura, musica, danza, teatro), e di testi letterari, in gran parte in lingua inglese

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare la loro conoscenza a comprensione per
· leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari
· selezionare e sintetizzare informazioni rilevanti e coerenti
· discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio
· produrre brevi lavori orali e scritti sui temi trattati nel corso

Autonomia di giudizio
Gli studenti acquisiranno abilità che consentiranno loro di elaborare giudizi autonomi. Saranno in grado di
· adottare diverse prospettive di analisi interculturale
· sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso le produzioni culturali e i testi letterari
· stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di studio e il personale contesto concreto d'esperienza

Abilità comunicative
Il corso consentirà agli studenti di:
· presentare il loro lavoro di fronte a un pubblico di pari
· organizzare e strutturare lavori di gruppo tra pari
· usare la tecnologia per il lavoro accademico e per le relazioni con gli altri

Capacità di apprendimento
Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti saranno in grado di
· proseguire gli studi con maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento
· trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui
· applicare un metodo di lavoro alla ricerca futura.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze e le abilità acquisite scaturiscono dagli obiettivi del corso e sono coerenti con essi. Esse consentiranno agli studenti di selezionare, contestualizzare, analizzare criticamente e discutere le pratiche culturali dei paesi di lingua inglese adottando diverse prospettive d'osservazione e utilizzando l'approccio metodologico degli Studi Culturali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è particolarmente interessante per studenti che desiderino approfondire le culture dei paesi in cui si parla la lingua inglese. Di tali culture, l'insegnamento si propone di offrire un panorama che includa le vicende storiche che hanno contribuito alla costruzione e al predominio dell'impero britannico, le lotte anticoloniali per la liberazione, le dinamiche di resistenza e di affermazione di nuove identità nazionali e culturali, e l'articolarsi di culture e pratiche postcoloniali. Il taglio teorico contiguo agli Studi Postcoloniali è quello degli Studi Culturali approfonditi riguardo al dibattito sulla contemporaneità. L'insegnamento propone un inquadramento storico, teorico e culturale secondo le metodologie sopra annunciate e si sofferma su alcune nozioni chiave che hanno caratterizzato tali studi dagli anni Sessanta del Novecento fino a oggi: tra esse, pratiche culturali, quotidiano, relazioni sociali, differenza, alterità, resistenza, subalternità, storie, potere, traduzione, confini e movimento. Nel corso, continuando ad adottare gli sguardi culturalista e postcoloniale, si approfondisce la nozione di "razza", specificatamente nel contesto del Sudafrica dall'instaurazione del regime segregazionista dell'apartheid al post-apartheid. Si offre un panorama della storia del Sudafrica e si esamina un testo letterario che racconta, tramite i suoi ritratti, la storia della nazione. Si fa riferimento anche ad espressioni artistiche contemporanee che invitano a ragionare sull'idea di "razza" oltre a casi di interesse sulla scena globale contemporanea. I testi proposti in lettura consentono un'interpretazione del nostro presente storico e culturale relativamente a movimenti globali e riposizionamenti identitari secondo una chiave di lettura di impegno civile.
Modulo 1 - 3 crediti - La storia coloniale e le storie postcoloniali: l'impero britannico e la postcolonia dell'oggi nel mondo globale. Alcune parole chiave.
Modulo 2 - 3 crediti - I Cultural Studies e i Postcolonial Studies per l'oggi e il domani: Prospettive critiche, pedagogiche e di attivismo sociale.
Modulo 3 - 3 crediti - Parole per la "differenza" da una prospettiva postcoloniale: "razza" e "apartheid" in Sudafrica e nella congiuntura del nostro presente.
Prerequisiti
