Difesa della vite
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso integrato fornisce conoscenze su patogeni ed insetti (indigeni ed esotici) dannosi alla vite, competenze sulle strategie di difesa e sui metodi di lotta e prevenzione in vigneto e in vivaio, con particolare riferimento alle fitopatie della vite trasmesse da insetti vettori.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti saranno in grado, attraverso le competenze fornite dal corso, di:
- riconoscere le più importanti fitopatie e i più importanti insetti, indigeni ed esotici di temuta introduzione, che causano danno diretto e indiretto d'interesse economico alla vite
- di valutare l'influenza dell'ambiente sullo sviluppo di fitopatie e insetti del vigneto e sull'epidemiologia delle fitopatie da essi trasmesse
- di impostare adeguate strategie di difesa, con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Progettare piani di prevenzione e contenimento di fitopatie e insetti della vite
- Progettare piani di prevenzione e contenimento di fitopatie della vite trasmesse da insetti vettori
- Progettare piani razionali di utilizzazione di fungicidi/insetticidi e di mezzi di lotta alternativi per ottenere la massima efficacia ridurre gli effetti collaterali come i danni agli organismi utili non bersaglio e l'insorgenza di ceppi di patogeni e insetti resistenti agli agrofarmaci
Autonomia di giudizio
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di valutare e scegliere le strategie di difesa della vite più appropriate in diversi casi di studio
Capacità di apprendimento
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di svolgere valutazioni comparative per l'applicazione di diversi mezzi di controllo di fitopatie e insetti della vite e di reperire autonomamente fonti di informazioni scientificamente valide.
Gli studenti saranno in grado, attraverso le competenze fornite dal corso, di:
- riconoscere le più importanti fitopatie e i più importanti insetti, indigeni ed esotici di temuta introduzione, che causano danno diretto e indiretto d'interesse economico alla vite
- di valutare l'influenza dell'ambiente sullo sviluppo di fitopatie e insetti del vigneto e sull'epidemiologia delle fitopatie da essi trasmesse
- di impostare adeguate strategie di difesa, con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Progettare piani di prevenzione e contenimento di fitopatie e insetti della vite
- Progettare piani di prevenzione e contenimento di fitopatie della vite trasmesse da insetti vettori
- Progettare piani razionali di utilizzazione di fungicidi/insetticidi e di mezzi di lotta alternativi per ottenere la massima efficacia ridurre gli effetti collaterali come i danni agli organismi utili non bersaglio e l'insorgenza di ceppi di patogeni e insetti resistenti agli agrofarmaci
Autonomia di giudizio
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di valutare e scegliere le strategie di difesa della vite più appropriate in diversi casi di studio
Capacità di apprendimento
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di svolgere valutazioni comparative per l'applicazione di diversi mezzi di controllo di fitopatie e insetti della vite e di reperire autonomamente fonti di informazioni scientificamente valide.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Approfondimenti di entomologia
Approfondimenti di patologia
Moduli o unità didattiche
Approfondimenti di entomologia
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Approfondimenti di patologia
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente:
Quaglino Fabio
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Secondo piano - Edificio 7, via Celoria 2, Milano (in caso di restrizioni sanitarie su Microsoft Teams)