Aver sostenuto l'esame di "Cultura inglese I" (non valido per gli studenti in scambio). Avere buona conoscenza della lingua inglese. Una conoscenza base dell'italiano è consigliata per gli studenti internazionali.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza secondo l'orario stabilito per il primo semestre e dibattiti in classe. Il programma del corso e le indicazioni sui materiali saranno disponibili sul sito ARIEL del corso. Eventuali variazioni saranno comunicate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata anche se non obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese, con rare eccezioni in italiano.
Materiale di riferimento
Saggi metodologici e critici:
Se non diversamente indicato, i testi sono reperibili sul sito ARIEL del corso e nella biblioteca digitale d'ateneo.
· Reinhard, Wolfgang, "Colonisation and Colonialism, History of", in International Encyclopedia of the Social and Behavioral Sciences, Elsevier, 2015, pp. 223-227.
· Hall, Stuart, "New Ethnicities", in Morley, D. et al. (eds.), Critical Dialogues in Cultural Studies, London, Routledge, 1996, pp. 441-449.
· Hall, Stuart, (1992) "Race, Culture, and Communications: Looking Backward and Forward at Cultural Studies", Rethinking Marxism: A Journal of Economics, Culture & Society, 5, 1, 1992, pp. 10-18.
· Roman, Leslie G., "'Keywords': Stuart Hall, an extraordinary educator, cultural politics and public pedagogies", Discourse: Studies in the Cultural Politics of Education, 36, 2, 2015, pp. 161-170.
· Groosberg, Lawrence, "Learning from Stuart Hall, following the path with heart", Cultural Studies, 29, 1, 2015, pp. 3-11.
· Mbembe, Achille, "Necropolitics", Public Culture, 15, 1, 2003, pp. 11-40.
· Mbembe, Achille, "The Universal Right to Breath", Critical Inquiry, Blog, 13 April 2020.
· Casas-Cortes, Maribel, Sebastian Cobarrubias, Nicholas De Genova, Glenda Garelli, Giorgio Grappi, Charles Heller, Sabine Hess, Bernd Kasparek, Sandro Mezzadra, Brett Neilson, Irene Peano, Lorenzo Pezzani, John Pickles, Federico Rahola, Lisa Riedner, Stephan Scheel & Martina Tazzioli, "New Keywords: Migration and Borders", Cultural Studies, 29, 1, 2015, pp. 55-87.
· Mezzadra, Sandro, "Challenging Borders: The legacy of postcolonial critique in the present conjuncture", Soft Power, 7, 2, 2020, pp. 20-44.
· Sajed, Alina & Timothy Seidel, "Anticolonial connectivity and the politics of solidarity: Between home and the world", Postcolonial Studies, 26, 1, 2023, pp. 1-12.
· Ponzanesi, Sandra, (2021) "Postcolonial intellectuals: New paradigms", Postcolonial Studies, 24, 4, 2021, pp. 433-447.
· Gualtieri, Claudia, "Vivere con la razza nei racconti di Elleke Boehmer", Le Simplegadi, XVII, 19, 2019, pp. 153-166. Disponibile online in open access.
Testo letterario:
· Elleke Boehmer, La ragazza che parlava zulu e altri racconti, Roma, Historica, 2019. Introduzione di Claudia Gualtieri, "Né qui / né là: scrivere (e leggere) di tanti mondi", pp. 5-35.
Tutti i materiali sul sito ARIEL del corso sono parte integrante del programma d'esame. Il testo letterario non può essere reso disponibile su ARIEL. Il programma del corso e l'esame finale sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale in presenza. La valutazione sarà in trentesimi. La prova può essere svolta in inglese o italiano a scelta dello studente e comprenderà tutto il programma. Non sono previste prove intermedie. Agli studenti è richiesta la capacità di articolare una discussione analitica e critica del materiale in programma. La valutazione e l'eccellenza saranno attribuite in base all'organizzazione coerente dei commenti, all'uso accurato del linguaggio specifico della materia, all'approfondimento critico nella lettura dei materiali, all'originalità di pensiero, alla capacità di stabilire collegamenti accurati e creativi tra teoria e pratica, alla corretta contestualizzazione storica e culturale dei testi, delle pratiche e degli eventi studiati. Sarà apprezzato il contributo individuale al dibattito durante le lezioni.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: dopo la conclusione del corso si prega di contattare la docente tramite email
Sesto S. Giovanni - Studio 4016